Book
Palermo collaborativa
العنوان: | Palermo collaborativa |
---|---|
المؤلفون: | BADAMI, Angela |
المساهمون: | Carta, M, Cabianca, V, Ferla, F, Del Mercato, E, Romano, M, Toscano, S, Pavia, M, Leone, D, Pellegrino, D, Camarrone, D, Marrone, G, Militello, E, Bellina, F, D'Agati, M, Vattano, S, Giambrone, F, Cusumano, A, Greco, C, Anello, L, Albergoni, R, Maniscalco, D, Pantaleone, F, Miconi, M, Scalia, S, Contato, A, Di MIceli, S, Scafidi, P, Ronsivale, D, Badami, A, Mirri, D, Didonna D, Pizzutom M, Di Benedetto, P, Mazzamuto, M, Dragotto, T, Galati Tardanico, C, Di Cara, T, Romano, G, Di Dio, S, Filippi, M, Rasper, H, Schillaci, D, Lino, B, Sicomo, D, Barbera, G, Camarda, C, Marchese, F, Sciascia, A, Angelini, A, Miceli, F, Lo BOcchiaro, G, Troisi, S, Valsecchi, M, Castiglia, M, Sanfratello, F, Arestivo, C, Giamona, M, Monti, P, Provenzano, S, Alga, C, Vajana, G, Giliberti, D, Pistoia, F, Di Gangi, M, Fra Mauro, Agnello, A, BADAMI, Angela |
بيانات النشر: | LetteraVentidue IT Siracusa |
سنة النشر: | 2021 |
المجموعة: | IRIS Università degli Studi di Palermo |
مصطلحات موضوعية: | Palermo, città collaborativa, Augmented City, Città Aumentata, Settore ICAR/21 - Urbanistica |
الوصف: | La città di Palermo ha una vocazione multiculturale ed è luogo dell’integrazione e dell’accoglienza. Questa sua caratteristica è confermata dalla partecipazione attiva e propositiva alla redazione della “Carta di Palermo” del 2015 sui temi della mobilità umana internazionale da parte di numerose organizzazioni non governative e realtà associative, accanto alle istituzioni pubbliche. Palermo, come modello positivo di contaminazione culturale e di città collaborativa, lancia la proposta di andare oltre il permesso di soggiorno per approdare al concetto di “cittadinanza di residenza”, riconoscendo il diritto alla mobilità come diritto della persona umana. La migrazione non deve essere considerata un problema ma una risorsa: dalla valorizzazione delle differenze culturali emerge l’uomo-cittadino, un soggetto attivo in grado di dare valore alla comunità e al luogo in cui risiede. La conoscenza reciproca, la parità di trattamento, la partecipazione democratica, la governance condivisa sono i principi base della città collaborativa, una città capace di offrire a tutti i cittadini spazi e servizi necessari a coltivare relazioni sociali, ad alimentare il senso di appartenenza ad una comunità, ad accrescere l’identità singola e collettiva, a prendersi cura dei cosiddetti beni comuni, ovvero i beni pubblici con valore sociale. |
نوع الوثيقة: | book part |
اللغة: | Italian |
Relation: | info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-6242-521-6; ispartofbook:Palermo : biografia progettuale di una città aumentata; volume:82; firstpage:180; lastpage:191; numberofpages:12; serie:ALLELI/RESEARCH; alleditors:Carta, M; http://hdl.handle.net/10447/521441 |
الاتاحة: | http://hdl.handle.net/10447/521441 |
Rights: | info:eu-repo/semantics/closedAccess |
رقم الانضمام: | edsbas.5A8B3232 |
قاعدة البيانات: | BASE |
الوصف غير متاح. |