Academic Journal

SVILUPPO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO RADARGRAMMETRICO IN UN SOFTWARE SCIENTIFICO: APPLICAZIONE A DATI COSMO-SKYMED

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: SVILUPPO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO RADARGRAMMETRICO IN UN SOFTWARE SCIENTIFICO: APPLICAZIONE A DATI COSMO-SKYMED
المؤلفون: Pieralice, Francesca
بيانات النشر: EUT Edizioni Università di Trieste
سنة النشر: 2011
المجموعة: Universita degli Studi di Trieste: OpenstarTs
الوصف: L’utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per scopi cartografici è un tema di grande interesse, in quanto esse rappresentano una valida alternativa al rilievo fotogrammetrico per la produzione e l’aggiornamento di prodotti cartografici a media scala, e per la generazione di modelli digitali del terreno (Digital Terrain Model - DTMs) o della superficie (Digital Surface Model - DSMs). I DTMs/DSMs sono di fondamentale importanza per il loro utilizzo in diverse applicazioni, come produzione di ortofoto, change detection, analisi spaziali, visualizzazione dei dati. La generazione di modelli digitali 3D a partire da dati radar, acquisiti da sensori SAR (Synthetic Aperture Radar), si basa principalmente su tecniche interferometriche o radargrammetriche. In questo momento è di crescente interesse l’utilizzo della tecnica radargrammetrica, in seguito al lancio dei satelliti SAR di nuovissima generazione che permettono l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione. In particolare la costellazione COSMO-SkyMed è dotata di una tecnologia all’avanguardia e pone l’Italia ai vertici dei sistemi di telerilevamento a livello internazionale grazie alla elevata risoluzione raggiungibile in modalità SpotLight (fino ad 1 m). Nel software scientifico SISAR (Software Immagini Satellitari ad Alta Risoluzione), sviluppato dal gruppo di ricerca dell’Area di Geodesia e Geomatica (DICEA), Università di Roma “La Sapienza”, è stato implementato un modello di orientamento basato sul principio della radargrammetria. La radargrammetria, in modo simile alla fotogrammetria, ricava l’informazione altimetrica per via stereoscopica; il modello di orientamento implementato in SISAR è basato sulle due equazioni fondamentali Range-Doppler (RD), che rappresentano il vincolo di distanza piattaforma-bersaglio e il vincolo di proiezione Zero-Doppler (in cui il bersaglio viene acquisito perpendicolarmente al moto del satellite). Inoltre, sulla base del modello rigoroso radargrammetrico, è stato anche sviluppato un algoritmo di generazione di ...
نوع الوثيقة: article in journal/newspaper
اللغة: Italian
Relation: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia; 141-142; Francesca Pieralice, "SVILUPPO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO RADARGRAMMETRICO IN UN SOFTWARE SCIENTIFICO: APPLICAZIONE A DATI COSMO-SKYMED", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 141-142 (2011), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 7-19; http://hdl.handle.net/10077/11918
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10077/11918
Rights: open
رقم الانضمام: edsbas.A693F9D5
قاعدة البيانات: BASE