يعرض 1 - 8 نتائج من 8 نتيجة بحث عن '"passato presente futuro"', وقت الاستعلام: 0.41s تنقيح النتائج
  1. 1
    Book

    المؤلفون: Mariella, Combi

    المساهمون: Mariella Combi, Combi, Maria Domenica

    وصف الملف: ELETTRONICO

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-3-319-29544-2; info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-3-319-29542-8; ispartofseries:Springer Open; ispartofbook:Cultures and Technology: An analysis of Some of the changes in Progress – Digital, Global and Local Culture; volume:1; firstpage:3; lastpage:16; numberofpages:14; http://hdl.handle.net/11573/931301; info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-85013067807; http://www.digitalmeetsculture.net/article/cultural-heritage-in-a-changing-world-the-riches-book/

  2. 2
  3. 3
  4. 4
    Conference

    المؤلفون: Paolo Garbini

    المساهمون: Bourgan, Pascale, Tilliette, Jean-Yves, Garbini, Paolo

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9782600047524; ispartofbook:Le Sens du Temps. The Sense of Time. Actes du VIIe Congrès du Comité International de Latin Médiéval. Proceedings of the 7th Congress of the International Medieval Latin Committee; Le Sens du Temps. The Sense of Time.; firstpage:857; lastpage:870; numberofpages:14; http://hdl.handle.net/11573/1079287

  5. 5

    المؤلفون: Alili, I

    مصطلحات موضوعية: uno studio condotto in modo empirico e analitico sullo stato attuale dell’istruzione a livello generale e degli strumenti didattici a disposizione dei docenti di tutti i livelli dell’insegnamento, assecondando una cauta e pacata ratio, senza prima considerarle e vagliarne le possibilità di una loro concreta realizzazione. Per il futuro delle nuove generazioni non si dovrebbe fare a meno di trasmettere quei concetti basilari sui quali siamo stati forgiati, per muoverci nella direzione di una possibile revisione e riedificazione del sistema istruttivo, per l’esperienza accumulata dai nostri predecessori. E, come binomio indissolubile appartenente a tutta l’umanità, sommariamente, l’arte dell’insegnamento - allineata ad una necessaria impronta empatica - ha il fine supremo di una missione irrinunciabile che i pedagoghi dovranno saper riproporre in base all’obiettivo di riconsiderare - per una formazione adeguata, se non altro, su scala globale. Sarebbe auspicabile guardare al passato, mirata ed attenta - il rapporto uomo-natura, per redarguire una seria e proficua riflessione sul nostro avvenire, alla stregua di quei valori umanistici dei quali le varie discipline dovrebbero essere impregnate per comprendere le attuali condizioni della realtà evolutasi in quest’epoca digitalizzata, ricchezza nella diversità, Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana, volta ad una prospettiva edificante nel sistema dell’istruzione pubblica alla cui realizzazione si può pervenire superando l’innata e primordiale tendenza a confutare a priori le tesi altrui, oramai, nonché il tentativo di mitigare le ansie e le incertezze dominanti in questi nostri tempi di oggi, In questa dissertazione si è voluto esplicare, sommariamente, uno studio condotto in modo empirico e analitico sullo stato attuale dell’istruzione a livello generale e degli strumenti didattici a disposizione dei docenti di tutti i livelli dell’insegnamento, per muoverci nella direzione di una possibile revisione e riedificazione del sistema istruttivo, alla stregua di quei valori umanistici dei quali le varie discipline dovrebbero essere impregnate per comprendere le attuali condizioni della realtà evolutasi in quest’epoca digitalizzata, oramai, su scala globale. Sarebbe auspicabile guardare al passato, non più come ci si è rivolti finora, ma, assecondando una cauta e pacata ratio, volta ad una prospettiva edificante nel sistema dell’istruzione pubblica alla cui realizzazione si può pervenire superando l’innata e primordiale tendenza a confutare a priori le tesi altrui, senza prima considerarle e vagliarne le possibilità di una loro concreta realizzazione. Per il futuro delle nuove generazioni non si dovrebbe fare a meno di trasmettere quei concetti basilari sui quali siamo stati forgiati, bensì, si esorta a voler attingere al passato con venerabile approvazione, se non altro, per l’esperienza accumulata dai nostri predecessori. E, per quella costante temporale passato-presente-futuro, l’arte dell’insegnamento - allineata ad una necessaria impronta empatica - ha il fine supremo di una missione irrinunciabile che i pedagoghi dovranno saper riproporre in base all’obiettivo di riconsiderare - per una formazione adeguata, mirata ed attenta - il rapporto uomo-natura, come binomio indissolubile appartenente a tutta l’umanità, ricchezza nella diversità, per redarguire una seria e proficua riflessione sul nostro avvenire, nonché il tentativo di mitigare le ansie e le incertezze dominanti in questi nostri tempi di oggi, per quella costante temporale passato-presente-futuro, ma, bensì, In questa dissertazione si è voluto esplicare, non più come ci si è rivolti finora, si esorta a voler attingere al passato con venerabile approvazione

  6. 6
  7. 7
  8. 8
    Dissertation/ Thesis

    المؤلفون: ALILI, IMER

    المساهمون: CAPUTO, LAZZARO

    مصطلحات موضوعية: In questa dissertazione si è voluto esplicare, sommariamente, uno studio condotto in modo empirico e analitico sullo stato attuale dell’istruzione a livello generale e degli strumenti didattici a disposizione dei docenti di tutti i livelli dell’insegnamento, per muoverci nella direzione di una possibile revisione e riedificazione del sistema istruttivo, alla stregua di quei valori umanistici dei quali le varie discipline dovrebbero essere impregnate per comprendere le attuali condizioni della realtà evolutasi in quest’epoca digitalizzata, oramai, su scala globale. Sarebbe auspicabile guardare al passato, non più come ci si è rivolti finora, ma, assecondando una cauta e pacata ratio, volta ad una prospettiva edificante nel sistema dell’istruzione pubblica alla cui realizzazione si può pervenire superando l’innata e primordiale tendenza a confutare a priori le tesi altrui, senza prima considerarle e vagliarne le possibilità di una loro concreta realizzazione. Per il futuro delle nuove generazioni non si dovrebbe fare a meno di trasmettere quei concetti basilari sui quali siamo stati forgiati, bensì, si esorta a voler attingere al passato con venerabile approvazione, se non altro, per l’esperienza accumulata dai nostri predecessori. E, per quella costante temporale passato-presente-futuro, l’arte dell’insegnamento - allineata ad una necessaria impronta empatica - ha il fine supremo di una missione irrinunciabile che i pedagoghi dovranno saper riproporre in base all’obiettivo di riconsiderare - per una formazione adeguata, mirata ed attenta - il rapporto uomo-natura, come binomio indissolubile appartenente a tutta l’umanità, ricchezza nella diversità, per redarguire una seria e proficua riflessione sul nostro avvenire, nonché il tentativo di mitigare le ansie e le incertezze dominanti in questi nostri tempi di oggi., Settore L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA