Strumenti per l’analisi del multirischio

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Strumenti per l’analisi del multirischio
المؤلفون: Gabriele Bernardini, Juan Diego Blanco Cadena, Marco Angelosanti, Alessandro D’Amico, Martina Russo, Edoardo Curra, Graziano Salvalai, Ilaria Isacco, Enrico Quagliarini
المساهمون: Enrico Quagliarini, Edoardo Currà, Fabio Fatiguso, Giovanni Mochi, Graziano Salvalai, Bernardini, Gabriele, Diego Blanco Cadena, Juan, Angelosanti, Marco, D’Amico, Alessandro, Russo, Martina, Curra, Edoardo, Salvalai, Graziano, Isacco, Ilaria, Quagliarini, Enrico
بيانات النشر: EdicomEdizioni
Monfalcone (Gorizia)
سنة النشر: 2024
المجموعة: Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: built environment, ambiente costruito, multirischio, simulazioni, building information modelling, BIM
الوصف: La valutazione multirischio nell’outBE può avvalersi di strumenti di rappresentazione ed analisi di tipo ingegneristico, in grado di considerare il sistema di relazioni tra (a) l’ambiente costruito, le sue caratteristiche morfologiche, costruttive e di vulnerabilità, (b) i rischi a cui esso è soggetto, sia in forma singola che combinata, e considerando gli effetti da essi provocati sul costruito, e (c) gli utenti, di differente tipologia e caratterizzati da relativi modelli di fruizione dell’ambiente e di risposta alle condizioni di rischio. Da un lato, la definizione degli strumenti risulta ben consolidata da un punto di vista della configurazione teorica e di approccio, grazie soprattutto ad applicazioni al campo della sicurezza antincendio, in cui il livello di maturità ha portato all’integrazione nell’apparato normativo. Più recentemente, la ricerca si è consolidata anche nei campi della sicurezza antiterrorismo per edifici ed infrastrutture, come pure in quelli della sicurezza al sisma e all’alluvione nonché in quello degli impatti dei cambiamenti climatici alla scala di outBE o di porzioni urbane più o meno estese. Ciò è stato reso essenzialmente possibile dallo sviluppo di modelli di simulazione su base sperimentale. Al contempo, le applicazioni di tali strumenti al multirischio sono ancora marginali nonostante le indicazioni, anche di indirizzo europeo, sull’importanza di sviluppare metodologie per combinazioni di rischio a bassa probabilità ma alto impatto come quelle multirischio. Il progetto BE S2ECURe ha pertanto inteso contribuire all’impostazione di un approccio alla simulazione multirischio e allo sviluppo di strumenti relativi di simulazione e rappresentazione dell’ambiente per analizzare la sovrapposizione di effetti su diverse scale temporali, e anche in possibile accoppiamento spazio-temporale. Questo approccio permette di collegare gli SLODs - che modificano lentamente le condizioni dell’ambiente e condizionano quindi anche la modalità di fruizione dello stesso - con gli SUODs - ...
نوع الوثيقة: book part
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/979-12-81229-10-5; ispartofbook:Ambiente costruito resiliente in condizioni multirischio. Metodi, strumenti e soluzioni behavioural-based; firstpage:75; lastpage:88; numberofpages:14; serie:ARCHITETTURA SOSTENIBILE. CULTURE COSTRUTTIVE PER IL RECUPERO SOSTENIBILE; https://hdl.handle.net/11573/1716764
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11573/1716764
Rights: info:eu-repo/semantics/closedAccess
رقم الانضمام: edsbas.93FAF0EE
قاعدة البيانات: BASE