التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: |
L'apocalittica dopo il Tempio. L'Apocalisse siriaca di Baruc (2 Baruc) |
المؤلفون: |
Piero Capelli |
المساهمون: |
Capelli, Piero |
سنة النشر: |
2023 |
المجموعة: |
Università Ca’ Foscari Venezia: ARCA (Archivio Istituzionale della Ricerca) |
مصطلحات موضوعية: |
apocalittica ebraica, apocalittica critiana, ebraismo, Settore L-OR/08 - Ebraico, Settore M-STO/06 - Storia delle Religioni, Settore M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese |
الوصف: |
La struttura letteraria dell’Apocalisse siriaca di Baruc è piuttosto disorganica, e per questo molti studiosi hanno ritenuto il libro una collezione di testi originariamente diversi. Più in dettaglio, 2 Baruc consiste di: – una serie di cicli di rivelazione, in cui Baruc ha visioni o sogni relativi alla storia passata e al destino escatologico di Israele (capp. 1–5; 6–8; 9–12; 35–43; 47–52; 53–75; 76); – alcuni dialoghi fra Baruc e Dio, in cui il profeta prega e ottiene spiegazioni sullo stato presente di Israele e sull’imminenza della fine dei tempi (capp. 13–20; 21–30); – un insieme di ammonimenti all’osservanza della Legge rivolti da Baruc al popolo superstite in Gerusalemme (capp. 31–34; 44–46; 77) e, in forma di lettera (capp. 78–86), alle «nove tribù e mezzo che erano al di là del fiume» (78,1) e alla diaspora in Babilonia (85,6). |
نوع الوثيقة: |
article in journal/newspaper |
وصف الملف: |
STAMPA |
اللغة: |
Italian |
Relation: |
volume:68; issue:2; firstpage:36; lastpage:40; numberofpages:5; journal:PAROLE DI VITA; https://hdl.handle.net/10278/5016145 |
الاتاحة: |
https://hdl.handle.net/10278/5016145 |
Rights: |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
رقم الانضمام: |
edsbas.AB9CFD1F |
قاعدة البيانات: |
BASE |