Academic Journal

Maurizio Puntin, Toponomastica storica del territorio di Monfalcone e del comune moderno di Sagrado, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione storica e sociale 'Leopoldo Gasparini', Gradisca d'Isonzo - SKRD Jadro, Ronchi dei Legionari - SKŠRD Tržič, Mo

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Maurizio Puntin, Toponomastica storica del territorio di Monfalcone e del comune moderno di Sagrado, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione storica e sociale 'Leopoldo Gasparini', Gradisca d'Isonzo - SKRD Jadro, Ronchi dei Legionari - SKŠRD Tržič, Mo
المؤلفون: Mitja Skubic
المصدر: Linguistica, Vol 44, Iss 1 (2004)
بيانات النشر: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani), 2004.
سنة النشر: 2004
المجموعة: LCC:Philology. Linguistics
مصطلحات موضوعية: Maurizio Puntin, Toponomastica storica del territorio di Monfalcone e del comune moderno di Sagrado, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione storica e sociale "Leopoldo Gasparini, Gradisca d'Isonzo - SKRD Jadro, Ronchi dei Legionari - SKŠRD Tržič, Mo, Philology. Linguistics, P1-1091
الوصف: Tre istituzioni culturali del Basso Isontino, una italiana, la principale promotrice della pubblicazione, e due slovene, hanno reso possibile l'apparizione di questo impor­ tante studio della toponomastica del territorio monfalconese di Maurizio Puntin, frut­ to di un lungo, decennale lavoro. Vogliamo sottolineare subito l'attributo storico nel ti­ tolo. L'autore non si è limitato all'esame della toponomastica nello stato attuale; ha fatto una minuziosa ricerca negli archivi e ha esplorato i catasti e codici e, inoltre, anche i due preziosi schedari di Corgnali, antroponimico e toponimico, giacenti presso la Bi­ blioteca Civica di Udine. Per ciò la qualifica di "storico" è del tutto giustificata: vi sono elencati i toponimi (e microtoponimi!) di un ristretto territorio, quello monfalconese attraverso secoli, alcuni addirittura tramandati dagli storici greci e latini. Il vero inte­ resse rimangono, certo, i toponimi che mostrano la fluttuazione delle etnie dal Medio Evo in poi. Per convincerci dell'assiduo lavoro dell'autore è sufficiente sottolineare l'ab­ bondante uso del Catasto Napoleonico, del 1818. Un altro ricercatore dei microtoponi­ mi di un territorio tutto sommato non troppo distante e comunque per qualche aspet­ to simile al monfalconese, il linguista e etnologo friulano Roberto Dapit esaminando i microtoponimi nella valle di Resia ha constatato che i catasti napoleonici superano, per quanto riguarda la precisione e l'esattezza, quelli fatti nell'epoca dell'amministrazione austriaca e anche quelli posteriori. Il che è un elogio alla burocrazia francese. Sia detto per l'inciso, fultimo decreto riguardante Trieste, [più precisamente le tariffe dell'entrepôt triestino,J fu firmato da Napoleone nel 1812, mentre si trovava alle porte di Mosca (!).
نوع الوثيقة: article
وصف الملف: electronic resource
اللغة: German
English
French
Italian
Slovenian
تدمد: 0024-3922
2350-420X
Relation: https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4097; https://doaj.org/toc/0024-3922; https://doaj.org/toc/2350-420X
DOI: 10.4312/linguistica.44.1.161-166
URL الوصول: https://doaj.org/article/8442b5eeb9224ae29901ca1667c6d901
رقم الانضمام: edsdoj.8442b5eeb9224ae29901ca1667c6d901
قاعدة البيانات: Directory of Open Access Journals
الوصف
تدمد:00243922
2350420X
DOI:10.4312/linguistica.44.1.161-166