La gravidanza 'sociale': la donna tra auto-oggettivazione, immagine corporea e relazione con il nascituro ; The 'social' pregnancy: women's self-objectification, body image and relationship with the unborn child

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: La gravidanza 'sociale': la donna tra auto-oggettivazione, immagine corporea e relazione con il nascituro ; The 'social' pregnancy: women's self-objectification, body image and relationship with the unborn child
المؤلفون: PELIZZA, ANNA
المساهمون: GUIZZO, FRANCESCA
سنة النشر: 2024
المجموعة: Padua@thesis (Università degli Studi die Padova - Padova Digital University Archive)
مصطلحات موضوعية: Donna, Gravidanza, Auto-oggettivazione, Immagine corporea, Attaccamento
الوصف: open ; La relazione tra oggettivazione sociale e insoddisfazione corporea nella donna è un tema investigato e consolidato nella letteratura. Oltre ad avere un effetto negativo sull’immagine corporea, questa relazione causa anche alcuni problemi di salute mentale: vergogna, ansia, depressione e disturbi alimentari. Tuttavia, questi temi hanno ricevuto meno attenzione in una fase delicata nella vita delle donne, ovvero nell’arco della gravidanza. Il presente lavoro vuole contribuire a colmare questa lacuna prendendo in considerazione gli effetti dell’oggettivazione del corpo gravido (meta-deumanizzaizone) e dell’internalizzazione delle norme di bellezza sociale (a cui la donna aspira e fa riferimento) sia sull’insoddisfazione corporea sia sull’attaccamento della madre nei confronti del nascituro. Inoltre, si sono considerati potenziali mediatori di queste relazioni, quali l’auto-oggettivazione (attraverso il monitoraggio corporeo) e la sensazione di perdita di controllo corporeo percepita dalla gestante. Con questo scopo, tutte le partecipanti reclutate sono donne in gravidanza (N = 107, età 22-47), alle quali è stato chiesto di compilare un questionario anonimo online. I risultati ottenuti mostrano come la relazione tra meta-deumanizzazione del corpo gravido e insoddisfazione corporea della donna, sia mediata dall’auto-oggettivazione. Così come, la relazione tra meta-deumanizzazione e attaccamento con il nascituro sia mediata dalla sensazione di perdita di controllo corporeo. Infine, come nella relazione tra l’ internalizzazione delle norme di bellezza sociale e l’attaccamento, intervengano sia l’auto-oggettivazione sia l’insoddisfazione corporea. Nel complesso, quindi, questo studio dimostra le conseguenze potenzialmente negative dell’oggettivazione sociale e dell’auto-oggettivazione nella donna in gravidanza.
نوع الوثيقة: other/unknown material
وصف الملف: application/pdf
اللغة: unknown
Relation: Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA; SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004); 2023; https://hdl.handle.net/20.500.12608/70016
الاتاحة: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70016
رقم الانضمام: edsbas.1C8288E0
قاعدة البيانات: BASE