Book
Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956)
العنوان: | Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956) |
---|---|
المؤلفون: | Karlsen, Patrick |
المساهمون: | Karlsen, Patrick |
بيانات النشر: | Società editrice il Mulino spa ITA Bologna |
سنة النشر: | 2019 |
المجموعة: | IRIS Università degli Studi di Napoli Federico II |
مصطلحات موضوعية: | Comunismo, stalinismo, ventesimo secolo, biografia |
الوصف: | Nato nel 1900 e formatosi nella Trieste post-imperiale del primo dopoguerra, Vittorio Vidali è stato un rivoluzionario e dirigente del movimento comunista internazionale la cui pluridecennale militanza è passata attraverso momenti e scenari di capitale importanza nella travagliata storia della prima metà del Novecento. La periodizzazione scelta, dal 1916 al 1956, è legata allo stalinismo di Vidali: inteso sia come quel complesso di principi, norme e pratiche in vigore nell’Unione Sovietica e nel Comintern nel periodo in cui Stalin fu al potere, sia in chiave di approdo soggettivo di un percorso di vita e di formazione politico-culturale. Ciò perché il comunismo è inteso nella sua dimensione di rete politico-organizzativa di ampiezza globale, ma anche in quella esistenziale, come visione del mondo ed esperienza individuale intessuta di relazioni e scambi transnazionali. La fisionomia di Vidali quale “agente del Comintern” si va man mano strutturando nel corso delle missioni negli Stati Uniti e nel Messico degli anni Venti, intersecandosi per sua stessa natura con gli oscuri ambiti di competenza propri dei servizi segreti sovietici. A lungo sentimentalmente legato alla fotografa Tina Modotti e circondato dall’amicizia di figure di spicco dell’ambiente intellettuale e artistico del suo tempo (da Ernest Hemingway a Pablo Neruda, da Joris Ivens a Hannes Meyer, a Rafael Alberti), come fondatore del Quinto Reggimento e protagonista della difesa di Madrid durante la guerra civile spagnola il nome di Vidali, ammantato nel leggendario appellativo di comandante Carlos, assume un rilievo internazionalmente riconosciuto all’interno del movimento comunista e dell’antifascismo in generale. Frutto avvelenato della medesima stagione, parallela al mito e altrettanto duratura prende forma intorno a Vidali una leggenda nera che lo vorrà coinvolto in alcuni tra i più chiacchierati delitti politici di sospetta matrice sovietica a cavallo della Guerra fredda. Born in 1900 and trained in post-imperial Trieste in the post-war ... |
نوع الوثيقة: | book |
اللغة: | Italian |
Relation: | info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788815284488; firstpage:1; lastpage:320; numberofpages:320; http://hdl.handle.net/11588/831387 |
الاتاحة: | http://hdl.handle.net/11588/831387 |
Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
رقم الانضمام: | edsbas.4F3C50BA |
قاعدة البيانات: | BASE |
الوصف غير متاح. |