Book
Con gli occhi dei bambini. Infanzia e diritti
العنوان: | Con gli occhi dei bambini. Infanzia e diritti |
---|---|
المؤلفون: | MARONE FRANCESCA |
المساهمون: | Anna Caltabiano, Isabella Soi, Valeria Dattilo, Luca Jourdan, Kalenge Nguvulu Chris, Angela Lupia Palmieri, Francesco De Pascale, Marcello Bernardo, Carlo Colloca, Alessandro Soggiu, Francesca Marone, Emanuele Cartella, Francesco De Pascale, Luca Jourdan, Kalenge Nguvulu Chris, Marone, Francesca |
بيانات النشر: | Il Sileno Edizioni ITA Rende (CS) |
سنة النشر: | 2018 |
المجموعة: | IRIS Università degli Studi di Napoli Federico II |
مصطلحات موضوعية: | infanzia violata, pedagogia interculturale, educazione, genere, humanities |
الوصف: | Nella Repubblica Democratica del Congo si consuma da anni nel silenzio e nell’indifferenza diffusi una grave crisi umanitaria che coinvolge migliaia di bambini privati dei diritti fondamentali. Tale emergenza richiede un decisivo e sollecito intervento integrato, che vede nell’attenzione alla dimensione pedagogica un aspetto importante per fronteggiare le emergenze sociali, ma anche la globalizzazione e il fondamentalismo religioso, soprattutto laddove l’identità dei soggetti è maggiormente influenzabile da fattori economici e politici di portata planetaria e disancorata da principi etici. La proposta è quella di un’educazione che emancipa, volta alla crescita democratica del paese attraverso lo sviluppo di una coscienza critica come pure delle capacità dei suoi abitanti; un sistema scolastico che li prepari ad essere autosufficienti, a realizzare opportunità per se stessi e per gli altri, con una visione progettuale basata sulla solidarietà e le comunità di pratica, finalizzata al rinnovamento sociale e al progresso economico della nazione estremamente ricca dal punto di vista geologico-minerario (aspetto quest’ultimo che continua a destare gli appetiti internazionali). Per fare ciò è necessario adottare una prospettiva transnazionale così da sensibilizzare l’opinione pubblica e i giovani su ciò che accade in Africa così come in Occidente, attraverso testimonianze e narrazioni da diffondere in ambito educativo e formativo al fine di opporre alla disumanizzazione dell’altro/a, delle opzioni umanizzanti accessibili a tutti in questa battaglia per i diritti dei più fragili, i bambini. In tal senso, va attribuito alla riflessione pedagogica il ruolo di dispositivo critico, indispensabile per connotare di senso nuove relazioni tra soggetti e culture, preservando altresì l’autonomia di ciascuna identità con l’accordare a tutte pari dignità, sia dal punto di vista storico-culturale sia nazionale, affinché lo sviluppo umano avvenga in sintonia con una autentica cultura di pace. |
نوع الوثيقة: | book part |
اللغة: | Italian |
Relation: | info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-943275-0-2; ispartofbook:La Repubblica Democratica del Congo: conflitti e problematiche socioterritoriali; firstpage:176; lastpage:194; numberofpages:19; alleditors:Francesco De Pascale, Luca Jourdan, Kalenge Nguvulu Chris; http://hdl.handle.net/11588/708918; www.ilsileno.it/geographiesoftheanthropocene |
الاتاحة: | http://hdl.handle.net/11588/708918 |
Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
رقم الانضمام: | edsbas.C828F43B |
قاعدة البيانات: | BASE |
الوصف غير متاح. |