Alessandro Magno e gli alberi oracolari in un ciclo di pitture valdostane del XIII secolo

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Alessandro Magno e gli alberi oracolari in un ciclo di pitture valdostane del XIII secolo
المؤلفون: Infurna, Marco
المساهمون: Andreose, Alvise, Borriero, Giovanni, Zanon, Tobia, Infurna, Marco
بيانات النشر: Esedra
ITA
Padova
سنة النشر: 2018
المجموعة: Università Ca’ Foscari Venezia: ARCA (Archivio Istituzionale della Ricerca)
مصطلحات موضوعية: Leggenda medievale di Alessandro, gli alberi oracolari, castello di Quart, albero secco, Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza
الوصف: Il saggio analizza l'originale e unica rappresentazione monumentale della leggenda di Alessandro magno davanti agli alberi oracolari scoperta in anni recenti nel castello di Quart presso Aosta. L'immagine fa parte del vasto ciclo di dipinti databili alla seconda metà del Duecento che ornava il donjon del castello, per la più parte perduti. Rispetto alle tradizionali e numerose rappresentazioni miniate dell'episodio che presenta Alessandro fra gli alberi del Sole e della Luna, quella del castello di Quart lo mostra davanti a un albero secco i cui rami finiscono con delle teste umane. La mia ricerca si è concentrata sulla ricchissima tradizione leggendaria medievale sul Macedone riuscendo a individuare in essa alcuni rari riferimenti agli alberi o all'albero oracolare di Alessandro come albero secco, tradizione ad oggi priva di una testimonianza letteraria autonoma ma dalla quale dipende evidentemente il dipinto valdostano; inoltre è stata illustrata la parentela che l'albero dai rami antropomorfi di Quart ha con quelli delle dell'"Epistula Alexandri" interpolata nel "Pantheon" di Goffredo di Viterbo, dell'"Histoire ancienne jusqu'à Cesar" e con le illustrazioni, nella tradizione orientale, della parte dedicata ad Alessandro nel "Libro dei re" di Firdousi.
نوع الوثيقة: book part
اللغة: unknown
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-6058-114-3; ispartofbook:«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron; firstpage:109; lastpage:118; numberofpages:10; alleditors:Andreose, Alvise; Borriero, Giovanni; Zanon, Tobia; http://hdl.handle.net/10278/3702351
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10278/3702351
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.7AB9674C
قاعدة البيانات: BASE