Verità e processo penale. Il controllo giurisdizionale sull' esercizio dell' azione penale

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Verità e processo penale. Il controllo giurisdizionale sull' esercizio dell' azione penale
المؤلفون: Garofoli Francesca Jole
المساهمون: Garofoli, FRANCESCA JOLE
بيانات النشر: Neldiritto editore
ITA
Molfetta
سنة النشر: 2024
المجموعة: Università degli Studi di Bari Aldo Moro: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: Magistrato del Pubblico Ministero, Giurisdizione, azione penale
الوصف: Il legame indissolubile tra magistrato del pubblico Ministero e azione penale informa sulle diverse funzioni che quest’ultimo riveste nelle diverse fasi processuali. Quale Dominus dell’azione, il pubblico ministero è l’organo preposto alla formulazione dell’imputazione, «quando non sussistono i presupposti per richiedere l’archiviazione» (art. 50 comma 1 c.p.p.). Su un piano similare, l’art. 405 c.p.p. dispone che «il pubblico ministero, quando non deve richiedere l’archiviazione, esercita l’azione penale». Tuttavia, la collocazione delle norme, segnala finalità differenti: L’art. 50 c.p.p., inserito nelle disposizioni relative ai soggetti, attiene all’indissolubile legame tra pubblico ministero e azione penale; l’art. 405 c.p.p. invece, relativo alla chiusura delle indagini preliminari, specifica le modalità di esercizio dell’azione. Sicché, per il pubblico ministero, la formulazione dell’imputazione rappresenta: a) la precondizione dell’adempimento di un dovere (obbligo); b) il frutto di una scelta (fra azione ed archiviazione). Su un piano diversificato, Il tema del controllo giurisdizionale sull’esercizio dell’azione penale evidenzia il legame tra pubblico ministero ed azione, dal momento che ricorda la presenza di un giudice titolare di poteri istruttori che, anziché svolgere «un ruolo meramente passivo di spettatore», contribuisce alla formazione della regiudicanda. Senza dimenticare, però, che il brocardo latino ne procedat iudex ex officio, raffigura l’archetipo su cui si fondano i criteri del modello accusatorio, se è vero, che accusatorio dovrebbe essere il processo «caratterizzato dalla presenza di un apposito organo d’accusa distinto dall’organo giurisdizionale». Pertanto, nella modernità, sostenere che il processo penale rappresenti il giardino protetto delle garanzie dell’imputato, il luogo d’elezione del diritto di difesa nel contradditorio tra le parti, porta inevitabilmente a rinforzare l’idea che il controllo giurisdizionale debba essere finalizzato ad evitare gli abusi del processo e ...
نوع الوثيقة: book
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/979-12-5470-786-9; firstpage:1; lastpage:209; numberofpages:209; https://hdl.handle.net/11586/518230
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11586/518230
رقم الانضمام: edsbas.E928203
قاعدة البيانات: BASE