Il centro universitario Cascina Brandezzata per la formazione pre e post laurea nelle cure palliative a Milano

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Il centro universitario Cascina Brandezzata per la formazione pre e post laurea nelle cure palliative a Milano
المؤلفون: B. Andreoni, M. Langer, A. Destrebecq, E. Cofrancesco, G. Pravettoni, G. Brambilla, S. Scarone, A. Guardamagna, A. Calori, R. Ditaranto, F. Giunco, F. Zucco, A. Caraceni, B. Rizzi, O. Corli, M. Romanò, D. Colombo
المساهمون: B. Andreoni, M. Langer, A. Destrebecq, A. Guardamagna, A. Calori, E. Cofrancesco, G. Pravettoni, R. Ditaranto, F. Giunco, F. Zucco, A. Caraceni, B. Rizzi, O. Corli, M. Romanò, D. Colombo, G. Brambilla, S. Scarone
سنة النشر: 2014
المجموعة: The University of Milan: Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR)
مصطلحات موضوعية: Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
الوصف: Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative è operativo presso Cascina Brandezzata. Ha lo scopo di promuovere la Formazione pre- e post-laurea nelle Cure palliative e la Ricerca in Medicina palliativa. Come previsto nello Statuto, al Centro aderiscono tutti i sette Dipartimenti in area sanitaria e due Dipartimenti in area non sanitaria (Dip. di Diritto pubblico e Dip. di Mediazione linguistica e Studi interculturali) dell’Università degli Studi di Milano. Nell’a.a. 2014-2015 sarà avviata una sperimentazione nel Corso di Laurea in Medicina (Polo S. Paolo) con un inserimento “strutturato” dell’insegnamento della Medicina palliativa in diversi anni del percorso formativo. Al 5°-6° anno è previsto un tirocinio professionalizzante per tutti gli Studenti presso i Servizi di Cure palliative e domiciliari e residenziali (Hospice, RSA, .) esistenti nel Territorio milanese. Il Centro Universitario Interdipartimentale ha attivato i seguenti gruppi di lavoro per valutare chi (come e dove) deve garantire un approccio palliativo nelle malattie avanzate (oncologiche e non oncologiche) e nelle gravi fragilità: ‐ Gruppo “trasversale” per la metodologia di lavoro (G. Farina, A. Cozzolino) ‐ Scompenso cardiaco refrattario (M. Romano’, G. Bacchiani) ‐ Insufficienza respiratoria cronica avanzata (D. Colombo, M. Vitacca) ‐ Malattie neurologiche avanzate inguaribili (F. Giunco, C. Lunetta, S. Bastianello, R. Causarano) ‐ Insufficienza renale cronica avanzata (M. Cozzolino) ‐ Malattie oncologiche con prognosi infausta a breve termine (G. Farina) ‐ Malattie infettive avanzate inguaribili (A. Zambelli, M. Fasan) ‐ Approccio palliativo nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali (L. Arduini) ‐ Modelli organizzativi assistenziali e criteri di accesso alla Rete di Cure palliative di base e specialistiche (F. Zucco) ‐ Diritti delle Persone fragili con relativi argomenti bio-etici, medico legali e giuridici (I. Pellizzone, A. Piga) ‐ Cure palliative nelle Terapie intensive (M. Langer) ‐ Dolore cronico non ...
نوع الوثيقة: conference object
اللغة: Italian
Relation: Congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative; http://hdl.handle.net/2434/252227
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2434/252227
رقم الانضمام: edsbas.954560C3
قاعدة البيانات: BASE