Post. Sguardi sul cambiamento

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Post. Sguardi sul cambiamento
المؤلفون: Vincenzo Pintaudi
المساهمون: A cura di Damiano Lembo, Martina Semboloni, Andrea Cellai, Mirko Crulli, Lembo, Damiano, Pintaudi, Vincenzo
بيانات النشر: Mim Edizioni srl
ITA
Milano
سنة النشر: 2023
المجموعة: Università degli Studi di Messina: IRIS
مصطلحات موضوعية: Sturzo, Laburismo, Trade Unions, Fabianesimo, Popolarismo
الوصف: Il 27 ottobre del 1924 Luigi Sturzo giungeva a Londra, primo fra gli esuli antifascisti italiani. Nella capitale inglese il sacerdote stringeva numerose relazioni personali col mondo politico e culturale come il sociologo Francis W. Hirst, il deputato liberale George P. Gooch, il regius Professor Gilbert Murray, e soprattutto Sidney Webb, deputato laburista e fondatore della Fabian Society. Nello stesso anno il laburista Ramsay MacDonald dava avvio al primo governo interamente laburista della storia britannica. Da tale esperienza prendeva le mosse la riflessione sturziana sul laburismo inglese, e più in generale sull’intero sistema politico britannico. Durante l’attività politica in qualità di segretario del Partito popolare, Sturzo aveva avuto modo di apprezzare l’importanza del movimento dei lavoratori. Il padre del popolarismo intuiva subito il contrasto fra le due anime del socialismo, quella possibilista e quella rivoluzionaria che era insito nella struttura di quel partito. Le sue crisi interne, a giudizio di Sturzo, erano dovute all’impossibilità di operare su un terreno possibilista e mantenere insieme la pregiudiziale antiborghese della lotta di classe e l’azione diretta, generando quella frattura interna che sarebbe sfociata nel riformismo, ramo del socialismo in cui i suoi partigiani attribuivano maggiore importanza al metodo delle riforme piuttosto che a quello della rivoluzione. Caratteristica del socialismo italiano è stata la sua azione antistatale, sia che prevalesse la corrente riformista, sia che prevalesse quella rivoluzionaria. Per Sturzo una rivoluzione che distrugge non è mai una vera rivoluzione; l’unica rivoluzione possibile è quella morale e spirituale. Tutt’altra realtà politica Sturzo scopriva durante il suo esilio; le prime “unioni”, nate come esperimento sindacalista e intrise di quella mentalità analitica e sperimentale tutta anglosassone, si limitavano ad organizzare e difendere la classe operaia, senza essere agganciate a teorie politiche o economiche che ne regolassero a ...
نوع الوثيقة: book part
وصف الملف: STAMPA
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9791222305028; ispartofbook:Post. Sguardi sul cambiamento; firstpage:257; lastpage:267; numberofpages:11; alleditors:Lembo, Damiano; https://hdl.handle.net/11570/3308470
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11570/3308470
رقم الانضمام: edsbas.96F050C1
قاعدة البيانات: BASE