Le famiglie nei libri di scuola, rappresentazioni inique. Design della comunicazione e tematiche di genere nei supporti didattici della scuola primaria.

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Le famiglie nei libri di scuola, rappresentazioni inique. Design della comunicazione e tematiche di genere nei supporti didattici della scuola primaria.
المؤلفون: F. Casnati, B. Verrotti di Pianella
المساهمون: Giuseppe Di Bucchianico, Raffaella Fagnoni, Lucia Pietroni, Daniela Piscitelli, Raimonda Riccini, Casnati, F., Verrotti di Pianella, B.
بيانات النشر: ITA
سنة النشر: 2020
المجموعة: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano
مصطلحات موضوعية: design della comunicazione, ruoli di genere, libri di testo, infanzia
الوصف: Il design della comunicazione si trova al centro di un sistema di responsabilità sociale e ha il dovere di impegnarsi nell’applicazione di buone pratiche volte al raggiungimento della parità di genere. L’urgenza di affrontare le tematiche di genere è ribadita oggi dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e nello specifico ambito mediatico dalla risoluzione del Parlamento europeo dell’aprile 2018, che sottolinea il ruolo delle immagini mediatiche in quanto veicolo di stereotipi degradanti nei confronti della donna. In quanto progettista il designer è chiamato quindi ad assumere uno sguardo critico sul proprio operato e su ciò che lo circonda, al fine di compiere scelte progettuali consapevoli e plurali. Oggetto della nostra riflessione è la rappresentazione delle famiglie (ruoli di genere e fissità dei modelli) all’interno dei supporti comunicativi utilizzati in ambito scolastico a scopo educativo. Tra le principali ragioni che ci hanno portate a definire l’area di interesse, la forte influenza che le immagini hanno sulla costruzione delle biografie individuali a partire dai primi anni di età e il ruolo che la scuola riveste nella formazione dell’individuo e nella costruzione della collettività. Come vengono rappresentate le famiglie nei libri di scuola? Le rappresentazioni familiari nei libri di testo si possono definire rappresentative di un approccio aperto alle diversità e alla complessità del reale? Come e dove può intervenire il design della comunicazione?
نوع الوثيقة: conference object
وصف الملف: STAMPA
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788-89-43380-2-7; ispartofbook:100 anni dal Bauhaus. Le prospettive della ricerca di design.; Assemblea annuale della Società Italiana di Design - 100 anni dal Bauhaus. Le prospettive della ricerca di design.; firstpage:316; lastpage:321; numberofpages:6; alleditors:Giuseppe Di Bucchianico, Raffaella Fagnoni, Lucia Pietroni, Daniela Piscitelli, Raimonda Riccini; http://hdl.handle.net/11311/1170354; http://www.societaitalianadesign.it/wp-content/uploads/2014/06/100AnniDalBauhaus_LeProspettiveDellaRicercaInDesign_.pdf
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11311/1170354
http://www.societaitalianadesign.it/wp-content/uploads/2014/06/100AnniDalBauhaus_LeProspettiveDellaRicercaInDesign_.pdf
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.9CEACFA1
قاعدة البيانات: BASE