Academic Journal

La protezione dei dati personali come diritto fondamentale. Gli ordinamenti italiano e brasiliano a confronto.

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: La protezione dei dati personali come diritto fondamentale. Gli ordinamenti italiano e brasiliano a confronto.
المؤلفون: MIGLIAVACCA, ISADORA
المساهمون: Romboli, Roberto
المصدر: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-09272022-175604/.
بيانات النشر: Pisa University
سنة النشر: 2022
المجموعة: Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations)
مصطلحات موضوعية: IUS/08
الوصف: Il lavoro di tesi affronta il tema del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali nel continente europeo, con particolare attenzione all’ordinamento italiano, e nell’ordinamento brasiliano. L’analisi ha lo scopo di indagare, nell’ottica comparatistica, l’evoluzione del concetto giuridico di privacy, la sua trasformazione in un diritto all’autodeterminazione decisionale, riconosciuta poi nella tutela dei dati personali, e l’impatto normativo, anche a livello costituzionale, di questa evoluzione. La dimostrazione delle convergenze e divergenze tra gli ordinamenti italiano e brasiliano è di interesse a partire dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 per la protezione dei dati personali. Quest’ultimo, infatti, per i diversi motivi presi in considerazione nel lavoro, ha generato una “corsa” all’adeguamento del livello di tutela dedicato ai dati personali, ad opera dei diversi paesi localizzati al di fuori del contesto europeo. Il Brasile, nonostante nella Costituzione della Repubblica Federativa brasiliana del 1988 avesse inserito un rimedio – chiamato habeas data – costituzionale destinato ad un generale diritto di accesso ai dati personali, non aveva all’interno del suo ordinamento, prima dell’entrata in vigore del citato Regolamento, una legislazione dedicata alla protezione dei dati personali. L’ordinamento italiano, invece, nonostante abbia spesso dimostrato alcune difficoltà nel recepimento delle norme europee all’interno del proprio ordinamento, ha visto, comunque sia, l’affermarsi, grazie al lavoro della dottrina e della giurisprudenza delle Corti superiori, un modello di protezione dei dati personali incentrato sulla dignità della persona e la protezione dei diritti fondamentali. Per tale ultima ragione, nell’ambito dell’ordinamento italiano, si riflette sul lavoro della giurisprudenza della Corte Costituzionale e il ruolo centrale che ha svolto per il riconoscimento della protezione dei dati personali come un diritto fondamentale. Il lavoro, dunque, cerca di analizzare, in modo ...
نوع الوثيقة: text
وصف الملف: application/pdf
اللغة: Italian
Relation: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-09272022-175604/
الاتاحة: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-09272022-175604/
Rights: info:eu-repo/semantics/embargoedAccess ; Copyright information available at source archive
رقم الانضمام: edsbas.D2BB8806
قاعدة البيانات: BASE