Academic Journal

Il contributo della pianificazione dello spazio marittimo nella pianificazione di sistema portuale. Le interazione terra-mare applicate alle aree di interazione porto-città

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Il contributo della pianificazione dello spazio marittimo nella pianificazione di sistema portuale. Le interazione terra-mare applicate alle aree di interazione porto-città
المؤلفون: SERENA D'AMORA, MATTEO BRAIDA, ROBERTO GIANGRECO
المساهمون: D'Amora, Serena, Braida, Matteo, Giangreco, Roberto
بيانات النشر: INU EDIZIONI
Roma
سنة النشر: 2020
المجموعة: Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: porti, urbanistica, pianificazione, dello spazio marittimo, paesaggio, piano regolatore portuale, Autorità di sistema portuale, strategia marina
الوصف: La necessità di ripensare al modello di sviluppo economico in una visione che consentisse di coniugare la crescita economica e occupazionale con la sostenibilità ambientale di lungo periodo, si è negli ultimi anni sempre più consolidata, dando vita a nuovi approcci che sono ormai stati tradotti in norme cogenti. Per trasporre il principio della sostenibilità in uno strumento concreto immediatamente applicabile su scala globale, nel 2000 la Convenzione sulla Diversità Biologica, ha adottato alla Quinta Conferenza delle Parti di Nairobi, la metodologia dell’approccio ecosistemico (COP V/6 Decision) come strumento in grado di unire la necessità di operare localmente, cardine del principio dello sviluppo sostenibile, con il perseguimento degli obiettivi di conservazione della biodiversità individuati dalla Convenzione stessa. La ricerca di una strategia da applicare alla gestione delle attività antropiche, che garantisca la conservazione del capitale naturale e mantenga inalterati nel tempo i servizi ecosistemici associati a un ambiente sano e produttivo, si è concretizzata nell’Unione Europea attraverso l’applicazione degli strumenti della Direttiva 2008/56/CE (MSFD) recepita con D.lgs. 190/2010. La Direttiva costituisce lo strumento principale di attuazione dell’approccio ecosistemico all’ambiente marino, attuato attraverso cicli sessennali e rappresenta il pilastro ambientale dell’intera politica marittima dell’Unione Europea, interagendo con gli strumenti di pianificazione basati sul medesimo approccio. In particolare quindi con la Pianificazione Spaziale Marittima (di seguito PSM, introdotta nell’acquis communitaire con la Direttiva 2014/89/UE e recepita con D.lgs. n. 201/2016) e la Gestione Integrata della Fascia Costiera (non ancora oggetto di una specifica Direttiva, ma introdotta a livello unionale dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2002/413/CE sull’attuazione della Gestione integrata delle zone costiere in Europa e dalla ratifica 31 del Protocollo ICZM della Convenzione ...
نوع الوثيقة: article in journal/newspaper
اللغة: Italian
Relation: volume:289 s.i.; issue:6; firstpage:3; lastpage:12; numberofpages:10; journal:URBANISTICA INFORMAZIONI; http://hdl.handle.net/11573/1483475
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11573/1483475
Rights: info:eu-repo/semantics/closedAccess
رقم الانضمام: edsbas.43FAAF8D
قاعدة البيانات: BASE