التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: |
Diagnosi e trattamento della diarrea da malassorbimento degli acidi biliari. Esperienza clinica. |
المؤلفون: |
PANCETTI, ANDREA |
المساهمون: |
Marchi, Santino, Bellini, Massimo |
المصدر: |
http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10042020-115429/. |
بيانات النشر: |
Pisa University |
سنة النشر: |
2020 |
المجموعة: |
Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations) |
مصطلحات موضوعية: |
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA |
الوصف: |
RIASSUNTO La diarrea da malassorbimento degli acidi biliari (BAD) si colloca all’interno del più ampio gruppo delle diarree croniche. Secondo alcuni autori la prevalenza di BAD nella popolazione generale si attesta intorno all’1%. In particolare, studi eseguiti su popolazioni europee non italiane stimano che circa un terzo dei pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile variante diarroica (IBS-D) e da diarrea funzionale (FD) presentino un malassorbimento di acidi biliari (BAM). Il mancato riassorbimento degli acidi biliari può essere secondario ad una patologia gastrointestinale che altera il riassorbimento a livello ileale, come il morbo di Crohn, una resezione chirurgica intestinale od un intervento di colecistectomia, oppure l’assunzione di alcuni farmaci, come la metformina. In altri pazienti la BAD può essere idiopatica, legata ad un’alterazione dei numerosi meccanismi che sottendono al riassorbimento e alla regolazione della sintesi degli acidi biliari. Come per tutte le diarree croniche, la BAD determina importanti conseguenze sulla qualità di vita, provocando spesso un vero e proprio auto-isolamento dalla vita sociale e relazionale, facilitando o incrementando ansia e/o depressione. Attualmente il “gold standard” per la diagnosi di BAM è il 75SeHCAT test, un esame di imaging di medicina nucleare che valuta il riassorbimento a livello ileale degli acidi biliari attraverso una stima della loro ritenzione. Questo test è però relativamente costoso e disponibile solo in alcune nazioni, e in genere, solo in centri di terzo livello. Per tali motivi spesso si preferisce usare un sequestrante degli acidi biliari, come la colestiramina, per fare diagnosi “ex adiuvantibus”. Purtroppo un tale metodo determina numerosi falsi negativi e falsi positivi. La colestiramina è l’unico farmaco per la BAD attualmente disponibile in Italia. È una resina che viene assunta come soluzione orale e a livello intestinale lega gli acidi biliari, sequestrandoli ed impedendo che l’eccesso degli stessi interagisca con la ... |
نوع الوثيقة: |
text |
وصف الملف: |
application/pdf |
اللغة: |
Italian |
Relation: |
http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10042020-115429/ |
الاتاحة: |
http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10042020-115429/ |
Rights: |
info:eu-repo/semantics/embargoedAccess ; Copyright information available at source archive |
رقم الانضمام: |
edsbas.50B2F399 |
قاعدة البيانات: |
BASE |