Politiche del corpo e corpo politico. Pierre Clémenti nel cinema italiano tra il Sessantotto e i primi anni Settanta

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Politiche del corpo e corpo politico. Pierre Clémenti nel cinema italiano tra il Sessantotto e i primi anni Settanta
المؤلفون: Giulia Fanara
المساهمون: Albert, Giacomo, Carluccio, Giulia, Muggeo, Giulia, Pizzo Antonio, Fanara, Giulia
بيانات النشر: Rosenberg&Sellier
Torino
سنة النشر: 2020
المجموعة: Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: Pierre Clémenti, attore straniero, gender, performatività, anni sessanta
الوصف: Uno degli stranieri del cinema italiano, dove porterà con sé le esperienze del cinema underground, del gruppo Zanzibar e di quei nuovi modi di vita che in Francia, come in tutto l'Occidente, esiteranno nei movimenti del '68, i ruoli di Pierre Clémenti, da Visconti a Buñuel, mettono in luce un corpo e una performance che fanno vacillare i confini di genere porta. Come scriverà nei Pensieri dal carcere durante i diciotto mesi trascorsi a Regina Coeli dopo l'arresto nel '71, egli ha conosciuto in prima persona i meccanismi repressivi di assoggettamento ai quali intende costantemente opporre la sua libertà. Se non può esserci riflessione sul soggetto moderno che non comporti una riflessione sulle tecnologie delle politiche del corpo, la costruzione della maschilità ha conosciuto in tutto l'Occidente un processo di rapida trasformazione già a partire dalla fine degli anni Quaranta. Nei Cinquanta, con l'arrivo del rock'n roll, i film di Brando e James Dean, i jeans e i juke-box i giovani emergono come nuovo soggetto sociale e di consumo, mostrando come le dinamiche di genere siano agenti di soggettività e di pratiche relazionali e culturali che aprono spazi di confronto e di conflitto anche sul piano simbolico e all'interno delle quali il corpo come la politicizzazione del quotidiano assumono una centralità inedita. Il nostro cinema sceglierà attori e attrici straniere per raccontare queste nuove soggettività che sfidano le norme patriarcali e pongono in discussione i confini di genere. E' stato osservato come già nel movimento dei giovani arrabbiati inglesi, nel loro cinema e in quello della nouvelle vague, il modello del breadwinner venisse interamente respinto e come i Beatles abbiano avuto una funzione dirompente rispetto alla “femminilizzazione” del soggetto e alla messa in mostra del corpo maschile come oggetto dello sguardo e del desiderio, anche se sarà il femminismo della seconda ondata a portare avanti negli anni Settanta la critica più radicale alla mascolinità egemonica ancora dominante ...
نوع الوثيقة: book part
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788878857513; ispartofbook:Ciao Maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento; firstpage:225; lastpage:245; numberofpages:21; http://hdl.handle.net/11573/1433815
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11573/1433815
Rights: info:eu-repo/semantics/closedAccess
رقم الانضمام: edsbas.6B6AC07E
قاعدة البيانات: BASE