-
1Book
المؤلفون: Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini
المساهمون: Caja, Michele, Capozzi, Renato, Lanini, Luca
مصطلحات موضوعية: Questo volume indaga criticamente alcuni progetti di Mies van der Rohe per Berlino nonché la costruzione di un’idea generale per la città moderna che tale opera complessivamente sottende. Un’esperienza concentrata nel tempo – poco più di dieci anni, dal 1922 al 1933, con un’affascinante e definitiva coda alla fine della sua parabola terrena, alla fine degli anni Sessanta – che, pur nascendo da alcune occasioni particolari, soprattutto concorsi o incarichi diretti per edifici pubblici, presenta a nostro avviso alcuni caratteri di esemplarità: attraverso questi edifici, Mies ricerca sia delle risposte locali ad alcune questioni urbane che si erano storicamente determinate nella città di Berlino, sia delle soluzioni universali e tipizzabili, con significativi caratteri di generalità, per l’architettura della metropoli contemporanea. Il lavoro analitico di ridisegno critico di tali progetti inizia come ricerca didattica nei laboratori di progettazione dei quali siamo titolari nei corsi di laurea magistrale in Architettura e Ingegneria edile-architettura rispettivamente presso il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli «Federico II» e l’Università di Pisa e nell’ambito di gruppi di ricerca dottorale. Il principio che che ha guidato l’attività conoscitiva è il convincimento che l’architettura si possa comprendere (per poi ri-farla) solo a partire dal ridisegno critico-analitico e orientato di alcune opere paradigmatiche. Opere che manifestano il proprio carattere di costruzione logica, e dunque di replicabilità del processo, anche quando le condizioni contestuali determinate dalla morfologia urbana, dalla variabilità dei programmi funzionali erodono o deformano la perfezione dei modelli tipologico-formali e/o costruttivi, finendo così per generare una chiara tassonomia nell’ambito di una classe di soluzioni ammissibili, nominabili e per questo confrontabili, This volume critically investigates some of Mies van der Rohe's projects for Berlin as well as the construction of a general idea for the modern city that this work as a whole underlies. An experience concentrated in time - just over ten years, from 1922 to 1933, with a fascinating and final coda at the end of his earthly parabola, at the end of the 1960s - which, although it originates from some particular occasions, above all competitions or direct commissions for public buildings, in our opinion presents some exemplary features: through these buildings, Mies seeks both local answers to certain urban issues that had historically been determined in the city of Berlin, as well as universal and typifiable solutions, with significant characters of generality, for the architecture of the contemporary metropolis. The analytical work of critically redesigning these projects began as didactic research in the design laboratories of which we are holders in the master's degree courses in Architecture and Building Engineering-Architecture at the Politecnico di Milano, the University of Naples 'Federico II' and the University of Pisa, respectively
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788822907707; volume:1; firstpage:1; lastpage:112; numberofpages:112; serie:Quodlibet Studio. Città e paesaggio; https://hdl.handle.net/11311/1256479; https://www.quodlibet.it/libro/9788822907707