Academic Journal

Diritto comparato nelle Istituzioni di Gaio: il ruolo della lex Bithynorum e del diritto dei Galati

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Diritto comparato nelle Istituzioni di Gaio: il ruolo della lex Bithynorum e del diritto dei Galati
المؤلفون: Forster, Doris
المصدر: ISSN: 2036-2528 ; Teoria e storia del diritto privato, no. XIV (2021) p. 1-22.
سنة النشر: 2021
المجموعة: Université de Genève: Archive ouverte UNIGE
مصطلحات موضوعية: info:eu-repo/classification/ddc/340.1, Diritto comparato, Gaio, Istituzioni gaiane, Metodo comparativo, Analisi comparativa, Tutela mulierum, Galatia, Lex Bithynorum, Apud peregrinos, Ius proprium civium Romanorum, Editto provinciale, Peregrino, Didattica, De Oratore 1,44,197, Gai. I 55, Gai. I 190, Gai. I 193, Comparative law, Gaius, Institutiones, Comparative method, Comparative analysis, Provincial Edict, Peregrine, Teaching methods
الوصف: L'articolo si prefigge di approfondire il ruolo della comparazione nelle celeberrime Istituzioni gaiane ponendosi il quesito su quali fossero le finalità dell'utilizzo di questo strumento da parte di Gaio stesso. Dapprima vengono evidenziati i metodi e l'interpretazione che ne derivava in seguito alla sua applicazione dai giuristi dell'antica Roma, esplorando i motivi per cui il metodo comparatistico fosse poco e differentemente utilizzato nella giurisprudenza romana. In seguito si prosegue attraverso l'analisi dell'utilizzo del metodo comparatistico fatto da Gaio rispetto ad alcune norme straniere specifiche per poter spiegare e far comprendere alcune situazioni giuridiche. Particolarmente messo in luce risulta essere il tema della tutela mulierum, ove, tramite la comparazione con altre norme straniere, Gaio insinua il dubbio circa la sua efficacia. Ne emerge così una figura di Gaio come critico del diritto, oltre alla sua già nota figura come didatta e storico. Si potrà giungere infine alla conclusione di come Gaio non desideri apportare modifiche al sistema giuridico romano, tradizionalista per eccellenza, ma bensì spiegare, attraverso l'utilizzo del diritto straniero, il complesso sistema giuridico romano. ; The article aims to deepen the role of comparison in the famous Institutes of Gaius, by asking what were the objectives of the use of this instrument by Gaius himself. First of all, this article will highlight the methods and the interpretation that derived from its application by the jurists of ancient Rome and explore the reasons why the comparative method was little used and distrusted in Roman jurisprudence. We will then analyze Gaius' use of the comparative method with respect to some specific foreign norms in order to explain and understand certain legal situations. In particular, it is necessary to highlight the institute of tutela mulierum through which, by comparing it with other foreign norms, Gaius casts doubt on its effectiveness. Thus, the figure of Gaius as a critic of law emerges, in ...
نوع الوثيقة: article in journal/newspaper
اللغة: Italian
Relation: https://archive-ouverte.unige.ch/unige:157950; unige:157950
الاتاحة: https://archive-ouverte.unige.ch/unige:157950
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.EDB15D9A
قاعدة البيانات: BASE