يعرض 1 - 20 نتائج من 30 نتيجة بحث عن '"operatori economici"', وقت الاستعلام: 0.47s تنقيح النتائج
  1. 1
    Academic Journal
  2. 2
    Book

    المؤلفون: Valentina Buratti

    المساهمون: Riccardo Villata, Margherita Ramajoli, Buratti, Valentina

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-3379-721-2; ispartofbook:Commentario al codice dei contratti pubblici; firstpage:155; lastpage:157; numberofpages:3; serie:I COMMENTARI DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA; https://hdl.handle.net/11571/1513255

  3. 3
    Book

    المؤلفون: Gianfrancesco fidone

    المساهمون: Botto, Alessandro, Castrovinci, Simone, Fidone, Gianfrancesco

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788875246013; ispartofbook:Commentario alla normativa sui contratti pubblici; firstpage:742; lastpage:750; numberofpages:9; https://hdl.handle.net/11573/1721175

  4. 4
    Academic Journal
  5. 5
    Book
  6. 6
  7. 7
  8. 8
    Academic Journal

    المؤلفون: Andrea Pisani

    المساهمون: PISANI TEDESCO, A

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: volume:2022; issue:3; firstpage:675; lastpage:706; numberofpages:32; journal:DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE; https://hdl.handle.net/10281/417858

  9. 9

    المساهمون: Roberto Cavallo Perin

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788824327503; firstpage:1; lastpage:152; numberofpages:152; http://hdl.handle.net/2318/1864470

  10. 10
    Academic Journal

    المؤلفون: armenante francesco

    المساهمون: Armenante, Francesco

    مصطلحات موضوعية: MORALITA' DEGLI OPERATORI ECONOMICI

    Relation: firstpage:163; lastpage:199; numberofpages:37; journal:RIVISTA DELLA COOPERAZIONE GIURIDICA INTERNAZIONALE; http://hdl.handle.net/11386/4755844

  11. 11
  12. 12

    المؤلفون: Marano, Jonathan Francesco

    مصطلحات موضوعية: che all’adozione delle cosiddette best practices internazionali affianca un approccio pragmatico, istituzionale e culturale -spesso contraddittorio- di quella che è considerata essere la più antica civiltà ortogenetica del mondo. Il contributo chiave del presente lavoro è la problematizzazione, svolta attraverso l’analisi di settori considerati strategici e particolarmente significativi (ambiente, L’elaborato affronta la tematica del New Normal in Cina, inteso come il programma di riforme che la Repubblica Popolare Cinese ha predisposto per accompagnare la nuova fase di transizione, che vede il sistema-Paese abbandonare il vecchio paradigma della “Fabbrica del Mondo”, alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. Tale modello passa attraverso la ricollocazione verso l’alto dell’economa nazionale nella catena del valore globale ed una maggiore attenzione nei confronti degli aspetti maggiormente qualitativi della crescita economica, nonché di una accresciuta integrazione nell’economia mondiale, grazie ad una promozione dello stato di diritto e di un ambiente economico maggiormente trasparente ed aperto nei confronti degli operatori internazionali. Nell’analisi delle politiche e delle riforme che accompagnano questo cambiamento, svolta attraverso l’analisi di settori considerati strategici e particolarmente significativi (ambiente, sanità e food safety), la premessa alla base del lavoro è che tale transizione non è semplicemente descrivibile come mera convergenza verso un modello ricalcante i sistemi politici ed economici delle economie avanzate occidentali. La riforma è bensì intesa come un processo incrementale, che all’adozione delle cosiddette best practices internazionali affianca un approccio pragmatico, che non recede la linea di continuità con il background storico, politico, istituzionale e culturale -spesso contraddittorio- di quella che è considerata essere la più antica civiltà ortogenetica del mondo. Il contributo chiave del presente lavoro è la problematizzazione, nei suoi vari aspetti, di questa congiuntura storica e del suo portato nei confronti delle strategie di medio e lungo termine degli operatori economici stranieri che decidono di operare in Cina, i quali da un lato possono godere di grandi opportunità di mercato liberate dalle riforme, dall’altro devono essere consapevoli delle sfide inevitabilmente poste dal cangiante contesto giuridico, economico ed istituzionale e delle sue traiettorie di sviluppo, che non recede la linea di continuità con il background storico, L’elaborato affronta la tematica del New Normal in Cina, nei suoi vari aspetti, i quali da un lato possono godere di grandi opportunità di mercato liberate dalle riforme, dall’altro devono essere consapevoli delle sfide inevitabilmente poste dal cangiante contesto giuridico, economico ed istituzionale e delle sue traiettorie di sviluppo, inteso come il programma di riforme che la Repubblica Popolare Cinese ha predisposto per accompagnare la nuova fase di transizione, grazie ad una promozione dello stato di diritto e di un ambiente economico maggiormente trasparente ed aperto nei confronti degli operatori internazionali. Nell’analisi delle politiche e delle riforme che accompagnano questo cambiamento, la premessa alla base del lavoro è che tale transizione non è semplicemente descrivibile come mera convergenza verso un modello ricalcante i sistemi politici ed economici delle economie avanzate occidentali. La riforma è bensì intesa come un processo incrementale, che vede il sistema-Paese abbandonare il vecchio paradigma della “Fabbrica del Mondo”, alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. Tale modello passa attraverso la ricollocazione verso l’alto dell’economa nazionale nella catena del valore globale ed una maggiore attenzione nei confronti degli aspetti maggiormente qualitativi della crescita economica, nonché di una accresciuta integrazione nell’economia mondiale, politico, sanità e food safety), di questa congiuntura storica e del suo portato nei confronti delle strategie di medio e lungo termine degli operatori economici stranieri che decidono di operare in Cina

  13. 13
    Academic Journal

    المؤلفون: Caldarelli, Sonia

    المساهمون: Cardarelli, Francesco, Caldarelli, Sonia, Trecroci, Cesare

    وصف الملف: text; remote

    Relation: volume:29; issue:5; firstpage:625; lastpage:681; journal:RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO; https://hdl.handle.net/10446/239120

  14. 14
    Academic Journal
  15. 15
  16. 16
    Book

    المؤلفون: MONTEDURO, MASSIMO

    المساهمون: F. CARINGELLA - M. PROTTO, Monteduro, Massimo

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788858200407; ispartofseries:I Codici d'Autore - Collana diretta da C.M. Bianca - A. Catricalà - F. Mantovani; ispartofbook:Codice e Regolamento Unico dei Contratti Pubblici. Commento articolo per articolo al D.lgs. n. 163/2006, al D.P.R. 207/2010 ed alle norme sul contenzioso di cui al D.lgs. n. 104/2010 (nella Collana "I Codici d'Autore" diretta da C.M. Bianca - A. Catricalà - F. Mantovani); firstpage:339; lastpage:351; numberofpages:13; http://hdl.handle.net/11587/363356

  17. 17
    Book

    المؤلفون: MONTEDURO, MASSIMO

    المساهمون: F. CARINGELLA - M. PROTTO (a cura di), Monteduro, Massimo

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788858200407; ispartofseries:I Codici d'Autore - Collana diretta da C.M. Bianca - A. Catricalà - F. Mantovani; ispartofbook:Codice e Regolamento Unico dei Contratti Pubblici. Commento articolo per articolo al D.lgs. n. 163/2006, al D.P.R. 207/2010 ed alle norme sul contenzioso di cui al D.lgs. n. 104/2010 (nella Collana "I Codici d'Autore" diretta da C.M. Bianca - A. Catricalà - F. Mantovani); firstpage:296; lastpage:319; numberofpages:24; http://hdl.handle.net/11587/363340

  18. 18
    Academic Journal
  19. 19
    Academic Journal

    المساهمون: Grasso, Filippo, Paratore, Simone Gabriele

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: volume:LXV; issue:3-4; firstpage:111; lastpage:118; numberofpages:8; journal:RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA; http://hdl.handle.net/11570/1965221

  20. 20
    Academic Journal