Dissertation/ Thesis

Inventario dei luoghi di culto dell'area falisco-capenate, ; Inventaire des lieux de culte de la zone falisco-capenate

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Inventario dei luoghi di culto dell'area falisco-capenate, ; Inventaire des lieux de culte de la zone falisco-capenate
المؤلفون: Ferrante, Cristina
المساهمون: Coarelli, Filippo, Bandelli, Gino, Scheid, John, De Cazanove, Olivier
بيانات النشر: Università degli studi di Trieste
سنة النشر: 2008
المجموعة: Universita degli Studi di Trieste: OpenstarTs
مصطلحات موضوعية: Culti, Falisci, Capena, Falerii, Apollo, Soranus, Iuno, SCIENZE DELL'ANTICHITA', L-ANT/03 STORIA ROMANA
الوصف: 2006/2007 ; Inventario dei luoghi di culto della zona falisco-capenate. Sunto. La raccolta delle fonti relative alla vita religiosa della zona falisco-capenate è stata finalizzata, in primo luogo, all’individuazione di luoghi di culto sicuramente identificabili come tali. Dove questo non fosse stato possibile, soprattutto in presenza di documenti epigrafici isolati e di provenienza non sempre determinabile, si è comunque registrata la presenza del culto. Attraverso la documentazione raccolta si intende cercare di delineare una storia dei culti dell’area considerata, a partire dalle prime attestazioni fino all’età imperiale. La zona presa in esame, inserita nella Regio VII Etruria nel quadro dell’organizzazione territoriale dell’Italia augustea, è compresa entro i confini naturali del lago di Bracciano e del lago di Vico a ovest, del corso del Tevere a est, mentre i limiti settentrionale e meridionale possono essere segnati, rispettivamente, dai rilievi dei Monti Cimini e dei Monti Sabatini. I centri esaminati sono quelli di Lucus Feroniae, Capena, Falerii Veteres, Falerii Novi, Narce, Sutri e Nepi. La comunità capenate occupava la parte orientale del territorio, un’area pianeggiante, dominata a nord dal massiccio del monte Soratte, e delimitata a est dall’ansa del Tevere. Il suo fulcro era costituito dall’abitato di Capena, l’odierno colle della Civitucola, cui facevano capo una serie di piccoli insediamenti, ancora poco indagati, dislocati in posizione strategica sul Tevere, o in corrispondenza di assi stradali di collegamento al fiume. Il principale di essi risulta essere localizzabile nel sito della moderna Nazzano, occupato stabilmente a partire dall’VIII sec. a.C., e posto in corrispondenza dell’abitato sabino di Campo del Pozzo, sull’altra sponda del Tevere. Il comparto falisco si articola, invece, attraverso una paesaggio di aspre colline tufacee, incentrato attorno al bacino idrografico del torrente Treia, affluente del Tevere, che percorre il territorio in direzione longitudinale. Lungo il corso del ...
نوع الوثيقة: doctoral or postdoctoral thesis
وصف الملف: application/pdf
اللغة: Italian
Relation: http://hdl.handle.net/10077/2721; urn:nbn:it:units-7337
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10077/2721
Rights: http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp ; NO EMBARGO
رقم الانضمام: edsbas.A4517304
قاعدة البيانات: BASE