Attraverso il corpo. La percezione di sé nella prospettiva degli studi di genere ; Through the body. Self-perception in the perspective of gender studies
العنوان: | Attraverso il corpo. La percezione di sé nella prospettiva degli studi di genere ; Through the body. Self-perception in the perspective of gender studies |
---|---|
المؤلفون: | DIQUATTRO, MARISTELLA |
المساهمون: | GHILARDI, MARCELLO |
سنة النشر: | 2024 |
المجموعة: | Padua@thesis (Università degli Studi die Padova - Padova Digital University Archive) |
مصطلحات موضوعية: | corpo, esperienza, genere, percezione di sè |
الوصف: | open ; Questo lavoro, intitolato "Attraverso il corpo. La percezione di sé nella prospettiva degli studi di genere", vuole presentare l'evoluzione sul modo di percepire e indagare il corpo. Viene indagato dapprima il dualismo cartesiano, e come questa teoria abbia influito sulle prime questioni di genere, per poi esaminare la rivoluzione di pensiero esposta da Merleau-Ponty in "Fenomenologia della percezione". Questo scritto, pur mostrando una complementarietà e correlazione tra corpo e coscienza, non delinea alcuna specificazione di genere nelle descrizioni delle varie esperienze esistenziali. Si prosegue quindi analizzando il pensiero di Simone de Beauvoir, che ha riletto la fenomenologia della corporeità alla luce del binarismo di genere e che, con la sua affermazione "donna non si nasce, lo si diventa", ha dato vita a un percorso di indagine filosofica che condurrà a uno studio dei corpi oltre il binarismo di genere, fino a domandarsi se il genere esista davvero e se sia effettivamente legato in un rapporto di necessità con il sesso che vuole performare. Quest'ultimo pensiero trova la sua massima espressione in Judith Butler, ultima autrice che viene affrontata nella tesi, tramite l'analisi della sua opera "Corpi che contano". |
نوع الوثيقة: | other/unknown material |
وصف الملف: | application/pdf |
اللغة: | unknown |
Relation: | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA; FILOSOFIA Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004); 2023; https://hdl.handle.net/20.500.12608/74017 |
الاتاحة: | https://hdl.handle.net/20.500.12608/74017 |
رقم الانضمام: | edsbas.E4E72F21 |
قاعدة البيانات: | BASE |
ResultId |
1 |
---|---|
Header |
edsbas BASE edsbas.E4E72F21 847 3 unknown 847.377258300781 |
PLink |
https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&site=eds-live&scope=site&db=edsbas&AN=edsbas.E4E72F21&custid=s6537998&authtype=sso |
FullText |
Array
(
[Availability] => 0
)
Array ( [0] => Array ( [Url] => https://hdl.handle.net/20.500.12608/74017# [Name] => EDS - BASE [Category] => fullText [Text] => View record in BASE [MouseOverText] => View record in BASE ) ) |
Items |
Array
(
[Name] => Title
[Label] => Title
[Group] => Ti
[Data] => Attraverso il corpo. La percezione di sé nella prospettiva degli studi di genere ; Through the body. Self-perception in the perspective of gender studies
)
Array ( [Name] => Author [Label] => Authors [Group] => Au [Data] => <searchLink fieldCode="AR" term="%22DIQUATTRO%2C+MARISTELLA%22">DIQUATTRO, MARISTELLA</searchLink> ) Array ( [Name] => Author [Label] => Contributors [Group] => Au [Data] => GHILARDI, MARCELLO ) Array ( [Name] => DatePubCY [Label] => Publication Year [Group] => Date [Data] => 2024 ) Array ( [Name] => Subset [Label] => Collection [Group] => HoldingsInfo [Data] => Padua@thesis (Università degli Studi die Padova - Padova Digital University Archive) ) Array ( [Name] => Subject [Label] => Subject Terms [Group] => Su [Data] => <searchLink fieldCode="DE" term="%22corpo%22">corpo</searchLink><br /><searchLink fieldCode="DE" term="%22esperienza%22">esperienza</searchLink><br /><searchLink fieldCode="DE" term="%22genere%22">genere</searchLink><br /><searchLink fieldCode="DE" term="%22percezione+di+sè%22">percezione di sè</searchLink> ) Array ( [Name] => Abstract [Label] => Description [Group] => Ab [Data] => open ; Questo lavoro, intitolato "Attraverso il corpo. La percezione di sé nella prospettiva degli studi di genere", vuole presentare l'evoluzione sul modo di percepire e indagare il corpo. Viene indagato dapprima il dualismo cartesiano, e come questa teoria abbia influito sulle prime questioni di genere, per poi esaminare la rivoluzione di pensiero esposta da Merleau-Ponty in "Fenomenologia della percezione". Questo scritto, pur mostrando una complementarietà e correlazione tra corpo e coscienza, non delinea alcuna specificazione di genere nelle descrizioni delle varie esperienze esistenziali. Si prosegue quindi analizzando il pensiero di Simone de Beauvoir, che ha riletto la fenomenologia della corporeità alla luce del binarismo di genere e che, con la sua affermazione "donna non si nasce, lo si diventa", ha dato vita a un percorso di indagine filosofica che condurrà a uno studio dei corpi oltre il binarismo di genere, fino a domandarsi se il genere esista davvero e se sia effettivamente legato in un rapporto di necessità con il sesso che vuole performare. Quest'ultimo pensiero trova la sua massima espressione in Judith Butler, ultima autrice che viene affrontata nella tesi, tramite l'analisi della sua opera "Corpi che contano". ) Array ( [Name] => TypeDocument [Label] => Document Type [Group] => TypDoc [Data] => other/unknown material ) Array ( [Name] => Format [Label] => File Description [Group] => SrcInfo [Data] => application/pdf ) Array ( [Name] => Language [Label] => Language [Group] => Lang [Data] => unknown ) Array ( [Name] => NoteTitleSource [Label] => Relation [Group] => SrcInfo [Data] => Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA; FILOSOFIA Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004); 2023; https://hdl.handle.net/20.500.12608/74017 ) Array ( [Name] => URL [Label] => Availability [Group] => URL [Data] => https://hdl.handle.net/20.500.12608/74017 ) Array ( [Name] => AN [Label] => Accession Number [Group] => ID [Data] => edsbas.E4E72F21 ) |
RecordInfo |
Array
(
[BibEntity] => Array
(
[Languages] => Array
(
[0] => Array
(
[Text] => unknown
)
)
[Subjects] => Array
(
[0] => Array
(
[SubjectFull] => corpo
[Type] => general
)
[1] => Array
(
[SubjectFull] => esperienza
[Type] => general
)
[2] => Array
(
[SubjectFull] => genere
[Type] => general
)
[3] => Array
(
[SubjectFull] => percezione di sè
[Type] => general
)
)
[Titles] => Array
(
[0] => Array
(
[TitleFull] => Attraverso il corpo. La percezione di sé nella prospettiva degli studi di genere ; Through the body. Self-perception in the perspective of gender studies
[Type] => main
)
)
)
[BibRelationships] => Array
(
[HasContributorRelationships] => Array
(
[0] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => DIQUATTRO, MARISTELLA
)
)
)
[1] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => GHILARDI, MARCELLO
)
)
)
)
[IsPartOfRelationships] => Array
(
[0] => Array
(
[BibEntity] => Array
(
[Dates] => Array
(
[0] => Array
(
[D] => 01
[M] => 01
[Type] => published
[Y] => 2024
)
)
[Identifiers] => Array
(
[0] => Array
(
[Type] => issn-locals
[Value] => edsbas
)
)
)
)
)
)
)
|
IllustrationInfo |