Studio della qualità delle acqua delle piscine della città di Milano nel triennio 2006-2008

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Studio della qualità delle acqua delle piscine della città di Milano nel triennio 2006-2008
المؤلفون: M. Tesauro, M. Consonni, A. Bianchi, M.G. Galli, M. Bollani, M. Cesaria, G. Ciconali
المساهمون: M. Tesauro, M. Consonni, A. Bianchi, M. Bollani, M. Cesaria, G. Ciconali, M.G. Galli
سنة النشر: 2009
المجموعة: The University of Milan: Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR)
مصطلحات موضوعية: piscina, legislazione, Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
الوصف: Persone di tutte le età e con differenti condizioni di salute frequentano gli impianti natatori per nuotare e praticare una varietà enorme di attività acquatiche: la qualità delle acque di piscina è quindi molto importante sotto il profilo igienico-sanitario. Scopo di questo lavoro è valutare la qualità delle acque di piscina della città di Milano nel triennio 2006-2008, secondo due normative di riferimento differenti, la Circolare del Ministero della Sanità n.128/71 per il 2006 e il DGR 2552/2006 della Regione Lombardia per il 2007-2008. Nel 2006, i sopralluoghi delle sole piscine pubbliche sono stati 120 per un totale di 700 analisi; nel 2007 e nel 2008, i sopralluoghi sono aumentati rispettivamente a 230 (2100 analisi) e 177 (1530 analisi), avendo esteso i campionamenti anche alle piscine private ad uso pubblico. I campioni, una volta prelevati, sono stati analizzati dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASL Città di Milano per la ricerca e la quantificazione di Carica Batterica Totale -CBT- 37° e 22°, Escherichia (E.)coli, Enterococchi, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus (metodi ISTISAN 07/5) e dal Laboratorio ARPA (Dipartimento provinciale Milano) per la parte chimica (metodi IRSA). Le differenze nelle percentuali di non conformità di pH, il cui limite di riferimento è passato da 6.5-8.3 a 6.5-7.5, sono molto evidenti nel triennio analizzato, passando dallo 0% del 2006 al 47% e 53% del 2007 e del 2008. Il cloro libero attivo vede, invece, un ampliamento del range del limite di riferimento da 0.4-0.6 a 0.7-1.5 mg/l, con il susseguente passaggio delle non conformità dal 93% (2006) al 37% e 31% (2007 e 2008). A partire dal 2007, l’aumento del numero di parametri microbiologici ricercati ha portato ad una maggiore capacità valutativa della qualità dell’acqua di vasca, sia da parte dei gestori che dei controllori, rispetto alla situazione pregressa, ma anche all’incremento delle non conformità (7% nel 2006 vs 31% nel 2007 e 33% nel 2008) soprattutto per le cariche batteriche totali ...
نوع الوثيقة: conference object
اللغة: Italian
Relation: Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia Fare epidemiologia nella clinica, nella prevenzione e nell’organizzazione sanitaria – le reti italiane di epidemiologia si incontrano; http://hdl.handle.net/2434/73321
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2434/73321
رقم الانضمام: edsbas.8000DAF8
قاعدة البيانات: BASE