Dissertation/ Thesis
Analysis and modeling of geological and environmental factors in site selection: the case of the Po Plain ; Analisi e modellazione dei fattori geologico-ambientali nella localizzazione dei siti industriali: il caso del bacino padano.
العنوان: | Analysis and modeling of geological and environmental factors in site selection: the case of the Po Plain ; Analisi e modellazione dei fattori geologico-ambientali nella localizzazione dei siti industriali: il caso del bacino padano. |
---|---|
المؤلفون: | Ferrario, Maria Francesca |
المساهمون: | Ferrario, Maria Francesca, MICHETTI, ALESSANDRO MARIA, BRUNAMONTE, FABIO |
بيانات النشر: | Italy Università degli Studi dell'Insubria |
سنة النشر: | 2013 |
المجموعة: | IRInSubria - Institutional Repository Insubria (Università degli Studi dell’Insubria) |
مصطلحات موضوعية: | Idrogeologia, geologia ambientale, proprietà fisiche rifiuti non pericolosi, geositologia, tettonica attiva, GEO/03 GEOLOGIA STRUTTURALE |
الوصف: | Il progetto di ricerca sviluppato nel corso del Dottorato ha l’obiettivo di illustrare come una rigorosa analisi geologica consenta di identificare, valutare e mitigare gli effetti di eventi naturali estremi, che possono costituire un serio fattore di rischio per gli impianti industriali e le aree metropolitane; a tale scopo, sono state selezionate due aree campione localizzate all’interno del bacino Padano, dove si sono condotte analisi geositologiche ed ambientali per caratterizzare le interazioni tra contesto naturale e impianto industriale: una discarica di rifiuti non pericolosi nel Comune di Cairo Montenotte (Sv) e l’area urbana di Como. Nel caso di Cairo Montenotte, sono state condotte indagini geognostiche e geofisiche, prove in sito e di laboratorio e monitoraggio strumentale; altre indagini sperimentali sono state mirate alla caratterizzazione delle proprietà fisiche e meccaniche dei rifiuti, con particolare riferimento alla stabilità e all’evoluzione dei cedimenti del cumulo dei rifiuti. La città di Como sorge su sedimenti di origine palustre molto recenti e soggetti a subsidenza; l’analisi di oltre 300 stratigrafie di sondaggio e delle prove geotecniche disponibili ha consentito di ricostruire l’assetto stratigrafico del sottosuolo mediante profili geologico-tecnici; il continuo monitoraggio della rete piezometrica comunale e dei parametri idrologici del bacino lacustre ha permesso di caratterizzare la circolazione idrica sotterranea. Sono stati poi approfonditi alcuni aspetti relativi alla presenza di lineamenti strutturali di importanza regionale, in particolare il Retroscorrimento di Monte Olimpino e infine sono state condotte alcune elaborazioni per ricostruire l’evoluzione paleo-ambientale dell’area a partire dalla deglaciazione. The main goal of the project is to illustrate how the rigorous geological analysis allows to identify, assess, and mitigate extreme geological hazards, which might be a serious factor of environmental risk for the local industrial plants and large metropolitan areas. We ... |
نوع الوثيقة: | doctoral or postdoctoral thesis |
اللغة: | Italian |
Relation: | http://hdl.handle.net/11383/2090900; http://hdl.handle.net/10277/503 |
الاتاحة: | http://hdl.handle.net/11383/2090900 http://hdl.handle.net/10277/503 |
Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
رقم الانضمام: | edsbas.F6ADF36 |
قاعدة البيانات: | BASE |
الوصف غير متاح. |