-
1Academic Journal
المؤلفون: Caterina Seneci
المصدر: Didattica della Matematica, Iss 15 (2024)
مصطلحات موضوعية: problem solving, argomentazione, strategie risolutive, lavoro a coppie, discussione collettiva, Education, Mathematics, QA1-939
وصف الملف: electronic resource
-
2Academic Journal
المؤلفون: Anna Maria Brunero
المصدر: Didattica della Matematica, Iss 14 (2023)
مصطلحات موضوعية: didattica laboratoriale, sistemi di numerazione, educazione multiculturale, discussione matematica, argomentazione, Education, Mathematics, QA1-939
وصف الملف: electronic resource
-
3Book
المؤلفون: Gonzalez Luna Corvera, AM
المساهمون: Salazar Ugarte, P, Gonzalez Luna Corvera, AM, Raphael De La Madrid, L, Melgar Palacios, L, Monrarrez Fragoso, LE, Gianni, S, Gago, V, Borzacchiello, E, Dova, M, Pecorella, C, Fernandez Chagoya, M, Lima Paiva, L, Brown, J, Gonzalez Barrera, MP, Mendoza Antunez, C, González Luna Corvera, AM, Raphael De la Madrid, L., Gonzalez Luna Corvera, A
مصطلحات موضوعية: Le varie rappresentazioni delle donne autrici di reato inscritte nelle narrazioni letterarie ispirate al crimine - reale o immaginario - danno forma a una caratterizzazione sia del crimine sia dei soggetti femminili. In tali narrazioni, le donne autrici di reato sono spesso l'opposto o il rovescio delle vittime, sono percepite come il lato oscuro della femminilità, rafforzando così l'archetipo della donna come soggetto passivo e pacifico. In questo modo,
si stabilisce un tabù sulla violenza femminile e si costruisce una serie di stereotipi sulle donne violente che le denaturalizzano e le trasformano nella negazione del loro stesso genere. Questa "essere contro natura" le rende ancora più pericolose, letali e malvagie. L'impossibilità di ammettere il potenziale di violenza delle donne porta all'invisibilità o al sensazionalismo: le donne criminali sono inesistenti o mostri. Il testo letterario si propone come uno spazio in cui è possibile interrogarsi sull'origine della violenza e mettere criticamente in discussione lo stereotipo sociale che impone la donna pacifica e passiva come vittima della violenza maschile. Uno spazio in cui non esistono verità assolute, ma in cui è possibile immaginarsi in modo diverso, indagare le motivazioni oscure dell'atto criminale, aprire nuovi spunti interpretativi, dare voce a personaggi dimenticati, invisibili., L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE, L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-607-30-6762-1; ispartofbook:Pensar la justicia con perspectiva di género; firstpage:61; lastpage:80; numberofpages:20; alleditors:González Luna Corvera, AM; Melgar Palacios, L; Raphael De la Madrid, L.; https://hdl.handle.net/10281/406195
الاتاحة: https://hdl.handle.net/10281/406195
-
4Academic Journal
المؤلفون: Carlotta Soldano, Cristina Sabena
المصدر: Didattica della Matematica, Iss 13 (2023)
مصطلحات موضوعية: gioco-indagine, feedback, discussione di classe, immagine concettuale, attributi critici, Education, Mathematics, QA1-939
وصف الملف: electronic resource
-
5Academic Journal
المؤلفون: Soldano C., Sabena C.
المساهمون: Soldano, C., Sabena, C.
مصطلحات موضوعية: gioco-indagine, feedback, discussione di classe, immagine concettuale, attributi critici
Relation: volume:13; firstpage:57; lastpage:69; numberofpages:13; journal:DIDATTICA DELLA MATEMATICA; https://hdl.handle.net/2318/1907113; https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/200
-
6Academic Journal
المؤلفون: Ivana Bolognesi, Mariangela Scarpini, Ludovica Grasso
المساهمون: Ivana Bolognesi, Mariangela Scarpini, Ludovica Grasso
مصطلحات موضوعية: Dialogo, discussione in gruppo, somiglianze, differenze, progettualità interculturale
وصف الملف: ELETTRONICO
Relation: volume:24; issue:2 dicembre; firstpage:149; lastpage:158; numberofpages:10; journal:STUDIUM EDUCATIONIS; https://hdl.handle.net/11585/954292; https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/6806
-
7Book
المؤلفون: Di Benedetto, Giuseppe, Torricelli, Angelo
المساهمون: Gambardella, C, Di Benedetto, Giuseppe, Torricelli, Angelo
مصطلحات موضوعية: Comporre nuova architettura in rapporto con le vestigia dell'antichità o in ambito archeologico. A questo tema sono dedicate le riflessioni e il caso studio, relativo alla recente esperienza progettuale per l’area archeologica e l’Antiquarium , di Tindari, che si proporranno. Al di là e oltre la suggestione esercitata dai luoghi, da paesaggi cui i ruderi appaiono consustanziali e che si manifestano, talora,
"sub specie aeternitatis", vi sono motivi legati al mestiere stesso di architetto e alle lacerazioni vissute nel crogiolo delle polemiche intorno al ruolo della storia nel suo controverso rapporto con il progetto di architettura. Del resto le aporie svelate da Michel Foucault, mettendo in discussione quello che si era proposto come progetto di una storia globale, avevano dato rilievo alla discontinuità, alle fratture, alle soglie, in sintesi alle trasformazioni che valgono come fondazione e rinnovamento delle fondazioni stesse. , Entro questa concezione della storia, o meglio di una metodologia per la storia che "tenda all'archeologia in quanto descrizione intrinseca del monumento", le opere e i progetti di architettura appaiono come i protagonisti di un'azione drammatica incentrata sull'opposizione tra la permanenza della "struttura" e il fremito del mutamento. Quel fremito che, nell'età dell'Umanesimo, aveva animato le menti degli architetti, affrontando allo stesso modo i campi della filologia e dell'architettura, studiando i monumenti antichi come testi, allo scopo di "generare nuove forme e dare così vita a una nuova, classica, tradizione"., Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-492-4530-1; ispartofbook:WORLD HERITAGE and ECOLOGICAL TRANSITION : Le Vie dei Mercanti_XX International Forum; WORLD HERITAGE and ECOLOGICAL TRANSITION; volume:10; firstpage:132; lastpage:140; numberofpages:9; serie:ARCHITECTURE HERITAGE AND DESIGN; http://hdl.handle.net/10447/567545
-
8Book
المؤلفون: Fredella, C., Goracci, S., Perucchini, P., Sposetti, P., Szpunar, G., Zecca, L.
المساهمون: La Marca. A., Marzano, A., Fredella, C, Goracci, S, Perucchini, P, Sposetti, P, Szpunar, G, Zecca, L
مصطلحات موضوعية: Discussione, strategie didattiche, rappresentazioni, formazione insegnanti, Discussion, teaching strategies, representations, teacher education, M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
وصف الملف: ELETTRONICO
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788867609857; ispartofbook:Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022; firstpage:1022; lastpage:1031; numberofpages:10; serie:SIRD; alleditors:La Marca. A.; Marzano, A.; https://hdl.handle.net/10281/413137; https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867609857
-
9Academic Journal
المؤلفون: Maria Alessandra Mariotti, Andrea Maffia
المصدر: Formare, Vol 22, Iss 1 (2022)
مصطلحات موضوعية: collective discussion, mathematics, semiotic mediation, teacher, tools, discussione collettiva, Education
وصف الملف: electronic resource
-
10Book
المؤلفون: Portale, Elisa Chiara
المساهمون: Caminneci, V, D’Acunto, M, Lambrugo, C, Parello, M.C., Autori vari, Portale, Elisa Chiara
مصطلحات موضوعية: Il presente contributo sottopone a discussione la communis opinio su culti tradizionali ed elementi interpretati nella prospettiva dell’ethnicity, prendendo in considerazione alcuni aspetti dei santuari arcaici acragantini. Mentre si evince che debbano essere messi da parte i tentativi di distinguere culti e patrimoni culturali rodii e cretesi come entità a sé stanti (riferite a gruppi/ periodi diversi all’interno della città), diversi tratti dei sacra acragantini risultano, effettivamente, mantenere un legame con il patrimonio culturale rodio-cretese dei primi coloni. I culti tradizionali – e altri tratti di diversa origine – sono però riformulati e sempre adattati al nuovo contesto. I santuari sono localizzati e distribuiti con cura nel territorio urbano e periurbano, in relazione alle idee religiose (tra cui le idee riguardanti gli elementi naturali e le forze “ctonie”) e alle esigenze rituali della città, con un sensibile incremento della monumentalità a partire dal tardo VI-inizi V secolo a.C., Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788892852617; ispartofbook:Ktiseis: Intrecci culturali tra Gela, Agrigento, Creta e Rodi; volume:12; firstpage:349; lastpage:367; numberofpages:19; serie:MATERIA E ARTE; alleditors:Caminneci, V; D’Acunto, M; Lambrugo, C; Parello, M.C.; https://hdl.handle.net/10447/641155
الاتاحة: https://hdl.handle.net/10447/641155
-
11Book
المؤلفون: Gennaro Ascione
المساهمون: Di Eugenio Alessia, Venturoli, Sofia, Ribeiro Corossacz Valeria, Balletta Edoardo, Ascione, Gennaro
مصطلحات موضوعية: Il saggio pone al centro il problema della (in)traducibilità e connettendolo alla discussione critica sul concetto di uncommon in una rilettura teorica, epistemologica e decoloniale della nozione di statonazione. A partire dai lavori etnografici di Marisol de la Cadena, l’autore contribuisce a offrire una riflessione sulla capacità dei saperi coloniali di celarsi all’interno dei concetti e rendere invisibile il modus operandi dell’eurocentrismo, anche all’interno di teorie critiche che aspirano al suo superamento. La proposta è dunque quella di individuare dei cammini praticabili per un progetto di liberazione dei saperi.
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/979-12-80675-40-8; ispartofbook:Pensare con Abya Yala : pratiche, epistemologie e politiche dall'America Latina; volume:4; firstpage:43; lastpage:56; numberofpages:14; serie:CALLE AMERICA; https://hdl.handle.net/11574/228780; https://www.torrossa.com/it/resources/an/5738383#
-
12Academic Journal
المؤلفون: Stefania, Ferrari, Greta,Zanoni
المساهمون: Stefania, Ferrari, Greta,Zanoni
مصطلحات موضوعية: discussione, formazione docenti, didattica della scrittura, italiano L1 e L2
وصف الملف: ELETTRONICO
Relation: volume:5 - Numero Speciale; firstpage:38; lastpage:52; numberofpages:15; journal:LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA; https://hdl.handle.net/11585/904020; https://www.lend.it/eu/archivio/category/163-rivista-5-2022-numero-speciale
-
13Book
المؤلفون: Mineo
المساهمون: Guglielmotti, P, Lazzarini, I, Mineo
مصطلحات موضوعية: Tra XIII e XIV secolo alcune città dello stato della chiesa in formazione sperimentano un regime di autogoverno che prevede accanto agli organi più propriamente comunali la presenza delle fazioni, guelfa e ghibellina, formalmente rappresentate in quegli stessi organi, in modo paritario. Il caso di Todi è piuttosto noto, data la funzione che Bartolo da Sassoferrato gli assegna nel suo Tractatus de guelphis et gebellinis (1350 circa), ma la storiografia ha già appurato che questa tradizione politica durava dal 1260 circa, almeno. Alcuni indizi fanno ritenere che però la possibilità di una qualche forma di integrazione delle fazioni nel quadro istituzionale locale avvenisse anche altrove, e non lontano, ad Amelia a esempio. Qui, nel nuovo statuto di popolo, troviamo la ripartizione su base fazionaria dei ruoli del priorato. A Todi, nel 1337, era avvenuto qualcosa di analogo: lo statuto emanato quell’anno fa seguito all’instaurazione di un regime esplicitamente popolare che, in continuità con la tradizione locale, integra al suo interno guelfi e ghibellini. Gli esempi di queste, e forse altre, comunità della provincia del Patrimonio di san Pietro in Tuscia possono così aggiungere qualche elemento utile alla discussione sul problema delle fazioni e del loro ruolo nell’ordine politico comunale e post-comunale, e in particolare sul rapporto fra popolo come sistema istituzionale e parti, Settore M-STO/01 - Storia Medievale
Time: 1343
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-5518-422-9; info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-5518-423-6; ispartofbook:«Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini; volume:40; firstpage:225; lastpage:239; numberofpages:15; serie:RETI MEDIEVALI E-BOOK; alleditors:Guglielmotti, P; Lazzarini, I; http://hdl.handle.net/10447/536566
-
14Academic Journal
المؤلفون: Silvia Panzavolta
المصدر: IUL Research, Vol 2, Iss 3 (2021)
مصطلحات موضوعية: formazione universitaria, apprendimento esperienziale, comunità di apprendimento, protocollo di discussione, Education (General), L7-991, Science, Theory and practice of education, LB5-3640
وصف الملف: electronic resource
-
15Academic Journal
المساهمون: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Pisa, Pisa, Italia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione AC, Roma, Italia
مصطلحات موضوعية: SIMPOSIO INGV, Discussione, Scambio di idee, Discussion, Knowledge sharing, 05. General
وصف الملف: application/pdf; image/png
Relation: Miscellanea INGV; 88/(2024); https://editoria.ingv.it/miscellanea/2024/miscellanea88/; Di Stefano G. and Ciaccio M.G. Eds., (2024). Roma 1 Daily Poster Exhibition - Abstracts Volume, Rome 25th May 2023. Misc. INGV, 82: 160. https://doi.org/10.13127/misc/82 Stramondo et al., (2024). “Giornata ONT 2023 - Proceedings Volume, Rome 14th November 2023”. Misc. INGV, 79: 1206. https://doi.org/10.13127/misc/79 [1]Piano di Attività INGV 20232025 [2]https://www.ingv.it/monitoraggioeinfrastrutture/emergenze/emergenzesismiche [3]https://www.ingv.it/monitoraggioeinfrastrutture/emergenze/emergenzevulcaniche [4]https://cat.ingv.it/it/ [5]https://cos.ingv.it/ [6]http://cms.ingv.it/ [7]https://cme.ingv.it/ [8]https://www.ingv.it/risorseeservizi/centri/centropericolosita-vulcanica-cpv [9]https://www.ingv.it/risorseeservizi/centri/centropericolositasismicacps [10]https://ingv.it/monitoraggioeinfrastrutture/retidimonitoraggio/lingvelesuereti [11]https://www.mur.gov.it/it [12]https://www.anvur.it/ [13]https://sfdora.org/ [14]https://coara.eu/ [15]https://www.ingv.it/editoria [16]https://istituto.ingv.it/images/cug/GEP_Approvazione_del_Piano_di_Uguaglianza_di_Genere_dellIsituto_Nazionale_di_Geofisica_e_Vulcanologia_INGV.pdf [17]https://istituto.ingv.it/images/altri_regolamenti/REGOLAMENTO_PER_LA_SICUREZZA_E_LA_SALUTE_NEI_LUOGHI_DI_LAVORO_INGV_agg30sett2022.pdf [18]https://progetti.ingv.it/it/piandin [19]https://istituto.ingv.it/it/amministrazionetrasparente/disposizionigenerali/attigenerali/documentidiprogrammazionestrategicogestionale/22661pta20222024pdf/file.html [20]https://www.flickr.com/photos/ingv/albums/72177720312563947/
-
16Academic Journal
المؤلفون: tanzini
المساهمون: Tanzini, Lorenzo
مصطلحات موضوعية: consenso dissenso discussione politica
Relation: volume:136; issue:2; firstpage:407; lastpage:435; numberofpages:29; journal:RIVISTA STORICA ITALIANA; https://hdl.handle.net/11584/401323
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11584/401323
-
17Book
المؤلفون: silvia angioi
المساهمون: Autori vari, Pietro Gargiulo, Ivan Ingravallo, Pierfrancesco Rossi, Angioi, Silvia
مصطلحات موضوعية: Quando è stata istituita nel 1948, l'OMS avrebbe dovuto rappresentare l'avanguardia della salute globale. L'organizzazione, dotata di ampio mandato e chiamata a perseguire un obiettivo ambizioso, nel corso degli anni ha diversificato le sue attività e si è concentrata su alcuni temi chiave. versificato le sue attività e si è concentrata su una serie di questioni chiave. Ciononostante,l'obiettivo primario non è stato raggiunto. Il ruolo, la modalità di funzionamento e la capacità di intervento dell'organizzazione sono state messe in discussione e sono stati messi in discussione e sono stati oggetto di un vivace dibattito su una possibile riforma dell'OMS.
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/979-12-5976-720-2; ispartofbook:L’ONU nei nuovi assetti sistemici internazionali: le riforme necessarie; volume:27; firstpage:329; lastpage:346; numberofpages:18; alleditors:Pietro Gargiulo, Ivan Ingravallo, Pierfrancesco Rossi; https://hdl.handle.net/11388/318109
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11388/318109
-
18Book
المؤلفون: MELLANO P., CHIRI G. M.
المساهمون: CHIRI G. M., FIORINO D. R., MOREZZI E., NOVELLI F., Mellano, P., Chiri, G. M.
مصطلحات موضوعية: Progetto, Tavolo di discussione, Rigenerazione urbana, Recupero
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-85745-46-9; ispartofbook:Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia; firstpage:157; lastpage:160; numberofpages:4; http://hdl.handle.net/11583/2850564
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11583/2850564
-
19Academic Journal
المؤلفون: Pesci Furio
المساهمون: Pesci, Furio
مصطلحات موضوعية: dialogo, discussione, personalismo
Relation: volume:22; issue:1; firstpage:68; lastpage:76; numberofpages:9; journal:STUDIUM EDUCATIONIS; https://hdl.handle.net/11573/1577783
-
20Dissertation/ Thesis
المؤلفون: BERTOLOTTI, FRANCESCO
المساهمون: advisor: W. Cazzola, F. Bertolotti, CAZZOLA, WALTER, SASSI, ROBERTO
مصطلحات موضوعية: In questo lavoro proponiamo una alternativa allo sviluppo di compilatori e transpilatori. L'alternative prende il nome di *piler (starpiler). Lo *piler sfrutta il famoso algoritmo di ricerca A* per ottenere compilazioni e transpilazioni. Tradizionalmente i compilatori sono definiti come una sequenza ordinata di passi di compilazione, invece lo *piler ricostruisce autonomamente l'informazione riguardante l'ordine facendo una ricerca sui possibili passi di compilazione. Questo permette di riutilizzare transparentemente passi di compilazione già esistenti e sviluppati per altri linguaggi. Tutto questo è reso possibile dallo spazio metrico nel quale i programmi sono immersi, infatti, dallo spazio metrico proposto possiamo derivare una euristica per l'algoritmo A*. Per dimostrare le abilità dello *piler abbiamo sviluppato tre semplici linguaggi di programmazione S, S++, e S# che imitano i rispettivi C, C++, e C#. Lo *piler è in grado di fare transpilazioni tra S, e S# in meno di un secondo, mentre una ricerca naive richiederebbe più di 40 minuti. Per completare la discussione, proponiamo dei cambiamenti sulle assunzioni iniziali dello *piler che risultano in proprietà differenti dell'architettura
Relation: numberofpages:94; https://hdl.handle.net/2434/1021772
الاتاحة: https://hdl.handle.net/2434/1021772