-
1Book
المؤلفون: Castelli, Viviana
المساهمون: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia
مصطلحات موضوعية: Terremoti, Riti, Santi patroni contro il terremoto, Dalmazia, Istria, Devozioni, Sismologia storica, Storia culturale, Antropologia culturale, Storia delle religioni
وصف الملف: application/pdf
Relation: Atti del convegno "Art and Adversity: Patrons, Masters and Works of Art / Arte e avversità: mecenati, maestri e opere d’arte" Faculty of Humanities and Social Sciences in Rijeka , Rijeka 16th – 17th September 2021; A. Fabbi, La scuola chirurgica di Preci, Preci, 1974. Adriatico, un mare di storia arte cultura, a cura di Bonita Cleri, Atti del convegno, Ancona 20-22 maggio 1999, 2 voll., Ripatransone, 2000. Archivio di Stato di Ascoli, Piceno, Antico archivio anzianale, Lettere, n. 461, c. 27rv (Lettera del marchese Cauti agli Anziani di Ascoli, Roma 1 maggio 1728). Archivio di Stato di Roma, Buon Governo, serie II Atti per luoghi, Poggio Mirteto II, b. 3626, c. n. n. (Lettera del vice governatore Pacifico Buti alla Sacra Congregazione del Buon Governo, Poggio Mirteto 19 maggio 1703). Archivio diocesano di Ascoli Piceno, Capitolo, appendice, b. 1, c. n. n. (Lettera di mons. F.A. Marcucci al Capitolo di Ascoli, Roma, 30 luglio 1783). Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 7934: Narratio terremotus in Districtu Spoleti, comitatus Nursiae et in terra Cassiae die VI novembris anno MDXCIX, cc. 38r-44r. Bologna [Gazzetta di], 20 febbraio 1703 Breve ragguaglio delle rovine cagionate dal terremoto in Ragusa il dì 6 aprile 1667, per raconto di alcuni signori ragusei pervenuti in Ancona, il dì 23 detto &c., Ancona, 1667 Breve relacion de la vida, y martyrio de Sn. Emygdio, y de su poderosa intercession contra los temblores, y terremotos de tierra, Cadiz, 1756 Compendio della vita del glorioso appostolo dell'Indie, e protettore contro il flagello del terremoto S. Francesco Solano minor osservante, coll'aggiunta di un brieve metodo di novena ad onore di esso Santo, Parma, [1774]. D. Balboni, De prece “Sub tuum praesidium” (Papyrus Rylands 470, saec II) in Ephemerides liturgicae, 68, 1954, pp. 245-247. D. Herak, I Sović, I. Cecić, M. Živćić, I. Dasović, and M. Herak, Historical Seismicity of the Rijeka Region (Northwest External Dinarides, Croatia). Part I: Earthquakes of 1750, 1838, and 1904 in the Bakar Epicentral Area, in “Seismological Research Letters”, 88, 2017, pp. 904-915. Dom Prosper Guéranger, L’Anno liturgico, vol. terzo Tempo pasquale – Tempo dopo la Pentecoste, Fede & Cultura, Verona, 2016. Dubrovački Muzeji Arheoloski Muzeji, Nn. 7526, 7532. E. Garofalo, Terremoto e ricostruzione a Ragusa (Dubrovnik) nel 1520, in “Città & Storia”, 4, 2009, 497-515. European Archive of Historical Earthquake Data, AHEAD, (https://www.emidius.eu/AHEAD/). F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de’ ragusei, tomo I, Ragusa, 1802, p. 324). Francisco Garcia, Epitome de la vida de S. Francisco de Borja quarto duque de Gandia, tercero general de la compañia de Jesus, y patron de Napoles. Escrito por el p. Francisco Garzia de la misma compañia, en Alcala, y de nuevo en Napoles, 1695. G. Gelcich, Dello sviluppo civile di Ragusa considerato ne’ suoi monumenti storici ed artistici, Ragusa, 1884, pp. 75-76). G.A. Casnacich, Biblioteca di fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' RR. PP. Francescani Francescani di Ragusa, Zara, 1860, a pp. 78-81). Giornale e lunario per l’anno bisestile 1808, Ragusa, 1808 (a p. 12). I. Ivić, The “Making” of a National Saint: Reflections on the Formation of the Cult of Saint Jerome in the Eastern Adriatic, in “Il Capitale culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage: Journal of the Section of Cultural Heritage”, Department of Education, Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata, Supplementi 7, 2018, pp. 247-278. I. Mauro, La diffusione del culto di s. Francesco Borgia a Napoli tra feste pubbliche e orgoglio nobiliare, in “Revista de l'Institut Internacional d'Estudis Borgians”, 4, 2012, pp. 549. Il Chronicon Veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, vol. II/1, Legnago, 2014, p. 24 Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta. L'inchiesta del Senato veneziano (1772-1773), a cura di S. Marin, Costabissara, 2007. J. Huizinga, L’autunno del Medio Evo, Firenze, 1966, pp. 234-236 J. Latre, Oración panegyrico-moral al glorioso obispo de Asculi, y martir S. Emigdio, patron especialissimo contra los terremotos, en la fiesta que el Conv. de los Minimos de N. Sra. de la Victoria le dedicó, Zaragoza, 1756; J. Lucic, Il soccorso degli Stati italiani alla città di Dubrovnik (Ragusa) dopo il terremoto del 1667, in “Atti e memorie della società dalmata di storia patria”, 14, 1990-91, pp. 29-40. L. Chracas, Racconto istorico de terremoti sentiti in Roma, e in parte dello Stato Ecclesiastico, e in altri luoghi la sera de’ 14 di Gennajo, e la mattina de’ 2 di Febbrajo dell’anno 1703: nel quale si narrano i danni fatti dal medesimo, le sacre missioni, il giubbileo, le processioni, e tutte le altre divozioni, funzioni, e opere pie ordinate e fatte dalla santita di Nostro Signore Papa Clemente XI e da tutto il popolo per placare S.D.M., siccome in esso si leggono i sacri discorsi di N.S. fatti per tal congiuntura in concistoro, e nella cappella papale, Roma, 1704. M. Crespi, Baglivi, Giorgio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 5, 1963 (online, www.treccani.it). M. Ruiz de Saavedra, Nueva descripcion de la admirable vida, hechos, sagrado culto, y gloriosos milagros del esclarecido martyr de Jesu-Christo, San Emygdio, obispo de Asculi en Italia, especial abogado contra la horrible plaga de los terremotos / escrita por Miguél Ruiz de Saavedra, Madrid, 1756. Mohovich, Emidio, in Hrvatska enciklopedija, mrežno izdanje, Leksikografski zavod Miroslav Krleža, 2021. Narrazione de’ prodigij operati dal glorioso S. Filippo Neri nella persona dell’Em.mo Signor Cardinale Arcivescovo di Benevento in occasione che rimase sotto le rovine delle sue Stanze nel tremuoto che distrusse quellacittà a’ 5 di Giugno 1688, Napoli, 1688 P. Albini, A. Rovida, Earthquakes in Southern Dalmatia and coastal Montenegro before the large 6 April 1667 event, in “Journal of Seismology”, *, 2018, 36 pp. P. Albini, The Great 1667 Dalmatia Earthquake. An in-depth case study, Cham, 2015; P. Albini, A. Rovida, From written records to seismic parameters: the case of the 6 April 1667 Dalmatia earthquake, in “Geoscience Letters”, 3, 30, 2016, 9 pp. P. Alexandre, Les séismes en Europe occidentale de 394 à 1259. Nouveau catalogue critique, Observatoire Royal de Belgique, Série Geophysique, Bruxelles, 1990. R. Cordella, La frontiera aperta dell’Appennino: uomini e strade nel crocevia dei Sibillini, Perugia, 1998 R. Gigante, Il terremoto del 1750 in un dipinto del Duomo, in “Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria”, 3, 1913, pp. 316-319. R. Tomić, Paintings in the Church of St. Blaise, in The Collegiate Church of St. Blaise in Dubrovnik, a cura di K. Horvat-Levaj, Zagreb, 2019, pp. 251–273. Racconto della navigatione di Monsig. Arcivescovo colle Monache di Ragusa, del loro ricevimento in Ancona li 2 Maggio 1667 e di altri successi del già narrato Terremoto, in Ancona, nella Stamperia Camerale, 1667 Relacam dos prodigios obrados pelo glorioso S. Felipe Neri na pessoa do eminentissimo senhor cardeal Ursino arcebispo de Benevento, quando ficou dabaixo das ruinas do seu Palacio no terremoto, que assolou aquella Cidade a 5 de Iunho de 1688, Lisboa, 1688. Relacion del prodigio obrado por S. Felipe Neri en la persona del eminentissimo señor cardenal Vicente Maria Orsini arzobispo de Benavento; en ocasion que se halló baxo las ruìnas de su quarto, en el terremoto, que arruìno aquella ciudad à 5 de Junio de 1688, Venida de Genova à esta ciudad; y mandòle traducir de italiano en español un devoto del Santo, Barcelona, 1688 Relatione d’un miracolo fatto dal glorioso S. Filippo Neri in preservatione di tutta la congregatione dell’Oratorio di Norcia cioè sette Padri, & un Fratello di essa Congregatione nelle presenti ruine de Terremoti sentiti in questo Anno 1703, Roma, s.d. [1703]; Relatione d’un miracolo fatto dal glorioso S. Filippo Neri, Roma e Bassano, 1703. S. Gigante, Un terremoto a Fiume nel 1750, in “Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria”, 2, 1912, pp. 105-111 S. Razzi, La storia di Raugia, Lucca, 1596. T. Lazzari, Ascoli supplicante a' piedi di s. Emidio per la liberazione da' terremoti dell'anno 1703 overo Relazione distinta delle Divozioni fatte in questa città a tale effetto, e delle grazie ricevute per mezzo del di Lei santo Protettore, Macerata, 1703. V. Andriasci, Lettera di Ragguaglio, nella quale si sente la totale distruzione della Città di Ragusa dal Terremuoto quest’anno li 6 Aprile a ore 14 li Mercoledì Santo […], Ancona, 1667 V. Castelli e R. Camassi, A che santo votarsi. L’influsso dei grandi terremoti del 1703 sulla cultura popolare, in “Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico-sociali e ricerca storiografica” a cura di R. Colapietra, G. Marinangeli, P. Muzi, L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 2007, p. 107-130 V. Castelli, Ricordarsi del terremoto. Tracce senesi di una "memoria sismica" collettiva, in “Bullettino senese di storia patria”, 116, 2009, pp. 316-347. Vera e distinta relazione di un terribilissimo terremoto accaduto nella città di Fiume posta sulle frontiere della Carniola, e dell’Austria in Germania il dì 17. del prossimo caduto mese di decembre 1750, Macerata, [1751?].; http://hdl.handle.net/2122/15476
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2122/15476
-
2Book
المؤلفون: Castelli, Viviana
المساهمون: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia
مصطلحات موضوعية: Terremoti, Riti, Santi patroni contro il terremoto, Dalmazia, Istria, Devozioni, Sismologia storica, Storia culturale, Antropologia culturale, Storia delle religioni
Relation: Atti del convegno "Art and Adversity: Patrons, Masters and Works of Art / Arte e avversità: mecenati, maestri e opere d’arte" Faculty of Humanities and Social Sciences in Rijeka , Rijeka 16th – 17th September 2021; A. Fabbi, La scuola chirurgica di Preci, Preci, 1974. Adriatico, un mare di storia arte cultura, a cura di Bonita Cleri, Atti del convegno, Ancona 20-22 maggio 1999, 2 voll., Ripatransone, 2000. Archivio di Stato di Ascoli, Piceno, Antico archivio anzianale, Lettere, n. 461, c. 27rv (Lettera del marchese Cauti agli Anziani di Ascoli, Roma 1 maggio 1728). Archivio di Stato di Roma, Buon Governo, serie II Atti per luoghi, Poggio Mirteto II, b. 3626, c. n. n. (Lettera del vice governatore Pacifico Buti alla Sacra Congregazione del Buon Governo, Poggio Mirteto 19 maggio 1703). Archivio diocesano di Ascoli Piceno, Capitolo, appendice, b. 1, c. n. n. (Lettera di mons. F.A. Marcucci al Capitolo di Ascoli, Roma, 30 luglio 1783). Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 7934: Narratio terremotus in Districtu Spoleti, comitatus Nursiae et in terra Cassiae die VI novembris anno MDXCIX, cc. 38r-44r. Bologna [Gazzetta di], 20 febbraio 1703 Breve ragguaglio delle rovine cagionate dal terremoto in Ragusa il dì 6 aprile 1667, per raconto di alcuni signori ragusei pervenuti in Ancona, il dì 23 detto &c., Ancona, 1667 Breve relacion de la vida, y martyrio de Sn. Emygdio, y de su poderosa intercession contra los temblores, y terremotos de tierra, Cadiz, 1756 Compendio della vita del glorioso appostolo dell'Indie, e protettore contro il flagello del terremoto S. Francesco Solano minor osservante, coll'aggiunta di un brieve metodo di novena ad onore di esso Santo, Parma, [1774]. D. Balboni, De prece “Sub tuum praesidium” (Papyrus Rylands 470, saec II) in Ephemerides liturgicae, 68, 1954, pp. 245-247. D. Herak, I Sović, I. Cecić, M. Živćić, I. Dasović, and M. Herak, Historical Seismicity of the Rijeka Region (Northwest External Dinarides, Croatia). Part I: Earthquakes of 1750, 1838, and 1904 in the Bakar Epicentral Area, in “Seismological Research Letters”, 88, 2017, pp. 904-915. Dom Prosper Guéranger, L’Anno liturgico, vol. terzo Tempo pasquale – Tempo dopo la Pentecoste, Fede & Cultura, Verona, 2016. Dubrovački Muzeji Arheoloski Muzeji, Nn. 7526, 7532. E. Garofalo, Terremoto e ricostruzione a Ragusa (Dubrovnik) nel 1520, in “Città & Storia”, 4, 2009, 497-515. European Archive of Historical Earthquake Data, AHEAD, (https://www.emidius.eu/AHEAD/). F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de’ ragusei, tomo I, Ragusa, 1802, p. 324). Francisco Garcia, Epitome de la vida de S. Francisco de Borja quarto duque de Gandia, tercero general de la compañia de Jesus, y patron de Napoles. Escrito por el p. Francisco Garzia de la misma compañia, en Alcala, y de nuevo en Napoles, 1695. G. Gelcich, Dello sviluppo civile di Ragusa considerato ne’ suoi monumenti storici ed artistici, Ragusa, 1884, pp. 75-76). G.A. Casnacich, Biblioteca di fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' RR. PP. Francescani Francescani di Ragusa, Zara, 1860, a pp. 78-81). Giornale e lunario per l’anno bisestile 1808, Ragusa, 1808 (a p. 12). I. Ivić, The “Making” of a National Saint: Reflections on the Formation of the Cult of Saint Jerome in the Eastern Adriatic, in “Il Capitale culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage: Journal of the Section of Cultural Heritage”, Department of Education, Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata, Supplementi 7, 2018, pp. 247-278. I. Mauro, La diffusione del culto di s. Francesco Borgia a Napoli tra feste pubbliche e orgoglio nobiliare, in “Revista de l'Institut Internacional d'Estudis Borgians”, 4, 2012, pp. 549. Il Chronicon Veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, vol. II/1, Legnago, 2014, p. 24 Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta. L'inchiesta del Senato veneziano (1772-1773), a cura di S. Marin, Costabissara, 2007. J. Huizinga, L’autunno del Medio Evo, Firenze, 1966, pp. 234-236 J. Latre, Oración panegyrico-moral al glorioso obispo de Asculi, y martir S. Emigdio, patron especialissimo contra los terremotos, en la fiesta que el Conv. de los Minimos de N. Sra. de la Victoria le dedicó, Zaragoza, 1756; J. Lucic, Il soccorso degli Stati italiani alla città di Dubrovnik (Ragusa) dopo il terremoto del 1667, in “Atti e memorie della società dalmata di storia patria”, 14, 1990-91, pp. 29-40. L. Chracas, Racconto istorico de terremoti sentiti in Roma, e in parte dello Stato Ecclesiastico, e in altri luoghi la sera de’ 14 di Gennajo, e la mattina de’ 2 di Febbrajo dell’anno 1703: nel quale si narrano i danni fatti dal medesimo, le sacre missioni, il giubbileo, le processioni, e tutte le altre divozioni, funzioni, e opere pie ordinate e fatte dalla santita di Nostro Signore Papa Clemente XI e da tutto il popolo per placare S.D.M., siccome in esso si leggono i sacri discorsi di N.S. fatti per tal congiuntura in concistoro, e nella cappella papale, Roma, 1704. M. Crespi, Baglivi, Giorgio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 5, 1963 (online, www.treccani.it). M. Ruiz de Saavedra, Nueva descripcion de la admirable vida, hechos, sagrado culto, y gloriosos milagros del esclarecido martyr de Jesu-Christo, San Emygdio, obispo de Asculi en Italia, especial abogado contra la horrible plaga de los terremotos / escrita por Miguél Ruiz de Saavedra, Madrid, 1756. Mohovich, Emidio, in Hrvatska enciklopedija, mrežno izdanje, Leksikografski zavod Miroslav Krleža, 2021. Narrazione de’ prodigij operati dal glorioso S. Filippo Neri nella persona dell’Em.mo Signor Cardinale Arcivescovo di Benevento in occasione che rimase sotto le rovine delle sue Stanze nel tremuoto che distrusse quellacittà a’ 5 di Giugno 1688, Napoli, 1688 P. Albini, A. Rovida, Earthquakes in Southern Dalmatia and coastal Montenegro before the large 6 April 1667 event, in “Journal of Seismology”, *, 2018, 36 pp. P. Albini, The Great 1667 Dalmatia Earthquake. An in-depth case study, Cham, 2015; P. Albini, A. Rovida, From written records to seismic parameters: the case of the 6 April 1667 Dalmatia earthquake, in “Geoscience Letters”, 3, 30, 2016, 9 pp. P. Alexandre, Les séismes en Europe occidentale de 394 à 1259. Nouveau catalogue critique, Observatoire Royal de Belgique, Série Geophysique, Bruxelles, 1990. R. Cordella, La frontiera aperta dell’Appennino: uomini e strade nel crocevia dei Sibillini, Perugia, 1998 R. Gigante, Il terremoto del 1750 in un dipinto del Duomo, in “Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria”, 3, 1913, pp. 316-319. R. Tomić, Paintings in the Church of St. Blaise, in The Collegiate Church of St. Blaise in Dubrovnik, a cura di K. Horvat-Levaj, Zagreb, 2019, pp. 251–273. Racconto della navigatione di Monsig. Arcivescovo colle Monache di Ragusa, del loro ricevimento in Ancona li 2 Maggio 1667 e di altri successi del già narrato Terremoto, in Ancona, nella Stamperia Camerale, 1667 Relacam dos prodigios obrados pelo glorioso S. Felipe Neri na pessoa do eminentissimo senhor cardeal Ursino arcebispo de Benevento, quando ficou dabaixo das ruinas do seu Palacio no terremoto, que assolou aquella Cidade a 5 de Iunho de 1688, Lisboa, 1688. Relacion del prodigio obrado por S. Felipe Neri en la persona del eminentissimo señor cardenal Vicente Maria Orsini arzobispo de Benavento; en ocasion que se halló baxo las ruìnas de su quarto, en el terremoto, que arruìno aquella ciudad à 5 de Junio de 1688, Venida de Genova à esta ciudad; y mandòle traducir de italiano en español un devoto del Santo, Barcelona, 1688 Relatione d’un miracolo fatto dal glorioso S. Filippo Neri in preservatione di tutta la congregatione dell’Oratorio di Norcia cioè sette Padri, & un Fratello di essa Congregatione nelle presenti ruine de Terremoti sentiti in questo Anno 1703, Roma, s.d. [1703]; Relatione d’un miracolo fatto dal glorioso S. Filippo Neri, Roma e Bassano, 1703. S. Gigante, Un terremoto a Fiume nel 1750, in “Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria”, 2, 1912, pp. 105-111 S. Razzi, La storia di Raugia, Lucca, 1596. T. Lazzari, Ascoli supplicante a' piedi di s. Emidio per la liberazione da' terremoti dell'anno 1703 overo Relazione distinta delle Divozioni fatte in questa città a tale effetto, e delle grazie ricevute per mezzo del di Lei santo Protettore, Macerata, 1703. V. Andriasci, Lettera di Ragguaglio, nella quale si sente la totale distruzione della Città di Ragusa dal Terremuoto quest’anno li 6 Aprile a ore 14 li Mercoledì Santo […], Ancona, 1667 V. Castelli e R. Camassi, A che santo votarsi. L’influsso dei grandi terremoti del 1703 sulla cultura popolare, in “Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico-sociali e ricerca storiografica” a cura di R. Colapietra, G. Marinangeli, P. Muzi, L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 2007, p. 107-130 V. Castelli, Ricordarsi del terremoto. Tracce senesi di una "memoria sismica" collettiva, in “Bullettino senese di storia patria”, 116, 2009, pp. 316-347. Vera e distinta relazione di un terribilissimo terremoto accaduto nella città di Fiume posta sulle frontiere della Carniola, e dell’Austria in Germania il dì 17. del prossimo caduto mese di decembre 1750, Macerata, [1751?].; http://hdl.handle.net/2122/15476
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2122/15476