Academic Journal
Le certificazioni ambientali e la responsabilità sociale del territorio
العنوان: | Le certificazioni ambientali e la responsabilità sociale del territorio |
---|---|
المؤلفون: | Mariastefania De Rosa |
المصدر: | IANUS Diritto e Finanza, Iss 2-3, Pp 1-51 (2010) |
بيانات النشر: | Università degli Studi di Siena |
سنة النشر: | 2010 |
المجموعة: | Directory of Open Access Journals: DOAJ Articles |
مصطلحات موضوعية: | diritto dell’ambiente, certificazioni ambientali, sistema di gestione ambientale, responsabilità sociale di impresa, Finance, HG1-9999, Private international law. Conflict of laws, K7000-7720 |
الوصف: | La progressiva espansione dell'uso di certificazioni “private” come strumenti di produzione di “affidamenti” pubblici ai fini di facilitare gli scambi, realizzare una maggiore sicurezza nella trama delle relazioni sociali o anche perseguire taluni interessi pubblici rilevanti è un fenomeno oramai conosciuto. Le sue dimensioni, così come la molteplicità di forme e dei livelli (nazionale, europeo e globale) in cui si manifesta il fenomeno coinvolgono questioni nodali: il diffondersi di spazi giuridici ultranazionali e del contesto globale, meno affollato di funzioni e poteri amministrativi; la crisi del modo di intendere il rapporto pubblico-privato; la frammentazione del ruolo dello Stato in concorrenza con altri regolatori statali o extrastatali; la presenza di una rete di organismi di natura privatistica; la responsabilità dei certificatori verso i terzi; il rapporto circolare tra definizione degli standards e verifica del loro rispetto. Anche nel settore ambientale sono presenti numerosi organismi di certificazione finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività, senza trascurare l'obiettivo di conseguire un vantaggio competitivo. Tale attività rientra negli scopi della responsabilità sociale d'impresa (o Corporate Social Responsibility, CSR) e, in particolare, nella strategia della responsabilità sociale del territorio. Gli interessi sono i più disparati: l’efficienza produttiva dell’organizzazione, la riduzione dei costi e la minimizzazione del rischio di sanzioni per l’inosservanza della normativa ambientale, evitare il prodursi di danni ambientali, godere di una serie di benefici per l’accesso ai finanziamenti, rapporti semplificati con la p.a. e credibilità sul mercato. Lo standard ISO 14001 è la normativa tecnica che individua i requisiti per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale (c.d. S.G.A.) di standardizzazione delle attività. Le tappe di realizzazione del S.G.A. sono: la politica ambientale; l’attività di pianificazione; l’attuazione del sistema di gestione ... |
نوع الوثيقة: | article in journal/newspaper |
اللغة: | German English Spanish; Castilian French Italian |
تدمد: | 1974-9805 |
Relation: | https://www.rivistaianus.it/numero_02-03/12_Mariastefania_De_Rosa.pdf; https://doaj.org/toc/1974-9805; https://doaj.org/article/2c4fcc14d61c4dfb815816954deaab99 |
الاتاحة: | https://doaj.org/article/2c4fcc14d61c4dfb815816954deaab99 |
رقم الانضمام: | edsbas.C76FADDB |
قاعدة البيانات: | BASE |
تدمد: | 19749805 |
---|