Dissertation/ Thesis

COVID-19: TRADE-OFF BETWEEN HEALTH AND ECONOMICS

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: COVID-19: TRADE-OFF BETWEEN HEALTH AND ECONOMICS
المؤلفون: DERIU STEFANO
المساهمون: Deriu, Stefano, SOCCI CLAUDIO, DE BENEDICTIS Luca
بيانات النشر: Università degli Studi di Macerata
سنة النشر: 2021
المجموعة: Università di Macerata: UniMC - Pubblicazioni Aperte Digitali (U-PAD)
مصطلحات موضوعية: Settore SECS-P/02 - Politica Economica
الوصف: L’anno 2020 può essere considerato di grande importanza per le generazioni presenti e future, segnato dalla pandemia globale da COVID-19. L'impatto del fenomeno è di ampia portata e può essere ricondotto a due aspetti principali: salute ed economia. In questo scenario, gioca un ruolo fondamentale la capacità dei governi di evitare il collasso delle attività economiche attraverso politiche espansive. La diffusione del virus ha infatti innescato importanti cambiamenti nelle politiche attuate dai governi e dalle banche centrali. Gli economisti concordano sul fatto che i governi in Europa e negli USA - l'attuale epicentro della pandemia - dovranno adottare misure straordinarie per affrontare le conseguenze economiche dirompenti della crisi da COVID-19. La forte pressione sui sistemi sanitari e la cessazione forzata delle attività economiche richiedono un'azione di emergenza massiccia e urgente per affrontare le conseguenze immediate della crisi. All'indomani della fase di emergenza, i governi dovranno intraprendere ulteriori azioni per evitare che la recessione si trasformi in una prolungata depressione. Pertanto, comprendere qual è il funzionamento economico di un Paese e capire come le attività produttive e i settori istituzionali interagiscono tra loro, rappresenta il punto cruciale nella progettazione dell'intervento di misura ottimale. L'obiettivo di questo lavoro è quello di sviluppare un insieme di strumenti in grado di descrivere le caratteristiche nazionali e regionali del sistema economico e di analizzare l'impatto delle misure politiche in un quadro di equilibrio generale. In particolare, la scelta dell'approccio di analisi è legata alle caratteristiche del Paese osservato e all'obiettivo della politica esaminata. Poiché gli aspetti multisettoriali sono rilevanti nell'analisi di misure di politica selettive e differenziate per processi produttivi e Settori Istituzionali, il presente studio sviluppa un modello Multisettoriale Esteso di Inoperbaility per l'Italia, un modello CGE statico per la ...
نوع الوثيقة: doctoral or postdoctoral thesis
وصف الملف: ELETTRONICO
اللغة: English
Relation: numberofpages:139; https://hdl.handle.net/11393/283307
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11393/283307
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.A86E3E34
قاعدة البيانات: BASE