-
1Conference
المؤلفون: Danilo Mitaritonna, Jessica Talbot, Giuliana Mazzoni
المساهمون: Mitaritonna, Danilo, Talbot, Jessica, Mazzoni, Giuliana
مصطلحات موضوعية: “In letteratura è stato dimostrato che le esperienze emotivamente attivanti e stressogene possono portare a una maggiore formazione di falsi ricordi, influenzate da vari fattori come il tipo di stimolo, il formato di presentazione e i processi cognitivi coinvolti. Inoltre, le tecnologie di realtà virtuale (VR), come anche i video a 360°, sono state dimostrate in grado di creare ambienti più immersivi ed ecologici, ma possono anche implicare la creazione di falsi ricordi in fase di riconoscimento. Per indagare l’accuratezza della memoria e la presenza di falsi ricordi in fase di riconoscimento post esperienza potenzialmente traumatica,
è stato condotto uno studio sperimentale 2x2 con variabili indipendenti di Video Arousal ("Incidente stradale" vs "Nessun incidente") e P.O.V. (Fisso vs 360°), e compito di riconoscimento dopo 50 minuti, in cui venivano presentate immagini già viste e nuove (plausibili e non plausibili). In generale, il gruppo “incidente stradale” risulta aver avuto un’accuratezza complessivamente inferiore in fase di riconoscimento, mostrando differenze significative nella quantità di falsi ricordi e nella propensione a identificare correttamente gli stimoli non presentati. Questi risultati suggeriscono che, in linea con la letteratura, esperienze emotivamente attivanti e stressogene incrementano i falsi ricordi: ciò ha implicazioni sull’accuratezza della testimonianza in ambito giuridico.” Relation: XXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia - Sezione Sperimentale; https://hdl.handle.net/11573/1691575
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11573/1691575