Conference
Alla ricerca di una “nuova polizia” tra retorica e realtà
العنوان: | Alla ricerca di una “nuova polizia” tra retorica e realtà |
---|---|
المؤلفون: | Davide Bertaccini |
المساهمون: | Désirée Fondaroli, Davide Bertaccini |
بيانات النشر: | Casa Editrice Dott. Antonio Milani Padova |
سنة النشر: | 2011 |
المجموعة: | IRIS Università degli Studi di Bologna (CRIS - Current Research Information System) |
مصطلحات موضوعية: | Forza pubblica, società aperta, modelli riformistici, proposte realistiche |
الوصف: | L’interesse suscitato dalla polizia come oggetto di studio e di dibattito, all’interno della comunità scientifica come dell’opinione pubblica, è ancora oggi piuttosto scarso, in particolare con riferimen-to al contesto italiano. Gli scritti che di rado appaiono sulle riviste scientifiche, infatti, sono generalmente autoreferenziali: scaturiscono dalle riflessioni di dirigenti o docenti di polizia e si rivolgono principalmente all’attività formativa o pratica degli operatori. Le notizie che dominano quotidianamente sui media, poi, risultano in sostanza autopromozionali: raccontano specialmente di brillanti operazioni, di eroismi individuali, di ricorrenze celebrative o di nuove iniziative. La ricerca sul campo, così come la discussione tra la gente, non è pratica diffusa, non produce reali cambiamenti, non lascia memoria comune. Eppure la polizia esiste, i poliziotti operano. Influiscono sulle scelte delle collettività, incidono sui comportamenti delle persone. Figure centrali nel grande progetto della prima modernità, come monopolisti pubblici della forza con la missione di difendere le istituzioni e i cittadini, sono ancora sicuri protagonisti nell’incerto scenario della società contemporanea. La riforma di polizia deve tornare con convinzione alla democrazia, come processo che non può avere una soluzione definitiva, ma che promuove azioni mirate a superare i limiti e i difetti dell’esistente, le inerzie e le resistenze al cambiamento. Va svelata la funzione mitologica assunta dai riformismi corporativi, con cui il ruolo istituzionale e la cultura professionale caratterizzati da feticci burocratici e paramilitari alimentano la conservazione e la normalizzazione dell’esistente. Occorre impegnarsi nella valorizzazione del pluralismo e nella minimizzazione della sofferenza rispetto all’attività di polizia, con alternative che siano vera espressione di localismo democratico, diano comunque segno di equilibrio sociale e siano sempre aperte alla revisione critica . La politica di polizia va restituita con ... |
نوع الوثيقة: | conference object |
وصف الملف: | STAMPA |
اللغة: | Italian |
Relation: | info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-13-30750-9; ispartofbook:Nuove strategie di polizia per una “società aperta”; Nuove strategie di polizia per una “società aperta”; firstpage:17; lastpage:33; numberofpages:17; alleditors:Désirée Fondaroli; http://hdl.handle.net/11585/660411 |
الاتاحة: | http://hdl.handle.net/11585/660411 |
رقم الانضمام: | edsbas.8D0B131A |
قاعدة البيانات: | BASE |
ResultId |
1 |
---|---|
Header |
edsbas BASE edsbas.8D0B131A 788 3 Conference conference 787.654235839844 |
PLink |
https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&site=eds-live&scope=site&db=edsbas&AN=edsbas.8D0B131A&custid=s6537998&authtype=sso |
FullText |
Array
(
[Availability] => 0
)
Array ( [0] => Array ( [Url] => http://hdl.handle.net/11585/660411# [Name] => EDS - BASE [Category] => fullText [Text] => View record in BASE [MouseOverText] => View record in BASE ) ) |
Items |
Array
(
[Name] => Title
[Label] => Title
[Group] => Ti
[Data] => Alla ricerca di una “nuova polizia” tra retorica e realtà
)
Array ( [Name] => Author [Label] => Authors [Group] => Au [Data] => <searchLink fieldCode="AR" term="%22Davide+Bertaccini%22">Davide Bertaccini</searchLink> ) Array ( [Name] => Author [Label] => Contributors [Group] => Au [Data] => Désirée Fondaroli<br />Davide Bertaccini ) Array ( [Name] => Publisher [Label] => Publisher Information [Group] => PubInfo [Data] => Casa Editrice Dott. Antonio Milani<br />Padova ) Array ( [Name] => DatePubCY [Label] => Publication Year [Group] => Date [Data] => 2011 ) Array ( [Name] => Subset [Label] => Collection [Group] => HoldingsInfo [Data] => IRIS Università degli Studi di Bologna (CRIS - Current Research Information System) ) Array ( [Name] => Subject [Label] => Subject Terms [Group] => Su [Data] => <searchLink fieldCode="DE" term="%22Forza+pubblica%22">Forza pubblica</searchLink><br /><searchLink fieldCode="DE" term="%22società+aperta%22">società aperta</searchLink><br /><searchLink fieldCode="DE" term="%22modelli+riformistici%22">modelli riformistici</searchLink><br /><searchLink fieldCode="DE" term="%22proposte+realistiche%22">proposte realistiche</searchLink> ) Array ( [Name] => Abstract [Label] => Description [Group] => Ab [Data] => L’interesse suscitato dalla polizia come oggetto di studio e di dibattito, all’interno della comunità scientifica come dell’opinione pubblica, è ancora oggi piuttosto scarso, in particolare con riferimen-to al contesto italiano. Gli scritti che di rado appaiono sulle riviste scientifiche, infatti, sono generalmente autoreferenziali: scaturiscono dalle riflessioni di dirigenti o docenti di polizia e si rivolgono principalmente all’attività formativa o pratica degli operatori. Le notizie che dominano quotidianamente sui media, poi, risultano in sostanza autopromozionali: raccontano specialmente di brillanti operazioni, di eroismi individuali, di ricorrenze celebrative o di nuove iniziative. La ricerca sul campo, così come la discussione tra la gente, non è pratica diffusa, non produce reali cambiamenti, non lascia memoria comune. Eppure la polizia esiste, i poliziotti operano. Influiscono sulle scelte delle collettività, incidono sui comportamenti delle persone. Figure centrali nel grande progetto della prima modernità, come monopolisti pubblici della forza con la missione di difendere le istituzioni e i cittadini, sono ancora sicuri protagonisti nell’incerto scenario della società contemporanea. La riforma di polizia deve tornare con convinzione alla democrazia, come processo che non può avere una soluzione definitiva, ma che promuove azioni mirate a superare i limiti e i difetti dell’esistente, le inerzie e le resistenze al cambiamento. Va svelata la funzione mitologica assunta dai riformismi corporativi, con cui il ruolo istituzionale e la cultura professionale caratterizzati da feticci burocratici e paramilitari alimentano la conservazione e la normalizzazione dell’esistente. Occorre impegnarsi nella valorizzazione del pluralismo e nella minimizzazione della sofferenza rispetto all’attività di polizia, con alternative che siano vera espressione di localismo democratico, diano comunque segno di equilibrio sociale e siano sempre aperte alla revisione critica . La politica di polizia va restituita con ... ) Array ( [Name] => TypeDocument [Label] => Document Type [Group] => TypDoc [Data] => conference object ) Array ( [Name] => Format [Label] => File Description [Group] => SrcInfo [Data] => STAMPA ) Array ( [Name] => Language [Label] => Language [Group] => Lang [Data] => Italian ) Array ( [Name] => NoteTitleSource [Label] => Relation [Group] => SrcInfo [Data] => info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-13-30750-9; ispartofbook:Nuove strategie di polizia per una “società aperta”; Nuove strategie di polizia per una “società aperta”; firstpage:17; lastpage:33; numberofpages:17; alleditors:Désirée Fondaroli; http://hdl.handle.net/11585/660411 ) Array ( [Name] => URL [Label] => Availability [Group] => URL [Data] => http://hdl.handle.net/11585/660411 ) Array ( [Name] => AN [Label] => Accession Number [Group] => ID [Data] => edsbas.8D0B131A ) |
RecordInfo |
Array
(
[BibEntity] => Array
(
[Languages] => Array
(
[0] => Array
(
[Text] => Italian
)
)
[Subjects] => Array
(
[0] => Array
(
[SubjectFull] => Forza pubblica
[Type] => general
)
[1] => Array
(
[SubjectFull] => società aperta
[Type] => general
)
[2] => Array
(
[SubjectFull] => modelli riformistici
[Type] => general
)
[3] => Array
(
[SubjectFull] => proposte realistiche
[Type] => general
)
)
[Titles] => Array
(
[0] => Array
(
[TitleFull] => Alla ricerca di una “nuova polizia” tra retorica e realtà
[Type] => main
)
)
)
[BibRelationships] => Array
(
[HasContributorRelationships] => Array
(
[0] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Davide Bertaccini
)
)
)
[1] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Désirée Fondaroli
)
)
)
[2] => Array
(
[PersonEntity] => Array
(
[Name] => Array
(
[NameFull] => Davide Bertaccini
)
)
)
)
[IsPartOfRelationships] => Array
(
[0] => Array
(
[BibEntity] => Array
(
[Dates] => Array
(
[0] => Array
(
[D] => 01
[M] => 01
[Type] => published
[Y] => 2011
)
)
[Identifiers] => Array
(
[0] => Array
(
[Type] => issn-locals
[Value] => edsbas
)
)
)
)
)
)
)
|
IllustrationInfo |