يعرض 1 - 20 نتائج من 52 نتيجة بحث عن '"settimanali"', وقت الاستعلام: 0.53s تنقيح النتائج
  1. 1
    Book
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
    Book
  7. 7
    Book
  8. 8
    Book
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
    Book

    المؤلفون: Chizzoniti antonio

    المساهمون: Vitali, Enrico, Chizzoniti, Antonio G., Chizzoniti, Antonio Giuseppe Maria

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788828809012; ispartofbook:Diritto ecclesiastico. Manuale breve; firstpage:211; lastpage:305; numberofpages:95; http://hdl.handle.net/10807/151259

  17. 17

    المؤلفون: Calio', T

    مصطلحات موضوعية: settimanali illustrati, Il ventitreenne carabiniere napoletano Salvo D’Acquisto fu fucilato il 22 settembre del 1943 a Palidoro dopo essersi autoaccusato dello scoppio di un ordigno che uccise due soldati tedeschi per salvare gli altri ostaggi catturati con lui per rappresaglia. Il racconto della sua vita è stato riproposto innumerevoli volte in forma di biografie, siti internet al fine di costruire e riplasmare la figura di un eroe e di un santo. Questa struttura narrativa ha le sue radici nello stereotipo ottocentesco del carabiniere "Martire del dovere" e nel modello cattolico del giovane soldato di Cristo e prende in prestito elementi da due opposti sistemi retorici: il fascismo e la Resistenza. Un modello articolato che diventa un importante frammento dell'immaginario profondo della società italiana della seconda metà del Novecento e che trasforma la figura del giovane e coraggioso carabiniere in un'icona tra le più celebrate e contese del Paese, Il ventitreenne carabiniere napoletano Salvo D’Acquisto fu fucilato il 22 settembre del 1943 a Palidoro dopo essersi autoaccusato dello scoppio di un ordigno che uccise due soldati tedeschi per salvare gli altri ostaggi catturati con lui per rappresaglia. Il racconto della sua vita è stato riproposto innumerevoli volte in forma di biografie, film, settimanali illustrati, fumetti, siti internet al fine di costruire e riplasmare la figura di un eroe e di un santo. Questa struttura narrativa ha le sue radici nello stereotipo ottocentesco del carabiniere "Martire del dovere" e nel modello cattolico del giovane soldato di Cristo e prende in prestito elementi da due opposti sistemi retorici: il fascismo e la Resistenza. Un modello articolato che diventa un importante frammento dell'immaginario profondo della società italiana della seconda metà del Novecento e che trasforma la figura del giovane e coraggioso carabiniere in un'icona tra le più celebrate e contese del Paese, Settore M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese, film, fumetti

  18. 18
    Book

    المؤلفون: Antonio G. Chizzoniti

    المساهمون: Enrico G. Vitali - Antonio G. Chizzoniti, Chizzoniti, Antonio Giuseppe Maria

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788814224560; ispartofbook:Diritto ecclesiastico. Manuale breve; firstpage:207; lastpage:299; numberofpages:93; http://hdl.handle.net/10807/122750

  19. 19
    Academic Journal

    المؤلفون: CALIO' TOMMASO

    المساهمون: Calio', T

    مصطلحات موضوعية: Il ventitreenne carabiniere napoletano Salvo D’Acquisto fu fucilato il 22 settembre del 1943 a Palidoro dopo essersi autoaccusato dello scoppio di un ordigno che uccise due soldati tedeschi per salvare gli altri ostaggi catturati con lui per rappresaglia. Il racconto della sua vita è stato riproposto innumerevoli volte in forma di biografie, film, settimanali illustrati, fumetti, siti internet al fine di costruire e riplasmare la figura di un eroe e di un santo. Questa struttura narrativa ha le sue radici nello stereotipo ottocentesco del carabiniere "Martire del dovere" e nel modello cattolico del giovane soldato di Cristo e prende in prestito elementi da due opposti sistemi retorici: il fascismo e la Resistenza. Un modello articolato che diventa un importante frammento dell'immaginario profondo della società italiana della seconda metà del Novecento e che trasforma la figura del giovane e coraggioso carabiniere in un'icona tra le più celebrate e contese del Paese, Settore M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

    Relation: volume:XXXII; firstpage:137; lastpage:173; numberofpages:37; journal:ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ; http://hdl.handle.net/2108/223617

  20. 20