Le cavità sotterranee del territorio pugliese, un patrimonio culturale-architettonico da valorizzare: il progetto di ricerca PRIORITA’ per la caratterizzazione, la valutazione della stabilità, la messa in sicurezza e la fruibilità.

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Le cavità sotterranee del territorio pugliese, un patrimonio culturale-architettonico da valorizzare: il progetto di ricerca PRIORITA’ per la caratterizzazione, la valutazione della stabilità, la messa in sicurezza e la fruibilità.
المؤلفون: PARISE M., LOLLINO P., D’ANGELI I. M., MEVOLI F. A., FAZIO N. L., MASTRANGELO G.
المساهمون: AA.VV., Parise, M., Lollino, P., D’Angeli, I. M., Mevoli, F. A., Fazio, N. L., Mastrangelo, G.
بيانات النشر: ITA
سنة النشر: 2022
المجموعة: Università degli Studi di Bari Aldo Moro: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: cavità artificiali, monitoraggio, stabilità, civiltà rupestre
الوصف: Le cavità sotterranee (naturali e/o artificiali), ampiamente diffuse in Puglia, rappresentano un importante patrimonio storico-culturale-architettonico, spesso non adeguatamente valorizzato, anche in ragione della pericolosità intrinseca legata alla possibilità di sprofondamenti. Tali fenomeni di instabilità (sinkholes) rappresentano un rischio sempre più diffuso, a causa delle crescenti interazioni tra cavità ed ambiente antropizzato. Il lavoro discute i risultati del progetto di ricerca PRIORITA’ (PRogetto IntegratO di mitigazione del RIschio da sprofondamento di caviTA’) finalizzato ad offrire un contributo innovativo per la mitigazione del rischio da sinkholes. Esso è stato articolato con attività che spaziano dalla catalogazione delle cavità, alla definizione di procedure sulla stabilità, alla messa a punto di tecnologie di messa in sicurezza e, infine, alla valorizzazione. Una prima fase di studio è stata condotta alla scala del centro urbano, e una seconda su singole cavità, per individuare procedure metodologiche innovative per il rilievo, la valutazione della stabilità, il monitoraggio in sito, la sperimentazione di tecniche di messa in sicurezza efficaci ed a basso impatto, e la valutazione storico-culturale-economica per una adeguata valorizzazione. I metodi sono stati sperimentati in due siti di studio: Canosa di Puglia, caratterizzata da numerose cave sotterranee di estrazione della calcarenite, e Massafra, con varie tipologie di cavità della civiltà rupestre.
نوع الوثيقة: conference object
اللغة: Italian
Relation: ispartofbook:II Congresso Beni Culturali in Puglia “Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices”; Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices; firstpage:61; lastpage:61; numberofpages:1; https://hdl.handle.net/11586/429222
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11586/429222
رقم الانضمام: edsbas.CDC71C7E
قاعدة البيانات: BASE