Academic Journal
Riabilitazione fissa immediata dell'arcata mascellare: studio prospettico clinico e radiografico a tre anni dal carico
العنوان: | Riabilitazione fissa immediata dell'arcata mascellare: studio prospettico clinico e radiografico a tre anni dal carico |
---|---|
المؤلفون: | Agliardi E, Pozzi A, Romeo D, Maggiore E, Malchiodi L |
المساهمون: | Agliardi, E, Pozzi, A, Romeo, D, Maggiore, E, Malchiodi, L |
سنة النشر: | 2012 |
الوصف: | Obiettivi: Scopo di questo studio è di valutare in modo prospettico i risultati clinici e radiografici di riabilitazioni fisse mascellari a funzione immediata supportate da due impianti assiali e quattro impianti inclinati dopo 3 anni di carico.Materiali e Metodi: Sono stati selezionati 32 pazienti secondo specifici criteri di inclusione. Ciascun paziente è stato riabilitato con una protesi fissa supportata da 4 impianti inclinati che andavano ad ingaggiare le pareti anteriore e posteriore del seno e due impianti assiali anteriori, per un totale di 192 impianti (Nobel Biocare, Gotheborg, Svezia). In tutti i casi una protesi provvisoria in resina acrilica è stata avvitata lo stesso giorno della chirurgia e quella definitiva da 4 a 6 mesi dopo. Il follow-up è consistito in visite semestrali per i primi due anni e annuali fino a 5 anni. Ad ogni controllo sono stati rilevati gli indici di placca e di sanguinamento, la perdita ossea marginale attorno agli impianti e il grado di soddisfazione del paziente mediante uno specifico questionario.Risultati: Tutti i pazienti hanno raggiunto i 3 anni di carico e stati seguiti per una media di 55.53 mesi (range di follow-up di 36-78 mesi). Due impianti inclinati sono stati persi dopo 6 mesi dal carico, portando a 98,96% il grado complessivo di sopravvivenza delle fixtures. Tutte le protesi sono risultate stabili e funzionali. A 3 anni la perdita media di osso marginale attorno agli impianti assiali e inclinati è risultata simile: 1.55 mm per quelli assiali (SD 0.31, n= 54) e 1.46 per gli impianti inclinati ( SD 0.19 mm, n= 106), senza nessuna differenza significativa. I valori degli indici di placca e di sanguinamento si sono ridotti nel tempo, mentre la soddisfazione dei pazienti sia dal punto di vista estetico che funzionale è aumentata.Conclusioni: Compatibilmente ai limiti di questo studio, gli eccellenti risultati a medio termine consentono di ritenere questa tecnica una valida alternativa alle procedure di innesto osseo per la riabilitazione immediata del ... |
نوع الوثيقة: | article in journal/newspaper |
اللغة: | Italian |
Relation: | journal:ITALIAN ORAL SURGERY; http://hdl.handle.net/20.500.11768/104162 |
الاتاحة: | https://hdl.handle.net/20.500.11768/104162 |
رقم الانضمام: | edsbas.D5E27FB |
قاعدة البيانات: | BASE |
ResultId |
1 |
---|---|
Header |
edsbas BASE edsbas.D5E27FB 774 3 Academic Journal academicJournal 773.984313964844 |
PLink |
https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&site=eds-live&scope=site&db=edsbas&AN=edsbas.D5E27FB&custid=s6537998&authtype=sso |
FullText |
Array
(
[Availability] => 0
)
Array ( [0] => Array ( [Url] => https://hdl.handle.net/20.500.11768/104162# [Name] => EDS - BASE [Category] => fullText [Text] => View record in BASE [MouseOverText] => View record in BASE ) ) |
Items |
Array
(
[Name] => Title
[Label] => Title
[Group] => Ti
[Data] => Riabilitazione fissa immediata dell'arcata mascellare: studio prospettico clinico e radiografico a tre anni dal carico
)
Array ( [Name] => Author [Label] => Authors [Group] => Au [Data] => <searchLink fieldCode="AR" term="%22Agliardi+E%22">Agliardi E</searchLink><br /><searchLink fieldCode="AR" term="%22Pozzi+A%22">Pozzi A</searchLink><br /><searchLink fieldCode="AR" term="%22Romeo+D%22">Romeo D</searchLink><br /><searchLink fieldCode="AR" term="%22Maggiore+E%22">Maggiore E</searchLink><br /><searchLink fieldCode="AR" term="%22Malchiodi+L%22">Malchiodi L</searchLink> ) Array ( [Name] => Author [Label] => Contributors [Group] => Au [Data] => Agliardi, E<br />Pozzi, A<br />Romeo, D<br />Maggiore, E<br />Malchiodi, L ) Array ( [Name] => DatePubCY [Label] => Publication Year [Group] => Date [Data] => 2012 ) Array ( [Name] => Abstract [Label] => Description [Group] => Ab [Data] => Obiettivi: Scopo di questo studio è di valutare in modo prospettico i risultati clinici e radiografici di riabilitazioni fisse mascellari a funzione immediata supportate da due impianti assiali e quattro impianti inclinati dopo 3 anni di carico.Materiali e Metodi: Sono stati selezionati 32 pazienti secondo specifici criteri di inclusione. Ciascun paziente è stato riabilitato con una protesi fissa supportata da 4 impianti inclinati che andavano ad ingaggiare le pareti anteriore e posteriore del seno e due impianti assiali anteriori, per un totale di 192 impianti (Nobel Biocare, Gotheborg, Svezia). In tutti i casi una protesi provvisoria in resina acrilica è stata avvitata lo stesso giorno della chirurgia e quella definitiva da 4 a 6 mesi dopo. Il follow-up è consistito in visite semestrali per i primi due anni e annuali fino a 5 anni. Ad ogni controllo sono stati rilevati gli indici di placca e di sanguinamento, la perdita ossea marginale attorno agli impianti e il grado di soddisfazione del paziente mediante uno specifico questionario.Risultati: Tutti i pazienti hanno raggiunto i 3 anni di carico e stati seguiti per una media di 55.53 mesi (range di follow-up di 36-78 mesi). Due impianti inclinati sono stati persi dopo 6 mesi dal carico, portando a 98,96% il grado complessivo di sopravvivenza delle fixtures. Tutte le protesi sono risultate stabili e funzionali. A 3 anni la perdita media di osso marginale attorno agli impianti assiali e inclinati è risultata simile: 1.55 mm per quelli assiali (SD 0.31, n= 54) e 1.46 per gli impianti inclinati ( SD 0.19 mm, n= 106), senza nessuna differenza significativa. I valori degli indici di placca e di sanguinamento si sono ridotti nel tempo, mentre la soddisfazione dei pazienti sia dal punto di vista estetico che funzionale è aumentata.Conclusioni: Compatibilmente ai limiti di questo studio, gli eccellenti risultati a medio termine consentono di ritenere questa tecnica una valida alternativa alle procedure di innesto osseo per la riabilitazione immediata del ... ) Array ( [Name] => TypeDocument [Label] => Document Type [Group] => TypDoc [Data] => article in journal/newspaper ) Array ( [Name] => Language [Label] => Language [Group] => Lang [Data] => Italian ) Array ( [Name] => NoteTitleSource [Label] => Relation [Group] => SrcInfo [Data] => journal:ITALIAN ORAL SURGERY; http://hdl.handle.net/20.500.11768/104162 ) Array ( [Name] => URL [Label] => Availability [Group] => URL [Data] => https://hdl.handle.net/20.500.11768/104162 ) Array ( [Name] => AN [Label] => Accession Number [Group] => ID [Data] => edsbas.D5E27FB ) |
RecordInfo |
Array
(
[BibEntity] => Array
(
[Languages] => Array
(
[0] => Array
(
[Text] => Italian
)
)
[Titles] => Array
(
[0] => Array
(
[TitleFull] => Riabilitazione fissa immediata dell'arcata mascellare: studio prospettico clinico e radiografico a tre anni dal carico
[Type] => main
)
)
)
[BibRelationships] => Array
(
[HasContributorRelationships] => Array
(
[0] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Agliardi E
)
)
)
[1] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Pozzi A
)
)
)
[2] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Romeo D
)
)
)
[3] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Maggiore E
)
)
)
[4] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Malchiodi L
)
)
)
[5] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Agliardi, E
)
)
)
[6] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Pozzi, A
)
)
)
[7] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Romeo, D
)
)
)
[8] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Maggiore, E
)
)
)
[9] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Malchiodi, L
)
)
)
)
[IsPartOfRelationships] => Array
(
[0] => Array
(
[BibEntity] => Array
(
[Dates] => Array
(
[0] => Array
(
[D] => 01
[M] => 01
[Type] => published
[Y] => 2012
)
)
[Identifiers] => Array
(
[0] => Array
(
[Type] => issn-locals
[Value] => edsbas
)
)
)
)
)
)
)
|
IllustrationInfo |