يعرض 1 - 10 نتائج من 10 نتيجة بحث عن '"Existential Realism"', وقت الاستعلام: 0.39s تنقيح النتائج
  1. 1
    eBook

    المساهمون: Perciballi, Giada

    وصف الملف: application/pdf

    Relation: Carteggi e materiali del Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

  2. 2
    Book

    المؤلفون: Damiani, Sara

    المساهمون: Bodini, Sara, Raimondo, Valentina, Rossa, Maria, Damiani, Sara, Nicoletti, Luca Pietro

    وصف الملف: text; optical disk

    Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788857595740; ispartofbook:Floriano Bodini, Giuseppe Guerreschi. Il Ritratto; volume:5; firstpage:79; lastpage:90; serie:ARCHIVI DI NUOVA FIGURAZIONE; alleditors:Bodini, Sara; Nicoletti, Luca Pietro; https://hdl.handle.net/10446/235754

  3. 3
    Academic Journal
  4. 4
    Academic Journal

    المؤلفون: Andreini, Alba

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205 ; Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205 ; 1988-2394 ; 1133-9527

    وصف الملف: application/pdf

    Relation: https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058/52537; Bianciardi, Luciano (1952): «Carlo Cassola», in La Gazzetta, Livorno, 6 aprile 1952, ora in Luciano Bianciardi, L’alibi del progresso. Scritti giornalistici ed elzeviri, Milano, ExCogita 2000, pp. 17-20.; Cassola, Carlo (1961a): «Il vascello di Ulisse è all’ancora da quarant’anni. Fanno il bagno nudi i patiti di Joyce», Il Giorno, 25 agosto 1961, p. 6.; Cassola, Carlo (1961b): «Il vascello di Ulisse è all’ancora da quarant’anni. Non cercate Joyce nelle strade di Dublino», Il Giorno, 1° settembre 1961: s. n.; Cassola, Carlo (1964a): «La Toscana di Tozzi, lo scrittore più tragico del nostro Novecento. “Una gloria di qui” ma è rimasto solo il nome», Il Giorno, 17 novembre 1961, p. 9.; Cassola, Carlo (1964b): «La Toscana di Tozzi, lo scrittore più tragico del nostro Novecento. Aspetta da 40 anni che suoni la sua ora», Il Giorno, 5 dicembre 1964, p. 9.; Cassola, Carlo (1968a): «Alla ricerca di Thomas Hardy», La Fiera letteraria, XLIII, 39, pp. 16-19.; Cassola, Carlo (1968b): «Lawrence a Volterra», Corriere della sera, 2 ottobre 1968, p. 3.; Cassola, Carlo (1968c): «Uno scrittore italiano alla ricerca di Thomas Hardy. La meravigliosa Tess d’Urberville», La Fiera letteraria, XLIII, 41, pp. 16-18.; Cassola, Carlo (1978): «Scopriamo il mondo di James Joyce», Epoca, CXIII, 29, pp. 65-74.; Cassola, Carlo (1980): [testimonianza], in P. G. Martufi, La tavola del pane, Siena, ANPI, pp. 95-97.; Cassola, Carlo (1981): «Una ragazza del popolo», in Non ho dimenticato, Venezia, Marsilio, pp. 7-9.; Cassola, Carlo (1983): Mio padre, Milano, Rizzoli.; Cassola, Carlo (1984?): «Prefazione», in Cecina com’era, testi e note di R. Pucci e F. Guerrini, Cecina, Griselli, p. 6.; Cassola, Carlo (1985): Le persone contano più dei luoghi, Firenze, Pananti.; Cassola, Carlo (2007): Racconti e romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di A. Andreini, Milano, Mondadori.; Cassola, Carlo (2011 [1959]): Il taglio del bosco. Racconti lunghi e romanzi brevi, a cura di A. Andreini, introduzione di M. Cancogni, Milano, Oscar Mondadori.; Cassola, Carlo (2015a [1961]): Un cuore arido, a cura di A. Andreini, introduzione di A. Bravo, Milano, Oscar Mondadori.; Cassola, Carlo (2015b [1964]): Il cacciatore, a cura di A. Andreini, introduzione di M. Onofri, Milano, Oscar Mondadori.; Cassola, Carlo (2016 [1960]): La ragazza di Bube, Milano, Oscar Mondadori.; Delfini, Mirella (1962): «Il solo libro del dopoguerra che conti è Il dottor Zivago», “Il Tempo”, 30 giugno 1962, pp. 12-15.; Luzi, Mario (1952), «Il romanzo di Cassola», L’Approdo, I, 2, pp. 96-97.; Marabini, Claudio (1976): Cassola e la sua Toscana, in Claudio Marabini, La città dei poeti, Torino, SEI, pp. 111-115.; Zangrandi Ruggiero (1962): Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano, Feltrinelli.; https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058

  5. 5
    Academic Journal
  6. 6

    المؤلفون: Alba Andreini

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205
    Cuadernos de Filología Italiana; Vol 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205
    Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205
    Revistas Científicas Complutenses
    Universidad Complutense de Madrid (UCM)

    وصف الملف: application/pdf

  7. 7
    Academic Journal
  8. 8
    Academic Journal
  9. 9
    Electronic Resource

    Additional Titles: The Geography in Cassola’s Life and Fiction

    المؤلفون: Andreini, Alba

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205; Cuadernos de Filología Italiana; Vol 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205; Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205; 1988-2394; 1133-9527

    URL: https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058/52537
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058/52537
    *ref*/Bianciardi, Luciano (1952): «Carlo Cassola», in La Gazzetta, Livorno, 6 aprile 1952, ora in Luciano Bianciardi, L’alibi del progresso. Scritti giornalistici ed elzeviri, Milano, ExCogita 2000, pp. 17-20.
    *ref*/Cassola, Carlo (1961a): «Il vascello di Ulisse è all’ancora da quarant’anni. Fanno il bagno nudi i patiti di Joyce», Il Giorno, 25 agosto 1961, p. 6.
    *ref*/Cassola, Carlo (1961b): «Il vascello di Ulisse è all’ancora da quarant’anni. Non cercate Joyce nelle strade di Dublino», Il Giorno, 1° settembre 1961: s. n.
    *ref*/Cassola, Carlo (1964a): «La Toscana di Tozzi, lo scrittore più tragico del nostro Novecento. “Una gloria di qui” ma è rimasto solo il nome», Il Giorno, 17 novembre 1961, p. 9.
    *ref*/Cassola, Carlo (1964b): «La Toscana di Tozzi, lo scrittore più tragico del nostro Novecento. Aspetta da 40 anni che suoni la sua ora», Il Giorno, 5 dicembre 1964, p. 9.
    *ref*/Cassola, Carlo (1968a): «Alla ricerca di Thomas Hardy», La Fiera letteraria, XLIII, 39, pp. 16-19.
    *ref*/Cassola, Carlo (1968b): «Lawrence a Volterra», Corriere della sera, 2 ottobre 1968, p. 3.
    *ref*/Cassola, Carlo (1968c): «Uno scrittore italiano alla ricerca di Thomas Hardy. La meravigliosa Tess d’Urberville», La Fiera letteraria, XLIII, 41, pp. 16-18.
    *ref*/Cassola, Carlo (1978): «Scopriamo il mondo di James Joyce», Epoca, CXIII, 29, pp. 65-74.
    *ref*/Cassola, Carlo (1980): [testimonianza], in P. G. Martufi, La tavola del pane, Siena, ANPI, pp. 95-97.
    *ref*/Cassola, Carlo (1981): «Una ragazza del popolo», in Non ho dimenticato, Venezia, Marsilio, pp. 7-9.
    *ref*/Cassola, Carlo (1983): Mio padre, Milano, Rizzoli.
    *ref*/Cassola, Carlo (1984?): «Prefazione», in Cecina com’era, testi e note di R. Pucci e F. Guerrini, Cecina, Griselli, p. 6.
    *ref*/Cassola, Carlo (1985): Le persone contano più dei luoghi, Firenze, Pananti.
    *ref*/Cassola, Carlo (2007): Racconti e romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di A. Andreini, Milano, Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2011 [1959]): Il taglio del bosco. Racconti lunghi e romanzi brevi, a cura di A. Andreini, introduzione di M. Cancogni, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2015a [1961]): Un cuore arido, a cura di A. Andreini, introduzione di A. Bravo, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2015b [1964]): Il cacciatore, a cura di A. Andreini, introduzione di M. Onofri, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2016 [1960]): La ragazza di Bube, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Delfini, Mirella (1962): «Il solo libro del dopoguerra che conti è Il dottor Zivago», “Il Tempo”, 30 giugno 1962, pp. 12-15.
    *ref*/Luzi, Mario (1952), «Il romanzo di Cassola», L’Approdo, I, 2, pp. 96-97.
    *ref*/Marabini, Claudio (1976): Cassola e la sua Toscana, in Claudio Marabini, La città dei poeti, Torino, SEI, pp. 111-115.
    *ref*/Zangrandi Ruggiero (1962): Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano, Feltrinelli.

  10. 10
    Electronic Resource

    Additional Titles: I luoghi nella vita e nell’immaginario di Carlo Cassola

    المؤلفون: Andreini, Alba

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205; Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205; Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 191-205; 1988-2394; 1133-9527

    URL: https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058/52537
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56058/52537
    *ref*/Bianciardi, Luciano (1952): «Carlo Cassola», in La Gazzetta, Livorno, 6 aprile 1952, ora in Luciano Bianciardi, L’alibi del progresso. Scritti giornalistici ed elzeviri, Milano, ExCogita 2000, pp. 17-20.
    *ref*/Cassola, Carlo (1961a): «Il vascello di Ulisse è all’ancora da quarant’anni. Fanno il bagno nudi i patiti di Joyce», Il Giorno, 25 agosto 1961, p. 6.
    *ref*/Cassola, Carlo (1961b): «Il vascello di Ulisse è all’ancora da quarant’anni. Non cercate Joyce nelle strade di Dublino», Il Giorno, 1° settembre 1961: s. n.
    *ref*/Cassola, Carlo (1964a): «La Toscana di Tozzi, lo scrittore più tragico del nostro Novecento. “Una gloria di qui” ma è rimasto solo il nome», Il Giorno, 17 novembre 1961, p. 9.
    *ref*/Cassola, Carlo (1964b): «La Toscana di Tozzi, lo scrittore più tragico del nostro Novecento. Aspetta da 40 anni che suoni la sua ora», Il Giorno, 5 dicembre 1964, p. 9.
    *ref*/Cassola, Carlo (1968a): «Alla ricerca di Thomas Hardy», La Fiera letteraria, XLIII, 39, pp. 16-19.
    *ref*/Cassola, Carlo (1968b): «Lawrence a Volterra», Corriere della sera, 2 ottobre 1968, p. 3.
    *ref*/Cassola, Carlo (1968c): «Uno scrittore italiano alla ricerca di Thomas Hardy. La meravigliosa Tess d’Urberville», La Fiera letteraria, XLIII, 41, pp. 16-18.
    *ref*/Cassola, Carlo (1978): «Scopriamo il mondo di James Joyce», Epoca, CXIII, 29, pp. 65-74.
    *ref*/Cassola, Carlo (1980): [testimonianza], in P. G. Martufi, La tavola del pane, Siena, ANPI, pp. 95-97.
    *ref*/Cassola, Carlo (1981): «Una ragazza del popolo», in Non ho dimenticato, Venezia, Marsilio, pp. 7-9.
    *ref*/Cassola, Carlo (1983): Mio padre, Milano, Rizzoli.
    *ref*/Cassola, Carlo (1984?): «Prefazione», in Cecina com’era, testi e note di R. Pucci e F. Guerrini, Cecina, Griselli, p. 6.
    *ref*/Cassola, Carlo (1985): Le persone contano più dei luoghi, Firenze, Pananti.
    *ref*/Cassola, Carlo (2007): Racconti e romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di A. Andreini, Milano, Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2011 [1959]): Il taglio del bosco. Racconti lunghi e romanzi brevi, a cura di A. Andreini, introduzione di M. Cancogni, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2015a [1961]): Un cuore arido, a cura di A. Andreini, introduzione di A. Bravo, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2015b [1964]): Il cacciatore, a cura di A. Andreini, introduzione di M. Onofri, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Cassola, Carlo (2016 [1960]): La ragazza di Bube, Milano, Oscar Mondadori.
    *ref*/Delfini, Mirella (1962): «Il solo libro del dopoguerra che conti è Il dottor Zivago», “Il Tempo”, 30 giugno 1962, pp. 12-15.
    *ref*/Luzi, Mario (1952), «Il romanzo di Cassola», L’Approdo, I, 2, pp. 96-97.
    *ref*/Marabini, Claudio (1976): Cassola e la sua Toscana, in Claudio Marabini, La città dei poeti, Torino, SEI, pp. 111-115.
    *ref*/Zangrandi Ruggiero (1962): Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano, Feltrinelli.