Digitalizzazione IFC delle carenze sismiche negli edifici esistenti legate alle caratteristiche dei solai e alle irregolarità della maglia muraria ; IFC Digitization of seismic deficiencies in existing buildings related to the characteristics of floors and irregularities in the masonry

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Digitalizzazione IFC delle carenze sismiche negli edifici esistenti legate alle caratteristiche dei solai e alle irregolarità della maglia muraria ; IFC Digitization of seismic deficiencies in existing buildings related to the characteristics of floors and irregularities in the masonry
المؤلفون: NARDI, FEDERICO
المساهمون: ZANCHETTA, CARLO, DA PORTO, FRANCESCA
سنة النشر: 2024
المجموعة: Padua@thesis (Università degli Studi die Padova - Padova Digital University Archive)
مصطلحات موضوعية: IFC, maglia muraria, solai, vulnerabilità, python
الوصف: reserved ; L’approccio BIM (Building Information Modeling) nel mondo delle nuove costruzioni, offre un nuovo modello organizzativo in un mondo, che per sua natura, è caratterizzato da un elevato livello di disordine e troppo spesso non consente un semplice coordinamento di tutte le figure coinvolte nei processi. Nasce quindi la necessità di adottare sistemi che consentano di gestire in modo efficiente ed efficace digitalizzando tutti i processi informativi in edilizia. Affidarsi al BIM diventa quindi sempre più necessario, partendo dalla progettazione architettonica, al calcolo strutturale e al MEP, dalla sicurezza nei cantieri alle prestazioni energetiche degli edifici, fino ad arrivare al computo metrico, sfruttando le più moderne tecnologie e i metodi di analisi più innovativi. L’approccio denominato HBIM (Historical/Heritage Building Information Modeling) è volto agli interventi di edifici esistenti e sul patrimonio storico-artistico. Si tratta di una applicazione necessaria per seguire il ciclo di vita del bene storico, fornendo tutte informazioni relative allo stato di conservazione e di vulnerabilità, oltre a prevedere interventi manutentivi e conservativi nel tempo. La digitalizzazione delle vulnerabilità sismiche è un ambito su cui molto poco è stato fatto e su cui questo studio cerca di dare un contributo. L’obiettivo del presente progetto di tesi è verificare la possibilità di effettuare un approccio computazionale alla compilazione di strumenti schedografici (schede carenze) per valutazioni speditive di vulnerabilità, partendo dalla disponibilità di modelli BIM (Building Information Modeling ) e IFC (Industry Foundation Classes) semplificati, sviluppando un metodo per il riconoscimento e la digitalizzazione di alcuni punti della scheda carenze per gli edifici in muratura. Tale approccio si basa sulla possibilità di ricavare analiticamente da modelli in formato IFC degli indicatori sull’irregolatità della maglia muraria in elevazione e sullo studio della vulnerabilità dei solai, ...
نوع الوثيقة: other/unknown material
وصف الملف: application/pdf
اللغة: unknown
Relation: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA; INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Laurea Magistrale (D.M. 270/2004); 2023; https://hdl.handle.net/20.500.12608/79852
الاتاحة: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79852
رقم الانضمام: edsbas.C9897CF
قاعدة البيانات: BASE