Book
Il risarcimento del danno provocato dall’amministrazione nazionale per violazione della disciplina sulla qualità dell’aria: una questione ancora aperta
العنوان: | Il risarcimento del danno provocato dall’amministrazione nazionale per violazione della disciplina sulla qualità dell’aria: una questione ancora aperta |
---|---|
المؤلفون: | Giulia Torta |
المساهمون: | comitato di redazione della sezione diritto e processo amministrativo della rivista GIUSTIZIA INSIEME, Baldari, M, Bottega, D, Calabrò, M, Caggegi, S, Caracciolo La Grotteria, V, Casilli, S, Cioffi, A, Cirillo, GP, Della Scala, MG, Delle Cave, G, Filicetti, C, Francario, F, Genuessi, I, Leonardi, R, Linardi, T, Manganaro, F, Mari, G, Montedoro, G, Monzani, S, Napolitano, C, Parisi, R, Pellegrino, Portaluri, L, Ragusa, M, Calderaro, MR, Sandulli, MA, Sforna, M, Spena, MC, Squazzoni, A, Tigano, F, Torta, G, Tropea, G, Vaccari, S, Zampetti, E, Giulia Torta |
بيانات النشر: | Editoriale Scientifica IT Napoli |
سنة النشر: | 2023 |
المجموعة: | IRIS Università degli Studi di Palermo |
مصطلحات موضوعية: | air pollution, damages, plans for pollution contol, public administration liability, inquinamento dell'aria, danni, piani per il controllo della qualità dell'aria, responsabilità della pubblica amministrazione, Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo |
الوصف: | La correlazione esistente tra inquinamento e godimento dei diritti umani appare, oggi giorno, chiara ed innegabile, ciò che invece appare decisamente più complesso è stabilire quali siano le conseguenze di questa correlazione sotto il profilo strettamente giuridico. Da un lato, infatti, occorre verificare se, ed eventualmente in che misura, gli effetti nocivi dell’inquinamento possano essere qualificati come violazioni dei diritti umani da sanzionare e risarcire. Dall’altro lato, è necessario chiarire se, ed eventualmente in che misura, gli effetti nocivi dell’inquinamento, in quanto qualificati come violazioni dei diritti umani, possano essere imputati allo Stato o ad altri enti pubblici che abbiano mancato di adottare piani adeguati alle esigenze di contenimento dell’inquinamento o siano stati incapaci di rispettare i limiti alla dispersione di inquinanti imposti dalla normativa a tutela dell’ambiente. È poi necessario acclarare se ciò può far sorgere, in capo allo Stato o all’amministrazione, una responsabilità per lesione di una posizione giuridica tutelata riconducibile direttamente al cittadino, in modo tale da legittimare quest’ultimo ad avanzare, in sede giurisdizionale, una richiesta di risarcimento del danno. In questo contesto, tra le decisioni giurisprudenziali che sono destinate ad avere un forte impatto sulle politiche ambientali future dell’Unione, sull’affermazione dei diritti individuali dei singoli e sull’affermazione del diritto al risarcimento del danno da parte del privato subito a seguito di azione od omissione della pubblica amministrazione, si inserisce senza dubbio la sentenza del 22 dicembre 2022 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)che ha deciso la causa C-61/21. ; Nowadays, the correlation between pollution and human rights seems clear and undeniable, nevertheless, the identification of the legal consequences of this relationship is far more complex. On one hand, it is necessary to examine whether the harmful effects of pollution can be classified as human rights ... |
نوع الوثيقة: | book part |
اللغة: | Italian |
Relation: | info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/979-12-5976-599-4; ispartofbook:Le note a sentenza di GIUSTIZIA INSIEME: annuario della giurisprudenza amministrativa annotata 2023 (1° semestre); firstpage:405; lastpage:418; numberofpages:14; alleditors:comitato di redazione della sezione diritto e processo amministrativo della rivista GIUSTIZIA INSIEME; https://hdl.handle.net/10447/591191 |
الاتاحة: | https://hdl.handle.net/10447/591191 |
Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
رقم الانضمام: | edsbas.9E3EBF85 |
قاعدة البيانات: | BASE |
الوصف غير متاح. |