-
1Academic Journal
المؤلفون: Gaudio, Angelo
المصدر: Didattica della storia – Journal of Research and Didactics of History; Vol. 3 No. 1S (2021): Teaching the Risorgimento. Historical itineraries, didactic proposals; 58-66 ; Didattica della storia – Journal of Research and Didactics of History; V. 3 N. 1S (2021): Insegnare il Risorgimento. Percorsi storici, proposte didattiche; 58-66 ; 2704-8217
مصطلحات موضوعية: Risorgimento, Didactics of History, Programmi scolastici del XX secolo, Didattica della storia
Time: School programs in the XXth century
وصف الملف: application/pdf
-
2Book
المؤلفون: Dal Toso
المساهمون: G. Elia, S. Polenghi, V. Rossini, Dal, Toso
مصطلحات موضوعية: educazione religiosa, programmi scolastici, insegnante, religione, scuola dell'infanzia, scuola elementare, scuola media, secondo dopoguerra
وصف الملف: ELETTRONICO
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788867606511; ispartofbook:Scuola e pluralismo: culture di genere e culture religiose, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, 2019, pp. 1119-1134.; firstpage:1095; lastpage:1110; numberofpages:16; alleditors:G. Elia, S. Polenghi, V. Rossini; https://hdl.handle.net/11562/1014237; https://www.siped.it; 2018-Bari-Siped-Atti-Volume-2-eBook.pdf
-
3Academic Journal
المؤلفون: VEREDICE
المساهمون: Veredice, Antonio
مصطلحات موضوعية: Programmi scolastici, logica matematica, storia della logica
Relation: volume:VOL.46B N.1; firstpage:23; lastpage:49; numberofpages:27; journal:L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE; https://hdl.handle.net/11573/1702638
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11573/1702638
-
4Dissertation/ Thesis
المؤلفون: VEREDICE, ANTONIO
المساهمون: Valutatori esterni: Giuseppe Rosolini, Pierluigi Graziani, Veredice, Antonio, ROGORA, Enrico, DE SOLE, ALBERTO
مصطلحات موضوعية: Storia della logica, programmi scolastici, logica e informatica, algebra della logica
Relation: alleditors:Valutatori esterni: Giuseppe Rosolini, Pierluigi Graziani; https://hdl.handle.net/11573/1702635
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11573/1702635
-
5Academic Journal
المؤلفون: Dumais, Christian, Lafontaine, Lizanne
المصدر: Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften; Bd. 33 Nr. 2 (2011): Mündlichkeit: aktuelle Entwicklungen in verschiedenen Kontexten; 285-302 ; Swiss Journal of Educational Research; Vol. 33 No. 2 (2011): Mündlichkeit: aktuelle Entwicklungen in verschiedenen Kontexten; 285-302 ; Swiss Journal of Educational Science; Vol. 33 Núm. 2 (2011): Mündlichkeit: aktuelle Entwicklungen in verschiedenen Kontexten; 285-302 ; Revue suisse des sciences de l'éducation; Vol. 33 No. 2 (2011): Oralité: développements actuels dans différents contextes; 285-302 ; Rivista svizzera di scienze dell'educazione; V. 33 N. 2 (2011): Oralità: sviluppi recenti in diversi contesti; 285-302 ; 2624-8492
مصطلحات موضوعية: Oral teaching, research description, school curriculum, teaching in Québec, oral evaluation, Didaktik der Mündlichkeit, Forschung, Lehrpläne, Unterricht in Québec, Beurteilung der mündlichen Sprachkompetenzen, Didactique de l’oral, descriptions de recherches, programmes d’étu- des, enseignement au Québec, évaluation de l’oral, Didattica dell’oralità, ricerca, programmi scolastici, insegnamento in Quebec, valutazione delle competenze orali
وصف الملف: application/pdf
-
6Academic Journal
المؤلفون: Latino, Francesca
المصدر: Form@re - Open Journal per la formazione in rete; Vol. 22 No. 3 (2022): Life skills and human transitions; 50-65 ; 1825-7321
مصطلحات موضوعية: didactic, physical education, skills for life, school-based programs, abilità per la vita, didattica, educazione fisica, programmi scolastici
وصف الملف: application/pdf
-
7Book
المؤلفون: G. zago
المساهمون: F. Zacchello, G. Perilongo, G. Silvano, Zago, G.
مصطلحات موضوعية: infanzia, scuola di base, pedagogia contemporanea, programmi scolastici
وصف الملف: STAMPA
Relation: ispartofbook:La pediatria a Padova. Una storia secolare; firstpage:201; lastpage:218; numberofpages:18; alleditors:F. Zacchello, G. Perilongo, G. Silvano; http://hdl.handle.net/11577/3409566
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11577/3409566
-
8
المؤلفون: Zago, G.
مصطلحات موضوعية: scuola di base, pedagogia contemporanea, infanzia, scuola di base, pedagogia contemporanea, programmi scolastici, programmi scolastici, infanzia
-
9Conference
المؤلفون: G. Nuvoli
المساهمون: B. Peroni, G. Nuvoli
مصطلحات موضوعية: Scuola, cinema, fascismo, maestro, studenti, scenografia, bozzetto sentimentale, ricordo, eroe, disadattato, programmi scolastici, personaggi cinematografici, Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-400-1593-4; ispartofseries:Testi e studi; 254; ispartofbook:Leggere la scuola; Milano da leggere : Leggere la scuola; firstpage:109; lastpage:129; alleditors:B. Peroni; http://hdl.handle.net/2434/206048
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2434/206048
-
10
المؤلفون: DALPIAZ, ELISA
المساهمون: FASAN, GIULIA, MERLO, GIORDANA
مصطلحات موضوعية: Metodo educativo, Programmi scolastici, comparazione, Gabelli A, Lombardo Radice G
وصف الملف: application/pdf
Relation: Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA; PEDAGOGIA Laurea Magistrale (D.M. 270/2004); 2023; https://hdl.handle.net/20.500.12608/73250
-
11
المؤلفون: Dal, Toso
مصطلحات موضوعية: educazione religiosa, secondo dopoguerra, religione, scuola dell'infanzia, scuola elementare, insegnante, educazione religiosa, programmi scolastici, insegnante, religione, scuola dell'infanzia, scuola elementare, scuola media, secondo dopoguerra, programmi scolastici, scuola media
-
12
المؤلفون: Bulgini, Giulia
مصطلحات موضوعية: poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, grazie alla qualità della trasmissione, ‹‹La nostra RAI››, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, di letteratura, dunque, la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, mai azzardato prima, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, sitografia, con tutti i suoi limiti, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, in ultima analisi, per quanto innegabilmente controversa, Non è mai troppo tardi), nel suo saper trasmettere qualunque tematica, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, le Relazioni del Collegio Sindacale, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, una memoria storica, dal 1954 a oggi, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, di lì a poco, oltreché evidente, resta sempre di grande attualità, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, la storia, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada, per avvalorarne la funzione educativa, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, insieme agli altri media, negli anni Cinquanta e Sessanta, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, a distanza di più di sessant’anni, non si può non considerare che la tv, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, nel contempo, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, quando ha termine il monopolio della RAI, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, quell’Italia appena uscita dalla guerra, di cultura, si è rivelata una strada interessante da battere, ‹‹Notizie Rai››, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, focalizzando l’attenzione, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, in primo luogo, ‹‹L’Approdo Letterario››, lunga più di trent’anni, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo
-
13
-
14Book
المؤلفون: PAPA, ELENA
المساهمون: E. Ardissino, Papa E.
مصطلحات موضوعية: grammatica, programmi scolastici, Gabelli, Baccelli, Lombardo-Radice
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788861845312; ispartofbook:Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell’infanzia e primaria; firstpage:83; lastpage:94; numberofpages:12; alleditors:E. Ardissino; http://hdl.handle.net/2318/1646582
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2318/1646582
-
15Book
المؤلفون: FERRARI, MONICA
المساهمون: Matucci Giuditta, Rigano Francesco, a cura di, Ferrari, Monica
مصطلحات موضوعية: storia della scuola italiana, storia dei programmi scolastici italiani, analisi della cultura istituzionale della scuola, filosofia dell'educazione
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788891740663; ispartofbook:Costituzione e istruzione; firstpage:28; lastpage:47; numberofpages:20; http://hdl.handle.net/11571/1172891
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11571/1172891
-
16Book
المؤلفون: FERRARI, MONICA
المساهمون: Morandi Matteo, a cura di, Ferrari, Monica
مصطلحات موضوعية: storia dei programmi scolastici italiani, storia dell'educazione fisica, filosofia dell'educazione
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788891743572; ispartofbook:Corpo, educazione fisica, sport. Questioni pedagogiche.; firstpage:72; lastpage:92; numberofpages:21; http://hdl.handle.net/11571/1172890
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11571/1172890
-
17Academic Journal
المؤلفون: Domenico Francesco Antonio Elia
المساهمون: Elia, DOMENICO FRANCESCO ANTONIO
مصطلحات موضوعية: Ginnastica, Scuola, Ottocento, Italia, Programmi scolastici
Relation: volume:4; issue:2; firstpage:346; lastpage:349; numberofpages:4; journal:RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE; http://hdl.handle.net/11586/380797
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11586/380797
-
18Book
المؤلفون: GUARAN, Andrea
المساهمون: Andrea Guaran (a cura di), Guaran, Andrea
مصطلحات موضوعية: Insegnamento geografico, Programmi scolastici
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788855531177; ispartofbook:Infanzia, spazio e geografia. Riflessioni ed esperienze educative; volume:1; firstpage:39; lastpage:50; numberofpages:12; http://hdl.handle.net/11390/878600
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11390/878600
-
19Book
المؤلفون: Langella, Giuseppe
المساهمون: Motta, Uberto, Falcetto, Bruno, Langella, Giuseppe, Manzoni, Maria Rita, Buoso, Karin, Garreffa, Fernando, Padovano, Maurizio, Gerace, Angela Francesca, Pedralli, Monica, Guarnieri, Alberico, Guzzi, Anna, Brunelli, Cristiana, Caschili, Valeria, Meili, Valeria, Cacciatori, Remo.
مصطلحات موضوعية: Canone letterario, Classici contemporanei, Novecento letterario, Programmi scolastici, Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-884673056-5; ispartofbook:Il Novecento a scuola.; firstpage:47; lastpage:57; numberofpages:11; alleditors:Langella, Giuseppe; http://hdl.handle.net/10807/87857
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10807/87857
-
20Book
المؤلفون: TEMPESTA, Immacolata
المساهمون: Colombo A. (a cura di), Tempesta, Immacolata
مصطلحات موضوعية: Educazione linguistica, contesto culturale, scuola, programmi scolastici
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788846491169; ispartofseries:Quaderni Giscel; ispartofbook:Il curricolo e l’educazione linguistica. Leggere le nuove Indicazioni.; firstpage:39; lastpage:58; numberofpages:20; http://hdl.handle.net/11587/114343
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11587/114343