يعرض 1 - 20 نتائج من 65 نتيجة بحث عن '"isolati"', وقت الاستعلام: 0.49s تنقيح النتائج
  1. 1
    Book
  2. 2
    Conference

    المساهمون: M. Cipriani, E. Greco, A. Pontrandolfo, Spagnolo, Grazia Vera Maria, Santostefano, Antonella Tindara

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-87744-99-6; ispartofbook:Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo; Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del VI Convegno Internazionale di Studi. In memoria di Dinu Thedorescu.; volume:6; firstpage:127; lastpage:142; numberofpages:16; alleditors:M. Cipriani, E. Greco, A. Pontrandolfo; https://hdl.handle.net/11570/3250093

  3. 3
  4. 4
    Book

    المؤلفون: pisani

    المساهمون: P. Masci, Pisani, M

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-492-3891-4; ispartofbook:Archeologia a Camarina : ceramiche e utensili in età ellenistica; firstpage:151; lastpage:154; numberofpages:4; alleditors:P. Masci; http://hdl.handle.net/2108/275675

  5. 5
    Dissertation/ Thesis

    المؤلفون: Cuccia, Enrico

    المساهمون: De Marchi, Luca, Sindaco, Simone

    Relation: Cuccia, Enrico (2024) Un circuito di monitoraggio in sicurezza con architettura 2oo2 della potenza trasmessa dal modulo trasmettitore del circuito di binario ad audiofrequenza in ambito ERTMS e SCMT. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria elettronica [LM-DM270] , Documento full-text non disponibile

  6. 6
  7. 7

    المؤلفون: Cingolani, Sofia

    مصطلحات موضوعية: per alterne vicende, Il presente lavoro nasce con l’obiettivo primario dello studio organico del teatro romano della città di Pollentia-Urbs Salvia. Sebbene infatti sulla città e sui suoi principali monumenti esista un’ampia letteratura e rilevanti contributi recenti, ancora sostanzialmente inedito sin dalle prime indagini scientifiche condottevi a partire dalla metà del secolo scorso, rimaneva proprio l’edificio teatrale. Questo, quale monumento chiave nell’ambito dell’urbanistica della città tardo-repubblicana e augustea ed è oggetto infatti, nel corso degli anni, di brevi cenni e di contributi parziali ma mai esclusivi. Un nuovo rilievo del monumento ha consentito di chiarirne la genesi e l’esistenza di diverse fasi architettoniche giungendo alla precisazione cronologica di quattro diverse fasi edilizie. Una prima fase relativa all’impianto dell’edificio originario inquadrabile tra la fine dell’età tardo-repubblicana, contestualmente alla fondazione della colonia e il 23 d.C., anno entro il quale, come documentata dall’epigrafe di C. Fufius Geminus, il primo teatro dovette essere completato. Una seconda fase inquadrabile orientativamente tra l’età tiberiana e l’età claudia che, in concomitanza con la costruzione dell’imponente complesso del tempio-criptoportico - conclusione monumentale della risistemazione urbanistica della città avviatasi in età augustea -, vede il massiccio intervento di ampliamento strutturale e planimetrico dell’edificio, una terza ed ultima fase in età domizianea che, come documentato anche dall’epigrafe di C. Salvius Liberalis e C. Salvius Vitellianus, è contrassegnata da una serie di interventi di ornamento e restauro e, soprattutto, dalla costruzione del piazzale porticato restrospiciente l’edificio stesso. Sulla base dell’inquadramento cronologico di una parte delle sculture provenienti dal teatro a tale fase pare verosimile ipotizzare sia seguita, in età adrianea-antonina, un’ulteriore fase forse dedita all’abbellimento della ornamentazione dell’edificio. Con l’obiettivo di una comprensione organica del monumento si è infine proceduto all’esame dei materiali architettonici, scultorei ed epigrafici da esso provenienti. Il lavoro di raccolta e censimento svolto sui materiali provenienti dai vecchi scavi effettuati ha messo in evidenza la dispersione, per alterne vicende, di gran parte del materiale e l’inevitabile decontestualizzazione del restante e reso necessaria un’analisi di tipo essenzialmente archivistico e bibliografico, focalizzata soprattutto sul consistente apparato scultoreo ritenuto appartenente all’edificio, finalizzata ad istituire nuovamente la connessione tra contesto di provenienza e documentazione d’archivio. Sebbene solo in casi isolati, ed esclusivamente per le sculture, sia stato possibile giungere ad ipotizzare la collocazione precisa di taluni elementi nell’ambito dell’edificio stesso, l’indagine effettuata sugli elementi ornamentali ed epigrafici è risultata di fondamentale importanza per meglio definire e sostanziare le diverse fasi edilizie e di ristrutturazione individuate ed all’interno delle quali gli stessi materiali sembrano trovare oggi una più adeguata collocazione cronologica e stilistica, scultorei ed epigrafici da esso provenienti. Il lavoro di raccolta e censimento svolto sui materiali provenienti dai vecchi scavi effettuati ha messo in evidenza la dispersione, vede il massiccio intervento di ampliamento strutturale e planimetrico dell’edificio, è contrassegnata da una serie di interventi di ornamento e restauro e, ed esclusivamente per le sculture, l’indagine effettuata sugli elementi ornamentali ed epigrafici è risultata di fondamentale importanza per meglio definire e sostanziare le diverse fasi edilizie e di ristrutturazione individuate ed all’interno delle quali gli stessi materiali sembrano trovare oggi una più adeguata collocazione cronologica e stilistica, un’ulteriore fase forse dedita all’abbellimento della ornamentazione dell’edificio. Con l’obiettivo di una comprensione organica del monumento si è infine proceduto all’esame dei materiali architettonici, Il presente lavoro nasce con l’obiettivo primario dello studio organico del teatro romano della città di Pollentia-Urbs Salvia. Sebbene infatti sulla città e sui suoi principali monumenti esista un’ampia letteratura e rilevanti contributi recenti, ancora sostanzialmente inedito sin dalle prime indagini scientifiche condottevi a partire dalla metà del secolo scorso, il primo teatro dovette essere completato. Una seconda fase inquadrabile orientativamente tra l’età tiberiana e l’età claudia che, nel corso degli anni, anno entro il quale, di gran parte del materiale e l’inevitabile decontestualizzazione del restante e reso necessaria un’analisi di tipo essenzialmente archivistico e bibliografico, focalizzata soprattutto sul consistente apparato scultoreo ritenuto appartenente all’edificio, contestualmente alla fondazione della colonia e il 23 d.C, quale monumento chiave nell’ambito dell’urbanistica della città tardo-repubblicana e augustea ed è oggetto infatti, una terza ed ultima fase in età domizianea che, rimaneva proprio l’edificio teatrale. Questo, finalizzata ad istituire nuovamente la connessione tra contesto di provenienza e documentazione d’archivio. Sebbene solo in casi isolati, come documentata dall’epigrafe di C. Fufius Geminus, come documentato anche dall’epigrafe di C. Salvius Liberalis e C. Salvius Vitellianus, in età adrianea-antonina, sia stato possibile giungere ad ipotizzare la collocazione precisa di taluni elementi nell’ambito dell’edificio stesso, in concomitanza con la costruzione dell’imponente complesso del tempio-criptoportico - conclusione monumentale della risistemazione urbanistica della città avviatasi in età augustea, di brevi cenni e di contributi parziali ma mai esclusivi. Un nuovo rilievo del monumento ha consentito di chiarirne la genesi e l’esistenza di diverse fasi architettoniche giungendo alla precisazione cronologica di quattro diverse fasi edilizie. Una prima fase relativa all’impianto dell’edificio originario inquadrabile tra la fine dell’età tardo-repubblicana, soprattutto, dalla costruzione del piazzale porticato restrospiciente l’edificio stesso. Sulla base dell’inquadramento cronologico di una parte delle sculture provenienti dal teatro a tale fase pare verosimile ipotizzare sia seguita

  8. 8
    Conference

    المساهمون: Luigi Fozzati, Rita Auriemma, Cossa, A., Zaccarelli, N., Güll, P., Auriemma, R., Alfonso, C.

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788825506969; ispartofbook:Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010); Archeologia subacquea del Mare Adriatico e del Mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti; firstpage:159; lastpage:166; numberofpages:8; http://hdl.handle.net/11587/363241

  9. 9
    Conference

    المؤلفون: Marisa Tabarrini

    المساهمون: Tabarrini, Marisa

    مصطلحات موضوعية: Roma, Trastevere, isolati, trasformazioni, Paolo V Borghese, pontificato

    Relation: ispartofbook:The Renaissance Society of America Annual Meeting Program Chicago 30 March–1 April 2017; 63rd Annual Meeting of the Renaissance Society of America, Chicago, 30 March – 1 April, 2017; firstpage:199; lastpage:199; numberofpages:1; http://hdl.handle.net/11573/1341717

  10. 10

    المؤلفون: DE VALLIER, LUCA

    المساهمون: VOGRIG, DANIELE

    وصف الملف: application/pdf

    Relation: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI; INGEGNERIA ELETTRONICA Laurea Magistrale (D.M. 270/2004); 2022; https://hdl.handle.net/20.500.12608/45145

  11. 11
    Dissertation/ Thesis

    المؤلفون: Sofia CINGOLANI

    المساهمون: Cingolani, Sofia, PERNA Roberto

    مصطلحات موضوعية: Il presente lavoro nasce con l’obiettivo primario dello studio organico del teatro romano della città di Pollentia-Urbs Salvia. Sebbene infatti sulla città e sui suoi principali monumenti esista un’ampia letteratura e rilevanti contributi recenti, ancora sostanzialmente inedito sin dalle prime indagini scientifiche condottevi a partire dalla metà del secolo scorso, rimaneva proprio l’edificio teatrale. Questo, quale monumento chiave nell’ambito dell’urbanistica della città tardo-repubblicana e augustea ed è oggetto infatti, nel corso degli anni, di brevi cenni e di contributi parziali ma mai esclusivi. Un nuovo rilievo del monumento ha consentito di chiarirne la genesi e l’esistenza di diverse fasi architettoniche giungendo alla precisazione cronologica di quattro diverse fasi edilizie. Una prima fase relativa all’impianto dell’edificio originario inquadrabile tra la fine dell’età tardo-repubblicana, contestualmente alla fondazione della colonia e il 23 d.C., anno entro il quale, come documentata dall’epigrafe di C. Fufius Geminus, il primo teatro dovette essere completato. Una seconda fase inquadrabile orientativamente tra l’età tiberiana e l’età claudia che, in concomitanza con la costruzione dell’imponente complesso del tempio-criptoportico - conclusione monumentale della risistemazione urbanistica della città avviatasi in età augustea -, vede il massiccio intervento di ampliamento strutturale e planimetrico dell’edificio, una terza ed ultima fase in età domizianea che, come documentato anche dall’epigrafe di C. Salvius Liberalis e C. Salvius Vitellianus, è contrassegnata da una serie di interventi di ornamento e restauro e, soprattutto, dalla costruzione del piazzale porticato restrospiciente l’edificio stesso. Sulla base dell’inquadramento cronologico di una parte delle sculture provenienti dal teatro a tale fase pare verosimile ipotizzare sia seguita, in età adrianea-antonina, un’ulteriore fase forse dedita all’abbellimento della ornamentazione dell’edificio. Con l’obiettivo di una comprensione organica del monumento si è infine proceduto all’esame dei materiali architettonici, scultorei ed epigrafici da esso provenienti. Il lavoro di raccolta e censimento svolto sui materiali provenienti dai vecchi scavi effettuati ha messo in evidenza la dispersione, per alterne vicende, di gran parte del materiale e l’inevitabile decontestualizzazione del restante e reso necessaria un’analisi di tipo essenzialmente archivistico e bibliografico, focalizzata soprattutto sul consistente apparato scultoreo ritenuto appartenente all’edificio, finalizzata ad istituire nuovamente la connessione tra contesto di provenienza e documentazione d’archivio. Sebbene solo in casi isolati, ed esclusivamente per le sculture, sia stato possibile giungere ad ipotizzare la collocazione precisa di taluni elementi nell’ambito dell’edificio stesso, l’indagine effettuata sugli elementi ornamentali ed epigrafici è risultata di fondamentale importanza per meglio definire e sostanziare le diverse fasi edilizie e di ristrutturazione individuate ed all’interno delle quali gli stessi materiali sembrano trovare oggi una più adeguata collocazione cronologica e stilistica

    وصف الملف: CD-ROM

    Relation: numberofpages:182; http://hdl.handle.net/11393/251615

  12. 12
    Conference

    المساهمون: Franco Braga, Dante Galeota, Antonio Occhiuzzi, Comodini, Fabrizio, Fulco, Alessandro, Mezzi, Marco, Ubertini, Filippo

    مصطلحات موضوعية: Edifici isolati, Vento, Vibrazioni, Disturbo, Analisi dinamica

    وصف الملف: ELETTRONICO

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-940985-6-3; ispartofbook:Atti del XVI Convegno ANIDIS "L'Ingegneria Sismica in Italia"; XVI Convegno ANIDIS "L'Ingegneria Sismica in Italia"; http://hdl.handle.net/11391/1463898

  13. 13
  14. 14
  15. 15

    المصدر: 36° Convegno Nazionale GNGTS-Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, pp. 489–493, Trieste, 14-16 novembre 2017
    info:cnr-pdr/source/autori:Mannella, A.; Macerola L.; Martinelli A.; Sabino, A.; Tallini M./congresso_nome:36° Convegno Nazionale GNGTS-Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida/congresso_luogo:Trieste/congresso_data:14-16 novembre 2017/anno:2017/pagina_da:489/pagina_a:493/intervallo_pagine:489–493

  16. 16

    المؤلفون: Zampieri, Roberto

    المساهمون: Rumor, Massimo, Savino, Sandro

    وصف الملف: application/pdf

    Relation: Scuola di Ingegneria; Ingegneria informatica; 2015-10-09; http://hdl.handle.net/20.500.12608/19952

  17. 17
  18. 18
    Conference

    المساهمون: Micucci M, Ioan P, Malaguti M, Budriesi R, Fimognari C, Lenzi M, Hrelia S, Chiarini A

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: ispartofbook:Atti del Convegno; La Chimica della vita: da alimenti funzionali a principi attivi.; firstpage:69; lastpage:69; numberofpages:1; http://hdl.handle.net/11585/145040

  19. 19
    Conference

    المساهمون: Scialabba, A, Lombardo, G, Schicchi, R

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-96394-00-7; ispartofbook:104° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana; 104° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana; firstpage:187; lastpage:187; numberofpages:1; http://hdl.handle.net/10447/48036

  20. 20
    Book

    المساهمون: P. BOLDO, G. NICOUD, R. BELTRAMO, S. DUGLIO

    مصطلحات موضوعية: Scarichi idrici, impianti, siti isolati, alta quota

    وصف الملف: STAMPA

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9782952043274; firstpage:1; lastpage:56; numberofpages:56; http://hdl.handle.net/2318/61453; http://web.econ.unito.it/cresta/