Book
Genere e decolonialità
العنوان: | Genere e decolonialità |
---|---|
المؤلفون: | Rossana Capobianco |
المساهمون: | Capobianco, Rossana |
بيانات النشر: | Ombre Corte di G. Morosato Verona |
سنة النشر: | 2023 |
المجموعة: | Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS |
مصطلحات موضوعية: | decolonialità, femminismi, colonialità del sapere, sistemi di genere |
الوصف: | Corpopolitica e geopolitica della conoscenza (chi può/deve conoscere) sono i temi centrali di questo libro, entrambi attraversati dalla colonialità dell'essere e del sapere. "Donne", "indigeni" e "neri" sono stati storicamente esclusi dall'accesso a quella che si considerava essere la cupola del sapere. Se la cultura patriarcale legittima l'oppressione di genere e sessuale, questa, però, non si manifesta né è vissuta allo stesso modo dalle "donne di colore" negli Stati Uniti (Lugones); nella geopolitica ispano-marocchina, a causa delle differenze che il sistema sanitario spagnolo mostra nel trattamento delle donne ispaniche e marocchine (Jiménez-Lucena); né nel conflitto tra la cultura cristiana ortodossa dello Stato russo e la cultura musulmana del Caucaso (Tlostanova). Tanto il sesso quanto il genere si costruiscono socialmente e storicamente in forme che danno luogo a "sistemi di genere" che rendono più complessa la nozione di patriarcato. Le diverse storie locali generano risposte particolari in ciascuno di questi luoghi, ed è a partire da ognuna di tali storie che le tre autrici convergono sulla stessa idea che non può esistere un femminismo universale dettato dal femminismo bianco europeo e statunitense. Introduzione di Walter Mignolo. |
نوع الوثيقة: | book |
اللغة: | Italian |
Relation: | info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788869482410; https://hdl.handle.net/11573/1728109 |
الاتاحة: | https://hdl.handle.net/11573/1728109 |
رقم الانضمام: | edsbas.18E35A84 |
قاعدة البيانات: | BASE |
الوصف غير متاح. |