Dissertation/ Thesis

DEVELOPMENT OF NANO-MATERIAL FOR FOOD PACKAGING

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: DEVELOPMENT OF NANO-MATERIAL FOR FOOD PACKAGING
المؤلفون: F. Li
المساهمون: tutor: L. Piergiovanni, S. Mannino, coordinatore: M.G. Fortina, F. Li, PIERGIOVANNI, LUCIANO, FORTINA, MARIA GRAZIA
بيانات النشر: Università degli Studi di Milano
سنة النشر: 2013
المجموعة: The University of Milan: Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR)
مصطلحات موضوعية: food packaging, cellulose nanocrystals (CNs), layer-by-layer (LbL) assembly, functional coatings, oxygen barrier, anti-fog properties, Settore AGR/15 - Scienze e Tecnologie Alimentari
الوصف: La cellulosa è il polimero naturale più abbondante sulla terra, una risorsa rinnovabile che ogni anno viene prodotta in miliardi di tonnellate da molti organismi vegetali. Per questa ragione, su di essa si sta concentrando una crescente attenzione nell’ipotesi di una sua sempre maggiore applicazione nei più diversi campi. Quello del food packaging, che è ancora fortemente dipendente da materiali di sintesi e provenienti da risorse non rinnovabili, è particolarmente interessato ad un suo più ampio impiego, anche con il fine di aumentare la sostenibilità dei suoi prodotti e di ridurne l’impatto ambientale. Con questa tesi di dottorato si è inteso mettere a fuoco le potenzialità di impiego della nano cellulosa (cellulose nanocrystals, CNs), sperimentare la produzione e valutare le proprietà di alcune lacche a base di CNs, destinate a ricoprire convenzionali materiali flessibili per il confezionamento alimentare. La tesi si compone di quattro parti distinte. Nella prima parte si è inteso rappresentare lo stato dell’arte delle conoscenze e delle applicazioni della nanocellulosa, attraverso un ampio lavoro di documentazione bibliografica. Dapprima si è voluto mettere a fuoco quanto noto sulla struttura e la classificazione delle varie forme di nanocellulosa che è oggi possibile produrre e, a proposito della cellulosa nanocristallina in particolare, si è fatto il punto sulle tecniche di preparazione, la morfologia e le principali applicazioni. Da questo lavoro di documentazione sono emerse le notevoli proprietà di barriera ai gas ed a potenziali migranti, le eccellenti proprietà meccaniche (resistenza alla rottura, massima elongazione tensile, modulo di Young) e le interessanti caratteristiche termiche (transizione vetrosa, punto di fusione e di decomposizione) della CNs da sola ed in combinazione con altri materiali. Nella seconda sezione della tesi, al fine di comprendere meglio la struttura e la morfologia dei nanocristalli di cellulosa ottenuti attraverso un processo di idrolisi acida di linter di ...
نوع الوثيقة: doctoral or postdoctoral thesis
اللغة: English
Relation: http://hdl.handle.net/2434/215685
DOI: 10.13130/li-fei_phd2013-01-30
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2434/215685
https://doi.org/10.13130/li-fei_phd2013-01-30
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.EEFADFC0
قاعدة البيانات: BASE
الوصف
DOI:10.13130/li-fei_phd2013-01-30