الوصف: |
Background: La diagnosi differenziale del melanoma amelanotico/ipomelanotico tra le lesioni rosa piatte solitarie risulta spesso complessa, a causa dei limitati segni clinici e dermoscopici. L’utilizzo di dermoscopia e microscopia laser confocale migliora l'accuratezza diagnostica, ma la capacità combinata delle due metodiche nello studiuo delle lesioni rosa piatte solitarie deve ancora essere definita. Obiettivi: Determinare (i) se l'accuratezza diagnostica è superiore utilizzando la dermoscopia combinata alla microscopia laser confocale, (ii) un modello per stimare la probabilità di diagnosticare un melanoma amelanotico/ipomelanotico piatto tra lesioni rosa piatte solitarie della cute. Metodi: È stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico su lesioni rosa piatte solitarie, asportate nel sospetto di malignità tra il 2011-2022. Le immagini sono state valutate in modo indipendente da due dermatologi, in cieco rispetto alla diagnosi istopatologica. La performance diagnostica è stata valutata in base alla curva ROC (receiver operating characteristic) e all'area sotto la curva. Le caratteristiche predittive sono state identificate mediante analisi di regressione logistica univariata e multivariata. Un nomogramma predittivo dei fattori di rischio indipendenti è stato calcolato mediante il backward likelihood ratio. L'ipotesi da testare è stata formulata prima della raccolta dei dati. Risultati: Sono stati inclusi 184 pazienti (87 femmine, 47,3%); l'età media era di 57,6 anni (19-95). La combinazione di dermoscopia e microscopia laser confocale è risultata più sensibile (83%, CI 69,2-92,4 e 91,5%, CI 79,6-97,6) rispetto alla sola dermoscopia (76,6%, CI 62,0-87,7 e 85,1%, CI 71,7-93,8). Le caratteristiche predittive hanno definito un nuovo modello, comprendente i vasi irregolari lineari (4,26 pieghe, CI 1,5-12,1), il reticolo pigmentato periferico (6,07 pieghe, CI 1,83-20,15), i residui di pigmentazione (4,3 pieghe, CI 1,27-14,55) alla dermoscopia, e l’honeycomb pattern atipico (9,98 pieghe, CI ... |