Academic Journal

Modern management of paediatric obstructive salivary disorders: long-term clinical experience

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Modern management of paediatric obstructive salivary disorders: long-term clinical experience
المؤلفون: P. Capaccio, P. Canzi, M. Gaffuri, A. Occhini, M. Benazzo, F. Ottaviani, L. Pignataro
المصدر: Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol 37, Iss 2, Pp 160-167 (2017)
بيانات النشر: Pacini Editore Srl, 2017.
سنة النشر: 2017
المجموعة: LCC:Otorhinolaryngology
مصطلحات موضوعية: Otorhinolaryngology, RF1-547
الوصف: I disordini ostruttivi salivari sono infrequenti nelletà pediatrica. I recenti progressi tecnologici nel distretto della testa e del collo hanno modificato la strategia diagnostica e terapeutica dei disordini salivari. La diagnosi è oggi basata sulleco color Doppler, sulla scialo-RMN, sulla cone beam 3D TC, mentre la litotrissia extracorporea ed intracorporea, la scialoendoscopia interventistica, la chirurgia scialoendoscopico- assistita, sono attualmente utilizzati come procedure conservative e mininvasive per la preservazione funzionale della ghiandola affetta. Abbiamo analizzato i risultati dellesperienza clinica a lungo termine nel trattamento dei disordini ostruttivi delletà pediatrica. Un gruppo consecutivo di 66 pazienti pediatrici (38 femmine) con sintomi salivari ostruttivi causati da parotite ricorrente pediatrica (32 pazienti), calcoli (20), stenosi duttali (5), e ranule (9) è stato incluso nello studio. 45 pazienti sono stati sottoposti a scialoendoscopia interventistica per parotite ricorrente, calcoli e stenosi, 12 pazienti sono stati sottoposti ad un ciclo di litotrissia extracorporea (ESWL), tre pazienti a chirurgia transorale scialoendoscopico-assistita, un paziente a drenaggio, sei a marsupializzazione e due a sutura della ranula. Nel 90,9% è stato raggiunto un risultato favorevole. Lapproccio combinato di litotrissia salivare extracorporea e di scialoendoscopia interventistica è stato utilizzato in tre pazienti ed una procedura secondaria è stata eseguita in sette pazienti. Nessun paziente è stato sottoposto a scialoadenectomia nonostante la persistenza di modesti sintomi ostruttivi in sei pazienti. Non è stata osservata alcuna complicanza maggiore. Adottando un adeguato iter diagnostico mediante eco color Doppler delle ghiandole salivari, scialo-RMN e cone beam 3D TC, i pazienti pediatrici con disordini ostruttivi salivari possono essere efficacemente trattati con un approccio moderno mini-invasivo mediante tecniche di litotrissia extracorporea ed intracorporea, scialoendoscopia interventistica, e chirurgia transorale scialoendoscopico-assistita; questo approccio garantisce un risultato favorevole nella maggior parte dei pazienti evitando così il ricorso alla scialoadenectomia invasiva e mantenendo così la preservazione funzionale della ghiandola coinvolta.
نوع الوثيقة: article
وصف الملف: electronic resource
اللغة: English
تدمد: 0392-100X
1827-675X
Relation: https://www.actaitalica.it/issues/2017/2-2017/11_Canzi.pdf; https://doaj.org/toc/0392-100X; https://doaj.org/toc/1827-675X
DOI: 10.14639/0392-100X-1607
URL الوصول: https://doaj.org/article/91c68c22ac644f5cb6da0b91c667646f
رقم الانضمام: edsdoj.91c68c22ac644f5cb6da0b91c667646f
قاعدة البيانات: Directory of Open Access Journals
الوصف
تدمد:0392100X
1827675X
DOI:10.14639/0392-100X-1607