يعرض 1 - 20 نتائج من 124 نتيجة بحث عن '"troppo"', وقت الاستعلام: 0.78s تنقيح النتائج
  1. 1
    eBook

    المؤلفون: Rogovoy, Seth, author

    المصدر: Within You Without You : Listening to George Harrison, 2025.

  2. 2
    Academic Journal
  3. 3
  4. 4
  5. 5
    Academic Journal
  6. 6
    Academic Journal
  7. 7
    Periodical

    المؤلفون: Morrin, Joshua1

    المصدر: Architecture Australia. May/Jun2018, Vol. 107 Issue 3, p60-66. 7p.

    مصطلحات موضوعية: *ARCHITECTURE, *ROOFS, *HOUSING, *ARCHITECTURAL design

    الشركة/الكيان: TROPPO Architects (QLD) P/L

  8. 8
    Academic Journal
  9. 9
    Academic Journal
  10. 10
    Academic Journal
  11. 11
    Academic Journal
  12. 12
    Academic Journal

    المؤلفون: Candón Ríos, Fernando

    المصدر: Olivar. Revista de Literatura y Cultura Españolas; Vol. 20 No. 31 (2020): De la Transición democrática a la posmodernidad. Propuestas poéticas para una España cambiante; e073 ; Olivar. Revista de Literatura y Cultura Españolas; Vol. 20 Núm. 31 (2020): De la Transición democrática a la posmodernidad. Propuestas poéticas para una España cambiante; e073 ; Olivar. Revista de Literatura y Cultura Españolas; Vol. 20 N.º 31 (2020): De la Transición democrática a la posmodernidad. Propuestas poéticas para una España cambiante; e073 ; 1852-4478 ; 1515-1115

    وصف الملف: text/html; application/pdf; application/epub+zip

  13. 13
    Periodical

    المؤلفون: Goad, Philip1

    المصدر: Architecture Australia. MarApr2014, Vol. 103 Issue 2, p87-92. 6p.

    مصطلحات موضوعية: *ARCHITECTURAL design & the environment, *ARCHITECTS

    الشركة/الكيان: TROPPO Architects (QLD) P/L

  14. 14
    Periodical

    المؤلفون: HURST, RACHEL1

    المصدر: Architecture Australia. May/Jun2011, Vol. 100 Issue 3, p85-91. 7p.

    مصطلحات موضوعية: *ARCHITECTURAL design

    الشركة/الكيان: TROPPO Architects (QLD) P/L

  15. 15
    Academic Journal
  16. 16
    Academic Journal
  17. 17
    Academic Journal

    المؤلفون: Ana Isabel Martín Puya

    المصدر: Impossibilia: Revista Internacional de Estudios Literarios, Vol 1, Iss 1, Pp 88-123 (2011)

    وصف الملف: electronic resource

    Relation: http://www.impossibilia.org/static/descargas/numero-1/troppo-mare-la-busqueda-de-un-oasis-de-tierra-en-el-desierto-marino-ana-isabel-martin-puya.pdf; https://doaj.org/toc/2174-2464

  18. 18
    Book

    المؤلفون: Magnani Carlo

    المساهمون: Magnani, Carlo

    مصطلحات موضوعية: La libertà di espressione e la democrazia, pilastri del costituzionalismo, sono minacciate dalle fake news? I nuovi media digitali sono i mezzi ideali per la propaganda dei cosiddetti populisti? Occorre intervenire con provvedimenti e autorità che fissino una “nuova politica della verità”? Oggi si combatte troppo la battaglia dei contenuti, che traduce bene il peso che i valori morali occupano nel discorso giuridico: tra fake news, hate speech, diffusione di teorie pseudoscientifiche che contestano il sapere ufficiale, viene offerto un quadro della libertà di espressione online per nulla positivo. Questo libro esprime un disaccordo verso l’enfasi che opinione pubblica e studiosi riservano al concetto incerto di fake news: sono un problema del nostro tempo che richiede un approccio culturale di critica e non di censura, sono sempre esistite e sempre esisteranno. La sovrabbondanza informativa e le nuove forme di propaganda politica hanno un impatto rilevante anche sulla democrazia, così come a suo tempo lo ebbe la televisione. Si sta diffondendo un pessimismo democratico che vede nella categoria del populismo digitale un nemico assoluto. Esiste davvero un nesso necessario tra populismo e Internet? Il punto è salvaguardare quel nocciolo duro della democrazia che consiste nell’essere procedura minima a garanzia della autonomia di individui liberi e uguali: luogo di raccolta delle opinioni e non della loro paternalistica formazione

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788849865264; firstpage:1; lastpage:164; numberofpages:164; http://hdl.handle.net/11576/2682696

  19. 19

    المؤلفون: Magnani, Carlo

    مصطلحات موضوعية: tra fake news [che traduce bene il peso che i valori morali occupano nel discorso giuridico], sono sempre esistite e sempre esisteranno. La sovrabbondanza informativa e le nuove forme di propaganda politica hanno un impatto rilevante anche sulla democrazia, tra fake news, hate speech, diffusione di teorie pseudoscientifiche che contestano il sapere ufficiale, viene offerto un quadro della libertà di espressione online per nulla positivo. Questo libro esprime un disaccordo verso l’enfasi che opinione pubblica e studiosi riservano al concetto incerto di fake news: sono un problema del nostro tempo che richiede un approccio culturale di critica e non di censura, sono sempre esistite e sempre esisteranno. La sovrabbondanza informativa e le nuove forme di propaganda politica hanno un impatto rilevante anche sulla democrazia, così come a suo tempo lo ebbe la televisione. Si sta diffondendo un pessimismo democratico che vede nella categoria del populismo digitale un nemico assoluto. Esiste davvero un nesso necessario tra populismo e Internet? Il punto è salvaguardare quel nocciolo duro della democrazia che consiste nell’essere procedura minima a garanzia della autonomia di individui liberi e uguali: luogo di raccolta delle opinioni e non della loro paternalistica formazione. [La libertà di espressione e la democrazia, pilastri del costituzionalismo, sono minacciate dalle fake news? I nuovi media digitali sono i mezzi ideali per la propaganda dei cosiddetti populisti? Occorre intervenire con provvedimenti e autorità che fissino una “nuova politica della verità”? Oggi si combatte troppo la battaglia dei contenuti, che traduce bene il peso che i valori morali occupano nel discorso giuridico], sono un problema del nostro tempo che richiede un approccio culturale di critica e non di censura [viene offerto un quadro della libertà di espressione online per nulla positivo. Questo libro esprime un disaccordo verso l’enfasi che opinione pubblica e studiosi riservano al concetto incerto di fake news], hate speech, diffusione di teorie pseudoscientifiche che contestano il sapere ufficiale, sono minacciate dalle fake news? I nuovi media digitali sono i mezzi ideali per la propaganda dei cosiddetti populisti? Occorre intervenire con provvedimenti e autorità che fissino una “nuova politica della verità”? Oggi si combatte troppo la battaglia dei contenuti, pilastri del costituzionalismo, luogo di raccolta delle opinioni e non della loro paternalistica formazione [così come a suo tempo lo ebbe la televisione. Si sta diffondendo un pessimismo democratico che vede nella categoria del populismo digitale un nemico assoluto. Esiste davvero un nesso necessario tra populismo e Internet? Il punto è salvaguardare quel nocciolo duro della democrazia che consiste nell’essere procedura minima a garanzia della autonomia di individui liberi e uguali], La libertà di espressione e la democrazia

  20. 20
    Dissertation/ Thesis