-
1
المؤلفون: Villa, Angela Ida, Colombo, Angelo
مصطلحات موضوعية: capitoli montaliani, • Angela Ida Villa, Da Monterosso al Mare a Dinard. Anna degli Uberti, la «farfallina color zafferano» (Colias crocea) che-sta-per-morire di Montale (e il disegno con l’igneo anello dei «buccellati di Cerasomma») – Parte I, • Andrea Bongiorno, Un’ispiratrice di Montale: sulle tracce della “Tigre” in Satura • Ida Duretto, «Il mondo può / fare a meno di tutto, anche di sé». Montale, Sartre e il tema della fama in All’alba • Francesca Strazzi, Il viaggio ferroviario di Montale attraverso la Riviera di Levante tra mito e realtà. Le locomotive a vapore «Bellerofonte», «Astarotte» e «Orione», • Francesca Nassi, Il viaggio ferroviario di Montale attraverso la Riviera di Levante tra mito e realtà. Le locomotive a vapore «Bellerofonte», Settore L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA, • Andrea Bongiorno, • Angela Ida Villa, Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, «Il mondo può / fare a meno di tutto, Un dioscuro sprovvisto di aura poetica e ossessionato dal proprio demone. Il “poeta” Montale visto dal “narratore” Moravia • Simone Evangelisti, Alberto Fraccacreta, Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia • Cristina Marchisio, Tre inedite traduzioni da Montale (Portovenere, Il balcone, Botta e risposta) nell’archivio di José Ángel Valente, Montale e il “signor Schmitz”: lettere e scritti su Svevo • Alessandra Cenni, • Mattia Delmondo, Angela Ida Villa-Angelo Colombo, Bibliografia montaliana. Aggiornamenti (Libri e articoli ricevuti) Siglario montaliano Norme redazionali, la scoperta di Konstantinos Kavafis e l’amicizia con Margherita Dalmati da lettere e documenti inediti (1956-1974), • Francesca Nassi, Montale e il “signor Schmitz”: lettere e scritti su Svevo • Alessandra Cenni, La Musa Greca. Montale viaggiatore nella Grecia moderna, la scoperta di Konstantinos Kavafis e l’amicizia con Margherita Dalmati da lettere e documenti inediti (1956-1974), Da Monterosso al Mare a Dinard. Anna degli Uberti, Botta e risposta) nell’archivio di José Ángel Valente, Sartre e il tema della fama in All’alba • Francesca Strazzi, Angela Ida Villa-Angelo Colombo, Editoriale. La rivista “R-EM” nel quadro del “poliedro montaliano”, Come Zanzotto legge Montale, Alberto Fraccacreta, • Mattia Delmondo, Un dioscuro sprovvisto di aura poetica e ossessionato dal proprio demone. Il “poeta” Montale visto dal “narratore” Moravia • Simone Evangelisti, Montale e Scheiwiller • Riccardo Vanin, Come Zanzotto legge Montale, «Astarotte» e «Orione», Montale e Scheiwiller • Riccardo Vanin, La Musa Greca. Montale viaggiatore nella Grecia moderna, Tre inedite traduzioni da Montale (Portovenere, Il balcone, Editoriale. La rivista “R-EM” nel quadro del “poliedro montaliano”, • Paolo Senna, Ipotesi per Verso Vienna: materiali per una lettura montaliana, anche di sé». Montale, • Paolo Senna, Un’ispiratrice di Montale: sulle tracce della “Tigre” in Satura • Ida Duretto, Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia • Cristina Marchisio, EUGENIO MONTALE, Ipotesi per Verso Vienna: materiali per una lettura montaliana, la «farfallina color zafferano» (Colias crocea) che-sta-per-morire di Montale (e il disegno con l’igneo anello dei «buccellati di Cerasomma») – Parte I
-
2Electronic Resource
مصطلحات الفهرس: EUGENIO MONTALE, capitoli montaliani, • Paolo Senna, Ipotesi per Verso Vienna: materiali per una lettura montaliana, • Angela Ida Villa, Da Monterosso al Mare a Dinard. Anna degli Uberti, la «farfallina color zafferano» (Colias crocea) che-sta-per-morire di Montale (e il disegno con l’igneo anello dei «buccellati di Cerasomma») – Parte I, • Andrea Bongiorno, Un’ispiratrice di Montale: sulle tracce della “Tigre” in Satura • Ida Duretto, «Il mondo può / fare a meno di tutto, anche di sé». Montale, Sartre e il tema della fama in All’alba • Francesca Strazzi, Il viaggio ferroviario di Montale attraverso la Riviera di Levante tra mito e realtà. Le locomotive a vapore «Bellerofonte», «Astarotte» e «Orione», • Mattia Delmondo, Un dioscuro sprovvisto di aura poetica e ossessionato dal proprio demone. Il “poeta” Montale visto dal “narratore” Moravia • Simone Evangelisti, Montale e Scheiwiller • Riccardo Vanin, Come Zanzotto legge Montale, • Francesca Nassi, Montale e il “signor Schmitz”: lettere e scritti su Svevo • Alessandra Cenni, La Musa Greca. Montale viaggiatore nella Grecia moderna, la scoperta di Konstantinos Kavafis e l’amicizia con Margherita Dalmati da lettere e documenti inediti (1956-1974), Alberto Fraccacreta, Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia • Cristina Marchisio, Tre inedite traduzioni da Montale (Portovenere, Il balcone, Botta e risposta) nell’archivio di José Ángel Valente, Bibliografia montaliana. Aggiornamenti (Libri e articoli ricevuti) Siglario montaliano Norme redazionali, Angela Ida Villa-Angelo Colombo, Editoriale. La rivista “R-EM” nel quadro del “poliedro montaliano”, Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, Settore L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA, info:eu-repo/semantics/article
URL:
http://hdl.handle.net/10807/178243
issue:I
firstpage:1
lastpage:275
numberofpages:275
issueyear:2020
journal:REM