L’“onda selvaggia” dell’emittenza radiotelevisiva pugliese (1973-90)

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: L’“onda selvaggia” dell’emittenza radiotelevisiva pugliese (1973-90)
المؤلفون: Antonio Bonatesta
المساهمون: A. Bonatesta, G. Dicuonzo, F. Badia, G. Di Martino, G. Galeone, M.S. Scardigno, M. Mitarotondo, G. Elia, F. SIlvestri, Bonatesta, Antonio
بيانات النشر: A.G.A. Arti Grafiche Alberobello
ITA
Alberobello
سنة النشر: 2022
المجموعة: Università degli Studi di Bari Aldo Moro: CINECA IRIS
مصطلحات موضوعية: radio, televisioni, informazione, identità locale, Mezzogiorno, Puglia, network televisivi, palinsesti
الوصف: Il saggio ricostruisce caratteri e dinamiche del sistema radiotelevisivo pugliese dalla stagione della cosiddetta “libertà d’antenna”, a metà anni Settanta, fino all’intervento della legge Mammì. La storia dei sistemi radiotelevisivi regionali e locali rimane un campo ancora poco indagato dalla storiografia, che ha concentrato i suoi sforzi anzitutto verso la ricostruzione della lunga vicenda dell’emittenza nazionale, ponendo al centro dell’osservazione il rapporto della televisione con le multiformi trasformazioni del quadro politico, sociale ed economico. Molto si è insistito anche sui mutamenti di ordine culturale e simbolico, analizzando le dinamiche dell’industria delle produzioni televisive, i palinsesti e gli orientamenti del pubblico. Più di rado, oggetto di indagine sono state le storie delle singole emittenti televisive, spesso scelte in ragione dei loro primati, del loro ruolo nello sfidare e nel provocare la rottura del monopolio pubblico o della loro capacità di assurgere rapidamente a una dimensione nazionale e di controllo oligopolistico del mercato . Ciò nondimeno permane l’impressione di una persistente lacunosità e frammentarietà degli studi in riferimento alle molteplici varianti offerte dai sottosistemi radiotelevisivi locali, i cui pochi esempi sembrano essere rimasti fin qui relegati a interessi episodici o alla recente messe di pubblicazioni stimolata dalle celebrazioni per il cinquantesimo delle Regioni a statuto ordinario. Si tratta dunque di comprendere relazioni e dinamiche storicamente intercorse tra la progressiva formazione di un’emittenza nazionale a carattere misto, pubblico e privato, e le porzioni locali e regionali di questo sistema. Queste pagine intendono cioè tenere adeguatamente conto dei diversi livelli di scala della radiotelevisione italiana e dei modi in cui hanno interagito tra loro, sia in senso orizzontale – i rapporti tra media radiofonici e televisivi – sia in senso verticale – rispetto alle diverse dimensioni aziendali e territoriali – assorbendo e ...
نوع الوثيقة: book part
اللغة: Italian
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-9355-332-2; ispartofbook:Storia della Comunicazione e dell’Informazione in Puglia. Radio e TV Locali; volume:1; firstpage:9; lastpage:309; numberofpages:301; serie:LEGGI LA PUGLIA; alleditors:G. Elia, F. SIlvestri; https://hdl.handle.net/11586/414112
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11586/414112
رقم الانضمام: edsbas.516653E9
قاعدة البيانات: BASE