Piante medicinali in Sicilia: un’opportunità di sviluppo tra tradizione e innovazione

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Piante medicinali in Sicilia: un’opportunità di sviluppo tra tradizione e innovazione
المؤلفون: CARRUBBA, Alessandra, MILITELLO, Marcello
المساهمون: Carrubba, A, Militello, M
سنة النشر: 2012
المجموعة: IRIS Università degli Studi di Palermo
مصطلحات موضوعية: Piante aromatiche e medicinali, piante officinali, prodotti naturali, ambienti mediterranei, agrotecnica, Settore AGR/02 - Agronomia E Coltivazioni Erbacee
الوصف: L’area del Mediterraneo, caratterizzata da una estrema variabilità di ambienti naturali e quindi da un elevato grado di biodiversità vegetale, possiede un grande numero di specie dotate di proprietà medicinali; in Sicilia, molte di queste fanno parte da tempi remotissimi della tradizione popolare, che tuttora ne fa largo uso per l’automedicazione erboristica e in terapia veterinaria. In epoca recente, la crescente tendenza dell’industria e dei consumatori verso l’utilizzazione di prodotti “naturali” ha aperto la strada verso l’uso di piante medicinali anche in settori di mercato che, fino a qualche tempo fa, erano dominati dai prodotti di sintesi. In tale contesto, ci si interroga su come far fronte alla crescente domanda e come ottimizzare la qualità del materiale vegetale prodotto. La raccolta dai luoghi di vegetazione spontanea, oltre a creare serie preoccupazioni di carattere naturalistico, legate al rischio del depauperamento delle popolazioni naturali, è per lo più insufficiente a soddisfare le esigenze del mercato globale e fornisce un prodotto di qualità generalmente difforme. In molti casi, per far fronte alle richieste dell’industria e dei consumatori, la costituzione di coltivazioni ad hoc, purché condotte razionalmente, diventa pertanto l’unica scelta economicamente percorribile. Si rende quindi necessario lo sviluppo di tecniche agronomiche conservative, sostenibili ed ecocompatibili, che da un lato rispondano alla necessità di ottenere produzioni stabili dal punto di vista quanti-qualitativo e, dall’altro, si adattino a contesti agro-ambientali spesso caratterizzati da una certa tendenza alla marginalità. Le tecniche di conduzione in biologico offrono un’importante opportunità in questo senso, ma ancora numerosi punti rimangono da risolvere riguardo agli effetti che i singoli passaggi dell’agrotecnica possono esercitare sulla risposta quantitativa e qualitativa delle specie in coltivazione.
نوع الوثيقة: conference object
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-97341-08-6; ispartofbook:Congresso interdisciplinare sulle Piante Medicinali; Congresso interdisciplinare sulle Piante Medicinali; numberofpages:1; http://hdl.handle.net/10447/77299
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10447/77299
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.5C04612
قاعدة البيانات: BASE