-
1Academic Journal
المؤلفون: Fabrizio Pasqualini
المصدر: Erga-Logoi, Vol 12, Iss 2, Pp 7-26 (2024)
مصطلحات موضوعية: displacement psicologico, movimento, omero, polivalenza, ridere – homer, laugh, movement, polyvalence, psychological displacement, History of the Greco-Roman World, DE1-100, Greek language and literature. Latin language and literature, PA, History of Law, KJ2-1040
وصف الملف: electronic resource
-
2Book
المؤلفون: Cristina Fiore
المساهمون: Lorenzo Pignatti, Piero Rovigatti, Filippo Angelucci, Marcello Villani, Fiore, Cristina
مصطلحات موضوعية: flessibilità tecnologica, flessibilità funzionale, trasformabilità, polivalenza
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788849236675; ispartofbook:IFAU ’18 Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architectures; firstpage:1230; lastpage:1237; numberofpages:8; serie:ARCHITETTURA, URBANISTICA, AMBIENTE; http://hdl.handle.net/11573/1346939
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11573/1346939
-
3Academic Journal
المؤلفون: Aleksandra Koman
المصدر: Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura, Vol 9(1), Iss 218, Pp 84-93 (2017)
مصطلحات موضوعية: tempi verbali, presente, polivalenza del presente, strategie narrative, narrazione, Ethnology. Social and cultural anthropology, GN301-674, Communication. Mass media, P87-96
وصف الملف: electronic resource
-
4Academic Journal
المؤلفون: Pujia Laura
المساهمون: Pujia, Laura
مصطلحات موضوعية: Architettura, progetto, programma, funzione, polivalenza
Relation: volume:34; firstpage:22; lastpage:33; numberofpages:12; journal:BLOOM; https://hdl.handle.net/11388/305307
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11388/305307
-
5Book
المؤلفون: LINDER Jutta
المساهمون: Michael Dallapiazza, Annette Simonis, Linder, Jutta
مصطلحات موضوعية: Kafka, Storie di animali, Animal Studies, Comicità, Polivalenza,
"Gleichnis", Parabola وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-3-0343-3362-7; ispartofbook:Tierwelten und Textwelten. Beitraege der Bologneser Tagung; volume:Jahrbuch fuer Internationale Germanistik, Reihe A - Band 135; firstpage:81; lastpage:92; numberofpages:12; alleditors:Michael Dallapiazza, Annette Simonis; http://hdl.handle.net/11570/3184158
-
6Book
المؤلفون: Luca Guidetti
المساهمون: L. Bianchin, É. Bimbenet, A. Cera, G. Cusinato, C. Di Martino, J. Fischer, F. Gambardella, L. Guidetti, S. Hobuß, A. Martins, E. Mazzarella, F. G. Menga, G. Pezzano, R. Redaelli, C. Resta, M. Russo, L. Vanzago., Carmine Di Martino, Roberto Redaelli, Marco Russo, Luca Guidetti
مصطلحات موضوعية: Günther, Lewin, Husserl, genidentità, polivalenza, topologia, tempo, spazio
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-5529-131-6; ispartofbook:Trasformazioni del concetto di umanità; volume:3; firstpage:299; lastpage:330; numberofpages:32; serie:ANTHROPOS; alleditors:Carmine Di Martino, Roberto Redaelli, Marco Russo; http://hdl.handle.net/11585/806769; https://www.inschibbolethedizioni.com/single-post/9788855291316
-
7Academic Journal
المؤلفون: marina nicolosi
المساهمون: marina nicolosi
مصطلحات موضوعية: Distacco, interesse solidaristico, crisi aziendale, polivalenza professionale del distaccato, Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro
Relation: volume:72; issue:1; firstpage:66; lastpage:77; numberofpages:12; journal:RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE; http://hdl.handle.net/10447/536867
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10447/536867
-
8
المؤلفون: Linder, Jutta
مصطلحات موضوعية: Kafka, Parabola,
"Gleichnis", Storie di animali, Animal Studies, Comicità, Kafka, Storie di animali, Animal Studies, Comicità, Polivalenza, "Gleichnis", Parabola, Polivalenza -
9
المؤلفون: Scolari, Baldassare
مصطلحات موضوعية: la Repubblica Italiana e i valori democratici. L’ipotesi di lavoro è che, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, opere letterarie e cinematografiche. La teoria discorsiva e l’analisi archeologico-genealogica sviluppate da Michel Foucault fungono da base teorico-metodologica del lavoro. Il taglio transdisciplinare dell’indagine rende necessaria la distinzione di due diversi piani di ricerca. In primo luogo, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato durante e dopo il suo assassinio per opera delle Brigate Rosse nel 1978. La ricerca si sviluppa sulla scorta dell’ipotesi di una connessione fra procedure di legittimazione dell’autorità politica e delle strutture di potere e l’emergere della figura del martire di Stato. Le rappresentazioni martirologiche sono considerate pratiche discorsive performanti, espresso da Moro stesso, le quali hanno mantenuto e tuttora mantengono un’efficacia performativa nonostante il chiaro ed evidente rifiuto, la figura di Moro assurge inoltre a corpo simbolico dello Stato-nazione, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, la morte di Moro acquisisca il significato di un atto (volontario) di testimonianza della verità assoluta e trascendentale dei diritti umani, attraverso le quali la morte di Moro viene ad assumere il significato di un martirio per lo Stato, garantiti dalla costituzione (in particolare articolo 2 della Costituzione Italiana), L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, ci si propone di fare un’analisi critica dell’uso e della funzione del linguaggio e della simbologia di matrice religiosa all’interno della forma¬zione discorsiva presa in esame. L'obiettivo è di mettere così in luce non solo il dispositivo di legittimazione politica che presiede alla costruzione della figura del martire, i documenti prodotti da Moro e della Brigate Rosse durante i 55 giorni di sequestro, ci si pone come obiettivo di individuare e analizzare le diverse rappresentazioni come elementi di una formazione discorsiva il cui tema comune è la morte di Aldo Moro. Si tratta di operare una ricognizione, di essere sacrificato «in nome di un astratto principio di legalità.» La ricerca si propone di dimostrare la valenza di tale ipotesi di lavoro attraverso l’analisi dell’apparizione e diffusione delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro in forme mediali differenti nell’intervallo temporale di quattro decenni. Il corpus delle fonti preso in esame include: articoli di giornali e riviste, attraverso il lavoro empirico, ma anche la sua polivalenza, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, dove mito sta a indicare un «assolutismo del reale» (Absolutismus der Wirklichkeit). La ricerca vuole altresì mettere in luce la dimensione strumentale delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro, attraverso l’allocazione dello statuto di martire, trasmissioni televisive (documentari e reportage), così come della necessità dello Stato come garante di tali diritti. Attraverso questa significazione, a partire da qui, legittimando lo stesso e fungendo da simbolo d’identificazione collettiva con la nazione. Si tratta qui di mettere in luce il rapporto intrinseco fra la figura del martire e una narrazione mitologica dello Stato, L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato durante e dopo il suo assassinio per opera delle Brigate Rosse nel 1978. La ricerca si sviluppa sulla scorta dell’ipotesi di una connessione fra procedure di legittimazione dell’autorità politica e delle strutture di potere e l’emergere della figura del martire di Stato. Le rappresentazioni martirologiche sono considerate pratiche discorsive performanti, attraverso le quali la morte di Moro viene ad assumere il significato di un martirio per lo Stato, la Repubblica Italiana e i valori democratici. L’ipotesi di lavoro è che, attraverso l’allocazione dello statuto di martire, la morte di Moro acquisisca il significato di un atto (volontario) di testimonianza della verità assoluta e trascendentale dei diritti umani, garantiti dalla costituzione (in particolare articolo 2 della Costituzione Italiana), così come della necessità dello Stato come garante di tali diritti. Attraverso questa significazione, la figura di Moro assurge inoltre a corpo simbolico dello Stato-nazione, legittimando lo stesso e fungendo da simbolo d’identificazione collettiva con la nazione. Si tratta qui di mettere in luce il rapporto intrinseco fra la figura del martire e una narrazione mitologica dello Stato, dove mito sta a indicare un «assolutismo del reale» (Absolutismus der Wirklichkeit). La ricerca vuole altresì mettere in luce la dimensione strumentale delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro, le quali hanno mantenuto e tuttora mantengono un’efficacia performativa nonostante il chiaro ed evidente rifiuto, espresso da Moro stesso, di essere sacrificato «in nome di un astratto principio di legalità.» La ricerca si propone di dimostrare la valenza di tale ipotesi di lavoro attraverso l’analisi dell’apparizione e diffusione delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro in forme mediali differenti nell’intervallo temporale di quattro decenni. Il corpus delle fonti preso in esame include: articoli di giornali e riviste, i documenti prodotti da Moro e della Brigate Rosse durante i 55 giorni di sequestro, trasmissioni televisive (documentari e reportage), opere letterarie e cinematografiche. La teoria discorsiva e l’analisi archeologico-genealogica sviluppate da Michel Foucault fungono da base teorico-metodologica del lavoro. Il taglio transdisciplinare dell’indagine rende necessaria la distinzione di due diversi piani di ricerca. In primo luogo, ci si pone come obiettivo di individuare e analizzare le diverse rappresentazioni come elementi di una formazione discorsiva il cui tema comune è la morte di Aldo Moro. Si tratta di operare una ricognizione, attraverso il lavoro empirico, dei modi di rappresentare l’uccisione di Aldo Moro e di individuare le regole che determinano ciò che può essere detto e mostrato a tale riguardo. In secondo luogo, a partire da qui, ci si propone di fare un’analisi critica dell’uso e della funzione del linguaggio e della simbologia di matrice religiosa all’interno della forma¬zione discorsiva presa in esame. L'obiettivo è di mettere così in luce non solo il dispositivo di legittimazione politica che presiede alla costruzione della figura del martire, ma anche la sua polivalenza, dei modi di rappresentare l’uccisione di Aldo Moro e di individuare le regole che determinano ciò che può essere detto e mostrato a tale riguardo. In secondo luogo
-
10
-
11
المؤلفون: Guidotti, Francesca, Guercio, Vincenzo
مصطلحات موضوعية: Intervista, Frankenstein, Gender, Polivalenza, Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
-
12Conference
المؤلفون: FALASCA, Carmine
المساهمون: Pezzopane F., Falasca, Carmine
مصطلحات موضوعية: architettura musicale, adattività, innovazione, progetto, polivalenza
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/8889675055; ispartofbook:I luoghi e la musica. Atti del Convegno Internazionale di Studi.; I luoghi e la musica; firstpage:51; lastpage:61; numberofpages:11; http://hdl.handle.net/11564/171133
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11564/171133
-
13Book
المؤلفون: FRENGUELLI, GIANLUCA
المساهمون: M. Dardano, G. Frenguelli, Frenguelli, Gianluca
مصطلحات موضوعية: Italiano antico, sintassi, proposizione consecutiva,
connettivo "il perché", polivalenza dei connetivi Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788879996334; ispartofbook:SintAnt. La sintassi dell’italiano antico; firstpage:197; lastpage:217; numberofpages:21; alleditors:M. Dardano, G. Frenguelli; http://hdl.handle.net/11393/43199
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11393/43199
-
14
المؤلفون: Tenchini, Maria Paola
مصطلحات موضوعية: polivalenza, Settore L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, figure retoriche, Settore L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, impostazione onomasiologica
-
15Book
المؤلفون: ESPOSITO, Elena
المساهمون: D.Baecker, Esposito, Elena
مصطلحات موضوعية: calcolo logico, binarietà, polivalenza
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9783518286685; ispartofbook:Kalkül der Form; firstpage:96; lastpage:111; http://hdl.handle.net/11380/746214
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11380/746214