Tempo di protrombina: quale denominatore per il PT Ratio e quali possibilità di utilizzo dell’INR al di fuori della terapia anticoagulante orale
العنوان: | Tempo di protrombina: quale denominatore per il PT Ratio e quali possibilità di utilizzo dell’INR al di fuori della terapia anticoagulante orale |
---|---|
المؤلفون: | Armando D'Angelo, L. Crippa, S. Viganò, Annalisa Fattorini, Elisabetta Pattarini |
المصدر: | La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine. 8:36-44 |
بيانات النشر: | Edizioni Minerva Medica, 2012. |
سنة النشر: | 2012 |
مصطلحات موضوعية: | Physics, Medical Laboratory Technology, Biochemistry (medical), Humanities |
الوصف: | Premesse Nella pratica di laboratorio, il tempo di protrombina (PT) viene utilizzato per la diagnostica dei difetti congeniti o acquisiti della coagulazione o per il monitoraggio della terapia con i farmaci anticoagulanti orali. L’espressione del risultato in termini di INR e raccomandata solo nell’ultimo caso, ma in molti laboratori si utilizza lo INR anche per i pazienti non anticoagulati. Inoltre, come denominatore per l’espressione dei risultati del PT viene raccomandato il “mean normal PT” (MNPT), ma questo e spesso sostituito da un plasma “normale” liofilo, con la conseguenza di intervalli di normalita potenzialmente diversi con la stessa combinazione reagente-coagulometro. |
تدمد: | 2039-6821 1825-859X |
DOI: | 10.1007/s13631-012-0039-y |
URL الوصول: | https://explore.openaire.eu/search/publication?articleId=doi_________::2c285b3762e2f73650213c6db0129af1 https://doi.org/10.1007/s13631-012-0039-y |
Rights: | CLOSED |
رقم الانضمام: | edsair.doi...........2c285b3762e2f73650213c6db0129af1 |
قاعدة البيانات: | OpenAIRE |
تدمد: | 20396821 1825859X |
---|---|
DOI: | 10.1007/s13631-012-0039-y |