Profili verticali della concentrazione di microplastiche lungo la colonna d'acqua

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Profili verticali della concentrazione di microplastiche lungo la colonna d'acqua
المؤلفون: Agnese Pini, Paolo Bello, Simone Zazzini, Paolo Monti, Giovanni Leuzzi
المساهمون: Pini, Agnese, Bello, Paolo, Zazzini, Simone, Monti, Paolo, Leuzzi, Giovanni
بيانات النشر: Parma
Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Ingegneria e Architettura
سنة النشر: 2024
المجموعة: Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: microplastiche, inquinamento marino, sedimentazione, modelli lagrangiani
الوصف: La contaminazione del comparto marino da parte delle microplastiche (MP) è un problema ambientale ormai noto. La loro presenza è infatti stata rilevata in mari e oceani, in prossimità delle coste come in zone offshore, nello strato marino superficiale così come in zone profonde e sui fondali. Nonostante siano numerosi gli studi che affrontano il problema con approccio sperimentale (Kukulka et al., 2012; Song et al., 2018; Li et al., 2020), tramite campagne di misura, o, diversamente, dal punto di vista modellistico (Onink et al., 2022), attraverso simulazioni numeriche, questo rimane ad oggi questione aperta a causa delle varie forzanti in gioco e dei diversi fenomeni fisico-chimico coinvolti. Diffusione e trasporto in un bacino reale dipendono infatti in primo luogo dalla circolazione idrodinamica dello stesso. Questa è a sua volta caratterizzata da moti con scale spaziali e temporali variabili con effetti dispersivi che tendono a sovrapporsi. Inoltre, sono determinanti natura e posizione delle sorgenti da cui il contaminante viene immesso nel bacino. Un ulteriore aspetto di cui tener conto, in particolare volendo focalizzare l’indagine sulla distribuzione delle MP lungo la colonna d’acqua, è rappresentato dalle caratteristiche fisiche delle MP. Densità, forma e dimensioni dei frammenti concorrono infatti nel determinare la velocità verticale, diretta verso il fondo o la superficie, di settling o rising, che assumono le MP e, di conseguenza, in sovrapposizione con l’effetto delle correnti verticali, il loro moto verticale. In particolare, questo aspetto risulta ad oggi problema aperto e in corso di indagine, dal punto di vista sia sperimentale che numerico. Nel primo caso risulta infatti ancora scarso il numero di campionamenti effettuati a diverse profondità e quindi potenzialmente in grado di rilevare MP caratterizzate, in ragione di diverse caratteristiche fisiche, da diverse velocità di settling o rising. Al contempo, risulta non sufficiente la disponibilità di campagne effettuate con una ...
نوع الوثيقة: conference object
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/979-12-210-6941-9; ispartofbook:Atti del XXXIX Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - IDRA2024; XXXIX Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - IDRA2024; firstpage:411; lastpage:414; numberofpages:4; https://hdl.handle.net/11573/1726385
DOI: 10.5281/zenodo.13584918
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11573/1726385
https://doi.org/10.5281/zenodo.13584918
Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
رقم الانضمام: edsbas.3AD73FFA
قاعدة البيانات: BASE